La nuova stupefacente stagione del Teatro Stabile di Bolzano

Attualità | 21/9/2023

Silvio Orlando, Victoria Thierrée Chaplin e Aurélia Thierrée, Rocco Papaleo, Anna Bonaiuto, Paolo Pierobon, Leo Muscato, Maria Paiato, Filippo Dini, Anna Della Rosa, Massimo Popolizio, Manuela Mandracchia, Alessandro Serra, Neri Marcorè, Valter Malosti e Alessandro Haber, sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione del Teatro Stabile di Bolzano (TSB).

Il cartellone 2023/2024 disegnato dal TSB per il pubblico di Bolzano si compone di 13 appuntamenti con l’eccellenza del teatro che nascono dall’incontro tra testi e artisti/e di altissima caratura. 

In scena quattro coproduzioni TSB: spettacoli ideati, progettati e allestiti assieme ai principali teatri italiani, interpretati dalle personalità più carismatiche del panorama teatrale e non solo. Rocco Papaleo consolida la sua collaborazione con il TSB interpretando “L’ispettore generale”, commedia satirica estremamente divertente di Nikolaj Gogol che rivive ora grazie alla regia e all’adattamento di Leo Muscato, punto di riferimento a livello internazionale per gli allestimenti di prosa e lirica. Lo spettacolo inaugura la stagione il 26 ottobre 2023 al Comunale di Bolzano. Paolo Pierobon, fuoriclasse del teatro e del cinema, interpreta invece “De Gasperi: l’Europa brucia” un testo nuovo, scritto da Angela Dematté e diretto da Carmelo Rifici che delinea le luci e le ombre dello statista trentino Alcide De Gasperi. 

Neri Marcorè interpreta “La Buona Novella”, coproduzione TSB, tratta dal primo concept album di Fabrizio De André pubblicato nel 1970. Questo nuovo spettacolo di teatro canzone è diretto da Giorgio Gallione che ne cura anche la nuova versione teatrale avvalendosi dell’arrangiamento musicale di Paolo Silvestri. 

Valter Malosti e Anna Della Rosa saranno quindi gli straripanti protagonisti del classico di William Shakespeare “Antonio e Cleopatra”, un’altra imperdibile coproduzione del TSB. 

Imponenti, inediti e di culto: gli spettacoli che completano il cartellone bolzanino rappresentano gli esempi più luminosi e ambiziosi di allestimenti teatrali che si confrontano con testi contemporanei e riletture di grandi classici. Filippo Dini dirige e interpreta la prima versione italiana di “Agosto a Osage County”, commedia vincitrice del Pulitzer nel 2008, scritta dall’attore e drammaturgo pluripremiato Tracy Letts. 

Primo allestimento italiano anche per “Ciarlatani”, commedia scritta e diretta dal drammaturgo spagnolo Pablo Remón e interpretata da Silvio Orlando, Francesca Botti, Francesco Brandi e Blu Yoshimi. 

Il linguaggio materico e ancestrale di Alessandro Serra rilegge “La Tempesta” di William Shakespeare, mentre il talento vibrante e incontenibile di Alessandro Haber vestirà i panni inconsueti ma irresistibili di Zeno Cosini nella versione teatrale del capolavoro di Italo Svevo “La coscienza di Zeno” diretta da Paolo Valerio. Massimo Popolizio dirige e interpreta “Uno sguardo dal ponte” opera passionale e tenebrosa, un dramma della gelosia che Arthur Miller scrisse ispirandosi a un fatto di cronaca. 

Una fuoriclasse come Maria Paiato è protagonista, assieme a Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria, della commedia “Boston Marriage” di David Mamet, voce tra le più rappresentative della scena americana, premio Pulitzer nel 1984 e più volte nominato agli Oscar. Un piccolo capolavoro teatrale diretto da Giorgio Sangati.

La dimensione surreale e fantasmagorica degli spettacoli di Victoria Chaplin si rispecchia nello spettacolo “Bells and Spells”, interpretato da Aurelia Thierrée e Jaime Martinez.

Da quest’anno, grazie alla collaborazione sempre più stretta con il CSC S. Chiara di Trento, la stagione in abbonamento in Sala Grande si impreziosisce di due appuntamenti con la danza contemporanea internazionale, affidata alla compagnia catalana La Veronal e a Marcos Morau con lo spettacolo “Sonoma” e ad Aterballetto che presenterà “Un jour nouveau I Birthday party”, il nuovo spettacolo nato dalla collaborazione tra i coreografi Rachid Ouramdane e Angelin Preljocaj. 

LA STAGIONE REGIONALE CONTEMPORANEA

Parallela alla stagione in abbonamento, da ottobre a maggio si snoda la seconda edizione della Stagione Regionale Contemporanea realizzata in collaborazione con il CSC S. Chiara di Trento, che quest’anno comprende 22 recite tra Bolzano e Trento. Tra i protagonisti troviamo Motus, The Circa Ensemble, ma anche gli spettacoli di Paolo Rossi, Gipo Gurrado, RezzaMatrella, Stefano Massini, Paolo Mazzarelli, Francesco Alberici e Romeo Castellucci. 

ABBONAMENTI

Fino al 29 ottobre sono in vendita i nuovi abbonamenti alla stagione di Bolzano: i prezzi sono rimasti invariati rispetto alle passate stagioni e si confermano tra i più vantaggiosi del panorama italiano. A grande richiesta, questa stagione anche lo spettacolo del sabato si svolge alle ore 19. I Turni sono 4: TURNO A giovedì h. 20.30 ; TURNO B venerdì h. 19 ; TURNO C sabato h. 19 e TURNO D domenica h. 16 

Numerosi i benefit riservati agli abbonati: oltre a 8 biglietti gratuiti per assistere agli spettacoli delle stagioni del TSB (In Scena al Teatro Cristallo di Bolzano; Wordbox- e Stagione Regionale Contemporanea al Comunale), sono 13 gli ingressi ridotti per gli appuntamenti delle stagioni di Orchestra Haydn, Vereinigte Bühnen Bozen, Associazione L’Obiettivo (L’Operetta), CSC S. Chiara (Danza al Comunale di Bolzano e Prosa al Sociale di Trento). 

La biglietteria del Teatro Comunale di Bolzano è aperta con il seguente orario: da martedì a venerdì dalle 14.30 alle 19 e sabato dalle 15.30 alle 19. Infoticket + 39 0471 053800  E-Mail info@ticket.bz.it   www.teatro-bolzano.it

(inserzione pubblicitaria)

Rubriche

Editoriale

Sportività

Devo dire che mi ha sorpreso non sentire pronunciare quasi per nulla questa parola, sportività, i...

Mostra altri
Editoriale
Balconorto

Un quadro di fine autunno

Di giorno sotto l’influsso di correnti settentrionali artiche ammiriamo cieli particolarmente lum...

Mostra altri
Balconorto
Senza Confini

Iniziare processi anziché possedere e difendere spazi

Dieci anni fa (24 novembre 2013) la pubblicazione di uno dei più importanti testi del pontificato...

Mostra altri
Senza Confini
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Enzo Ferrari in “zona”

Tra le via della zona industriale vi è quella che da via Alessandro Volta, attraversando via Giov...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
La Scena Musicale

Manuel Randi e Alex Trebo:la “talèa” della rigenerazione

Un nome decisamente azzeccato quello scelto dai due musicisti altoatesini per intitolare il loro ...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Storia della posta nella valle dell’Adige

Accanto al fiorente servizio di trasporto fluviale sull’Adige gestito da alcune famiglie di Sacco...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia e architettura

I gioielli: preziosi particolari nei ritratti del Settecento

I ritratti del passato, con il loro fascino evocativo racchiudono in sé informazioni importanti s...

Mostra altri
Tra storia e architettura
Non sprechiamo!

Undicesimo comandamento: non sprecare

Quanti di noi possono sostenere di non essersi mai sentiti dire dai genitori, o di non avere mai ...

Mostra altri
Non sprechiamo!
La satira

Sinner for president

Il neo eletto presidente della Repubblica Italiana Jannik Sinner ha tenuto ieri il suo primo disc...

Mostra altri
La satira