Una casa per Ade e famiglia

Attualità | 7/9/2023

L’integrazione dei lavoratori stranieri in Alto Adige fa bene a tutti, non solo a loro stessi ma anche all’intero tessuto sociale che li circonda. Com’è noto sono diversi i settori produttivi in provincia di Bolzano che lamentano una cronica mancanza di forza lavoro e molto spesso la risposta a questa domanda può giungere anche attraverso nuovi cittadini che vengono molto da lontano. è il caso di Ade, che arriva dalla Nigeria e da qualche anno vive con la sua famiglia a Sluderno, in Alta Venosta.

Ade ha 33 anni e viene dalla Nigeria. Vive con la moglie e due figli piccoli in un alloggio comunale nel centro di Sluderno, in val Venosta.

È di fede cristiana, mentre la moglie è di religione islamica: una diversità che le rispettive famiglie non hanno mai accettato, il che, unito ai problemi sociali esistenti in Nigeria, li ha spinti a trasferirsi a Bolzano.

Inizialmente sono stati assistiti dall’Associazione “Volontarius”; poi, nell’ambito dei progetti “Sistema Accoglienza Integrazione”, hanno trovato un alloggio in Val Monastero, al confine con la Svizzera. Successivamente la Comunità comprensoriale, che gestiva il progetto SAI, si è rivolta al Comune di Sluderno, chiedendo la disponibilità di un appartamento per una famiglia.

Secondo il sindaco di Sluderno, Heiko Hauser, quando il Comune ha messo a disposizione l’appartamento, nessuno sapeva chi avrebbe fatto domanda. Tuttavia, il fatto che la famiglia provenisse dalla Nigeria non è mai stato un problema: al contrario, fin dall’inizio si è creato un clima di apertura e apprezzamento reciproco. Il fatto che i figli di Ade frequentino la locale scuola per l’infanzia e ci siano interessi comuni, come la passione per il calcio, ha aiutato a stringere i rapporti.

Oggi Ade fa parte della squadra di calcio “Altherren Sluderno” ed è impegnato in varie associazioni del luogo.

Il progetto SAI è stato di grande appoggio nella fase transitoria, riferisce Ade: ha permesso a lui e alla moglie di imparare il tedesco, oltre all’italiano, nonché di essere introdotti a usi che in Nigeria non esistevano, come la burocrazia o il pagamento di diversi servizi regolari, quale la tassa sui rifiuti.

Oggi la famiglia fa parte della comunità di Sluderno ed è felice di vivere e lavorare lì.

Ade è stato fortunato, perché la messa a disposizione di alloggi per persone con background migratorio non sempre funziona così bene: la carenza di alloggi ha effetti particolarmente negativi sulla situazione abitativa di persone vulnerabili. Spesso basta un nome dal suono straniero o un aspetto diverso da quello della maggioranza della popolazione per far sì che le porte restino chiuse.

Autore: Luca Sticcotti

Rubriche

Editoriale

Alzheimer

Il 21 settembre si celebra la giornata mondiale dell’Alzheimer e a mio avviso è molto significati...

Mostra altri
Editoriale
La Città Digitale

L’importanza degli studi sull’etica digitale

Nelle ultime due puntate della nostra rubrica abbiamo parlato con il professor Marco Montali del ...

Mostra altri
La Città Digitale
Senza Confini

Un grazie al prete in miniera, con la valigia in mano

Il 23 settembre ricorrono i trent’anni della scomparsa di don Giorgio Cristofolini. Lo ricordiamo...

Mostra altri
Senza Confini
Monumenti da Riscoprire

La strada dedicata a Romano Guardini

Nel triangolo tra via Claudia Augusta, via Roma, viale Trento, vi è una via minore, via Romano Gu...

Mostra altri
Monumenti da Riscoprire
La Scena Musicale

L’uomo dietro i cursori: Fabrizio Dall’Oca

Il volto sornione contornato da una barba bionda e un sorriso nascosto da baffi e occhiali di Fab...

Mostra altri
La Scena Musicale
#qui_foodstories

Insalata di quinoa

INGREDIENTI 200 gr quinoa300 gr pomodori1 gambo sedano1 carota2 zucchine150 gr fagiolini lessati2...

Mostra altri
#qui_foodstories
La satira

Re Laurino

Nonostante fosse stata comunicata un’ipotetica limitazione dei generi musicali, Laurino, re dei n...

Mostra altri
La satira
Balconorto

Estranei #2

Vi propongo le parole di Alberto Luca Recchi, esploratore, scrittore e fotografo documentarista d...

Mostra altri
Balconorto