50 anni e (quasi) non sentirli

Attualità | 7/9/2023

L’associazione AIED di Bolzano ha compiuto 50 anni. Per l’occasione abbiamo avuto allora il piacere di intervistare la presidente Silvia Camin.

Di cosa si occupa AIED?

AIED è un’associazione nata a livello nazionale nel 1953 con l’obiettivo di promuovere e diffondere il concetto di procreazione libera e responsabile. La sezione di Bolzano è nata nel 1973 da un gruppo di femministe e si occupa della gestione di un consultorio familiare convenzionato. L’obiettivo è rimasto quello di promuovere una cultura femminista per una società libera e paritaria.

Nel concreto quali sono i vostri servizi?

Grazie a un’équipe multidisciplinare offriamo: consulenze e ambulatori ostetrico-ginecologici, accompagnamento e sostegno alla genitorialità, riabilitazione pelvica, consulenza e terapia psicologica, consulenze legali e sociali, percorsi di educazione all’affettività e alla sessualità nelle scuole e mediazione familiare e culturale.

Il vostro slogan per i 50 anni è “50 anni insieme e ancora tanta strada da fare”. Che tipo di evoluzione c’è stata e su cosa invece c’è ancora da lavorare?

Oggi c’è una maggiore consapevolezza di sé e della propria salute sessuale, una crescente capacità di riconoscere il disagio e di chiedere aiuto e un’attenzione alla prevenzione più presente. Purtroppo, però, ciò che rileviamo di più è quello che ancora non c’è stato: ci troviamo come associazione a rivendicare cambiamenti sociali, che latitano a realizzarsi, gli stessi che chiedevano le femministe degli anni ‘70. Ancora oggi vediamo la vita delle donne condizionata da un sistema sociale ancorato a ruoli di genere patriarcali. Questo ce lo raccontano le nostre utenti, ma anche le statistiche e soprattutto le agghiaccianti notizie di attualità che ci colpiscono in continuazione. Tutto ciò rende evidente come sia ancora lunga la strada da fare e urgente il cambiamento culturale. Per questo penso sia fondamentale un impegno maggiore, visto che in 50 anni i cambiamenti sono stati al di sotto delle aspettative e ritengo che l’educazione all’affettività e alla sessualità nelle scuole debba diventare obbligatoria, perché questo cambiamento è possibile solo attraverso le nuove generazioni, che devono essere accompagnate.

Cosa avete in programma per festeggiare questi 50 anni?

Abbiamo individuato come tema-cardine delle iniziative l’autonomia e l’indipendenza economica delle donne: vogliamo rendere più evidente come ogni giorno vengano fatte delle scelte che condizionano non solo la carriera, ma anche l’autonomia e l’autosufficienza economica presente e futura. Tra marzo e aprile 2023 abbiamo tenuto degli interventi di educazione economica in consultorio e il 30 settembre ci sarà al Teatro Cristallo la giornata di convegno-spettacolo “Donne e denaro” con ospiti di rilievo nazionale. L’obiettivo di questa giornata formativa è dare strumenti di riflessione e speriamo di cambiamento nella vita di chi vorrà essere presente.

Che altri eventi avete in agenda?

Un impegno importante degli ultimi anni è aver aderito alla rete Frauenmarsch – Donne in marcia, che si traduce in una manifestazione, che quest’anno è alla terza edizione e si terrà il 23 settembre, per scuotere l’Alto Adige rispetto a parità e violenza di genere.

Autrice: Anita Danese COOLtour

Rubriche

Editoriale

Alzheimer

Il 21 settembre si celebra la giornata mondiale dell’Alzheimer e a mio avviso è molto significati...

Mostra altri
Editoriale
La Città Digitale

L’importanza degli studi sull’etica digitale

Nelle ultime due puntate della nostra rubrica abbiamo parlato con il professor Marco Montali del ...

Mostra altri
La Città Digitale
Senza Confini

Un grazie al prete in miniera, con la valigia in mano

Il 23 settembre ricorrono i trent’anni della scomparsa di don Giorgio Cristofolini. Lo ricordiamo...

Mostra altri
Senza Confini
Monumenti da Riscoprire

La strada dedicata a Romano Guardini

Nel triangolo tra via Claudia Augusta, via Roma, viale Trento, vi è una via minore, via Romano Gu...

Mostra altri
Monumenti da Riscoprire
La Scena Musicale

L’uomo dietro i cursori: Fabrizio Dall’Oca

Il volto sornione contornato da una barba bionda e un sorriso nascosto da baffi e occhiali di Fab...

Mostra altri
La Scena Musicale
#qui_foodstories

Insalata di quinoa

INGREDIENTI 200 gr quinoa300 gr pomodori1 gambo sedano1 carota2 zucchine150 gr fagiolini lessati2...

Mostra altri
#qui_foodstories
La satira

Re Laurino

Nonostante fosse stata comunicata un’ipotetica limitazione dei generi musicali, Laurino, re dei n...

Mostra altri
La satira
Balconorto

Estranei #2

Vi propongo le parole di Alberto Luca Recchi, esploratore, scrittore e fotografo documentarista d...

Mostra altri
Balconorto