Coltivare la speranza, oltre “Le sbarre”

Attualità | 16/11/2023

Il racconto “umano” di un direttore del carcere che tratta il carcere come casa sua.  Questa è la trama del libro “Senza Sbarre”, scritto da Cosima Buccoliero, a lungo vicedirettrice e poi direttrice del carcere di Milano Bollate, ospite nei giorni scorsi di un incontro pubblico a Bolzano. 

Quello del direttore di carcere può sembrare un lavoro che va svolto in maniera rigida, in cui freddezza e rigore sono i presupposti per avere la situazione sottomano. Eppure, l’approccio della protagonista della nostra intervista è un altro. Quando Buccoliero annunciò che gli ergastolani nel suo carcere hanno diritto a una cella singola, suscitò infatti molto stupore in chi crede che oltre le sbarre non ci debba essere più speranza. La chiave del suo lavoro? ospitalità e umanità. La prigione per lei è un microcosmo di vita. 

Ci sono i prigionieri, il personale di sorveglianza e il personale medico, oltre a numerosi volontari. E le loro famiglie. La reclusione deve essere finalizzata al reinserimento nella società e non solamente una punizione. La detenzione non deve perdere la sua funzione educativa, altrimenti diventerà solo una forma di tortura. 

E libro di Biccoliero spiega il perché.

“Prigione senza sbarre”. Utopia? 
Le sbarre non si possono eliminare, questo è certo. Ma nella mia mente il carcere cerca respiro e contatto con il mondo esterno. è aperto e comunica con la città.

Uno scambio complesso. Qual è la difficoltà maggiore?
Il pregiudizio è sicuramente la difficoltà maggiore, bisogna lavorare affinché le persone non pensino che dietro le sbarre ci sono i “cattivi” e fuori i “buoni”. Un reato non coincide quasi mai con la totalità della persona.

Come si traduce tutto questo nella pratica?
Acquisire una migliore comprensione della realtà carceraria, del personale e dei detenuti. Chiunque stia scontando una pena detentiva prima o poi verrà rilasciato e dovrà essere accolto. Ecco, questo processo di benvenuto deve iniziare molto prima. Bisogna fornire ai detenuti una “cassetta degli attrezzi” per reintegrarsi e ricostruirsi.

All’interno del suo libro, lei racconta la sua esperienza al carcere di Bollate, a Milano. Cosa le ha lasciato?
A Bollate sono stata 16 anni, prima come vice e poi come direttrice. Mi ha dimostrato che questo modo di intendere il carcere è un modo che paga, affinché la detenzione non sia inutile. Un grandissimo esempio è quello di Stefani, una giovane ragazza che si è laureata dietro le sbarre: l’incontro con l’università e i docenti hanno fatto la differenza nella sua vita. All’esterno, forse, sarebbe stato più difficile riscattarsi.

Il riscatto è possibile per tutti?
Sì, alcune situazioni sono più difficili, ma non impossibili. Come dice la legge, a ciascuno serve un trattamento personalizzato. A volte siamo impreparati ad affrontare certe situazioni, non sappiamo come fare.

“Senza sbarre” è il suo primo libro. Cosa l’ha spinta a scriverlo? Cosa vuole trasmettere?
Spesso ci si ritrova a parlare di lavoro con i colleghi. Io volevo raccontare il carcere non solo agli addetti ai lavori, che già sanno, ma a chi questa realtà non la conosce. E raccontare che un modello di carcere, diverso da quello che si vede in televisione, è possibile. Bisogna incidere sulle relazioni con i detenuti. In carcere non c’è il male assoluto. C’è chi ha sbagliato e ha il diritto di essere recuperato. 
Questo libro descrive come le carceri possono e devono diventare parte integrante della comunità in ogni suo aspetto è un libro che ispira riflessione e indica un percorso concreto non solo dal punto di vista della gestione carceraria ma anche dal punto di vista etico-personale. Un’opera condivisa fa sì che l’esperienza personale dell’autore non sia più un caso isolato. 

Si tratta quindi di un libro importante che affronta un tema scottante che tocca profondamente la sensibilità dei cittadini in modo inedito.

Autore: Niccolò Dametto

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories