Anche a Bolzano appuntamento con il Linux Day

Attualità | 19/10/2023

Sabato 28 ottobre anche Bolzano festeggia il Linux Day presso l’Università di Bolzano, con orario dalle 9 alle 19. Intervista a Paolo Dongilli del Linux User Group Bolzano (LUGBZ).

Che cosa è il Linux Day?

Si tratta della principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione. Sono previsti decine di eventi in tutta Italia, che coinvolgono centinaia di volontari e migliaia di visitatori per celebrare insieme la libertà digitale.Partito nel 2001, il Linux Day è una iniziativa volta a far conoscere Linux ed il software libero. Si compone di numerosi eventi locali, organizzati autonomamente da gruppi di appassionati nelle rispettive città, tutti nello stesso giorno. Si tratta di contesti in cui gli interessati possono partecipare a talk, workshop e dibattiti, trovare spazi per l’assistenza tecnica e assistere a dimostrazioni pratiche.

Da chi viene organizzato il Linux Day a Bolzano?

Sul nostro territorio il Linux Day 2023 (South Tyrol) è organizzato dall’associazione LUGBZ (Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan) con la collaborazione del Progetto FUSS dell’Intendenza Scolastica Italiana. L’evento sarà gentilmente ospitato dalla Libera Università di Bolzano, dove hanno avuto luogo anche le edizioni precedenti.

Può spiegarci da chi è composto il LUGBZ?

Si tratta di un’associazione senza scopo di lucro, nata nel 2001 con lo scopo di promuovere la diffusione e la conoscenza del sistema operativo GNU/Linux, del Free Software e di formati e dstandard aperti nel territorio della provincia di Bolzano. È nata ed è composta tra gli altri da professionisti informatici del settore pubblico o privato e da semplici cittadini che condividono lo stesso obiettivo di mettere l’essere umano al centro nel processo di digitalizzazione della società. Nel 2004, poco dopo la sua nascita, il LUGBZ collaborava già con le istituzioni per la stesura del Piano d’Azione eSüdtirol 2004-2008.
Il Progetto FUSS è un progetto nato nel 2005 dalla Direzione Istruzione e Formazione Italiana con lo scopo di portare Software Libero nelle scuole, permettendo così a docenti ed alunni di utilizzare a casa gli stessi strumenti software utilizzati a scuola senza aggravi di costo per le famiglie.

Quale obiettivo vi prefiggete con il Linux Day?

Il nostro Linux Day di quest’anno sarà denso di contenuti e con un numero di relatori ai limiti dell’overbooking. Gli argomenti saranno quelli della sostenibilità e sovranità digitale a scuola e a casa, concetti che includono il Software Libero, l’hardware aperto e trasparente e i contenuti didattici aperti. I relatori, in parte in presenza e in parte da remoto, sono professionisti in ambito IT ed educativo provenienti dalla nostra provincia, dal territorio nazionale ed europeo. Avremo rappresentanti di associazioni come DigitalCourage, Wikimedia Italia, Informatici Senza Frontiere, rappresentanti di enti pubblici, aziende e molti altri. Ci sarà anche l’intervento del Centro Tutela Consumatori Utenti – Verbraucherzentrale Südtirol per dare ulteriore slancio alla campagna “Transparent Hardware” www.lugbz.org/thw,  partita nel 2007 da una sinergia nata tra VZS e LUGBZ.

Può dirci qualcosa a proposito del vostro Premio?

Quest’anno verrà conferito dal LUGBZ il 20° South Tyrol Free Software Award, che come nelle precedenti 19 edizioni assegna un premio a persone che hanno contribuito alla diffusione del software libero nella nostra provincia.

Chi è interessato trova tutte le informazioni sul sito lugbz.org

Autore: Till Antonio Mola

Rubriche

Senza Confini

L’università di Bolzano diventa “più internazionale”

L’Università di Bolzano nei primi decenni della seconda autonomia fu un argomento tabù. L’idea di...

Mostra altri
Senza Confini
Editoriale

Lavoro di cura non retribuito

Le donne percepiscono pensioni nettamente inferiori rispetto agli uomini – in Alto Adige fino al ...

Mostra altri
Editoriale
La Scena Musicale

Carmen Sciullo: talento e determinazione

Il primo quarto di secolo del terzo millennio ha visto un proliferare nella nostra regione un num...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Dietrich von Bern e il mito medievale

Secondo una leggenda diffusa nelle valli dolomitiche, il re dell’Adige decise di dare in sposa la...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Umberto Volante: un artista e il suo quartiere

Nel centenario della nascita di Umberto Volante, celebre artista meranese, il “Quartiere Musicist...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Vivere per l’arte

I volti caratterizzanti di Beatrice Mattei

Colori tenui appena sfumati a dare una nota di colore ad un bianco-nero carico di patos, frasi sc...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

San Martino in Passiria: Masi dello Scudo

I cosiddetti Masi dello Scudo rappresentano una particolarità e soprattutto un motivo di grande o...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Torquato Taramelli

Torquato Taramelli: a lui è dedicata la via che collega via Druso a via Novacella. Nato a Bergamo...

Mostra altri
Scorci del capoluogo