Un sogno a nuvolette

Attualità | 7/9/2023

Negli anni Marco Ribetto ha ridisegnato le copertine di tanti fumetti classici, ma il suo cuore è per “Tex Willer”.

Com’è nato questo interesse per i fumetti?

Il mio primo lavoro è stato in un’edicola di giornale, avevo tredici anni, i fumetti e giornalini mi hanno sempre attirato. La mia passione è sempre stata quella di disegnare, quando non avevo più niente da leggere, già allora avevo iniziato a copiare e ridisegnare le copertine o delle scene. Poi ultimamente stando a casa cerco online i fumetti della mia infanzia e continuo a riprodurli a mano.

Cosa utilizza per ridisegnare le copertine?

Matita con i pennarelli, sono la cosa più veloce. Ho anche provato con la china, e in passato avevo già fatto dei lavoretti di pittura con l’acrilico e le tempere, ma per i fumetti ho sempre usato i pennarelli.

Quanto tempo richiedono i disegni?

Divido il lavoro nei giorni, ma se mi dovessi dedicare tutto il tempo per una copertina, direi che forse una giornata intera mi serve. In quanto alla tecnica non ho propriamente una mano esperta, e non riuscendo a fare certi lineamenti mi adopero con il righello e prendo le misure, poi faccio il disegno. Prima con la matita, poi con un pennarello leggero, dopo con quello nero, poi quello più scuro e infine con i colori, quindi lo ripasso tre o quattro volte.

C’è un fumetto in particolare che disegna?

Di quegli anni lì disegno l’Intrepido, Il Monello, Capitan Miki, Il Grande Blek, Akim, noi ragazzi fantasticavamo molto su questi personaggi. Poi alcuni fumetti umoristici: la Nonna Abelarda, Soldino, Kikkirikiller. Ho anche fatto qualche caricatura. Gli stili dei disegni mi piacciono un po’ tutti, ma ritorno sempre ai personaggi dei fumetti, tra cui Tex, del quale ho un’ampia collezione.

Quanto ampia è questa collezione dei Tex?

Ho tutta la collezione, purtroppo non ho gli originali, i primi numeri. Però fino ad adesso sono 754, e li ho tutti 754.

Da cosa è partita l’idea di collezionarli?

Tex o leggevo sempre da ragazzo, non avevo modo di collezionarli perché li leggevo lì in edicola. Poi ho iniziato a collezionarli intorno al 1968, per poi prenderli anche in blocco, con l’aiuto di mia moglie.

Ha mai esposto le sue riproduzioni?

No, ed è sempre stato un mio piccolo sogno nel cassetto. Il nove settembre al “Festival dei sogni e del fumetto” sarò presente anch’io con i miei disegni e visto che il Festival tratta anche il tema del sogno, in quell’occasione realizzerò il mio! 

Autrice: Ilaria Talamoni COOLtour

Rubriche

Editoriale

Alzheimer

Il 21 settembre si celebra la giornata mondiale dell’Alzheimer e a mio avviso è molto significati...

Mostra altri
Editoriale
La Città Digitale

L’importanza degli studi sull’etica digitale

Nelle ultime due puntate della nostra rubrica abbiamo parlato con il professor Marco Montali del ...

Mostra altri
La Città Digitale
Senza Confini

Un grazie al prete in miniera, con la valigia in mano

Il 23 settembre ricorrono i trent’anni della scomparsa di don Giorgio Cristofolini. Lo ricordiamo...

Mostra altri
Senza Confini
Monumenti da Riscoprire

La strada dedicata a Romano Guardini

Nel triangolo tra via Claudia Augusta, via Roma, viale Trento, vi è una via minore, via Romano Gu...

Mostra altri
Monumenti da Riscoprire
La Scena Musicale

L’uomo dietro i cursori: Fabrizio Dall’Oca

Il volto sornione contornato da una barba bionda e un sorriso nascosto da baffi e occhiali di Fab...

Mostra altri
La Scena Musicale
#qui_foodstories

Insalata di quinoa

INGREDIENTI 200 gr quinoa300 gr pomodori1 gambo sedano1 carota2 zucchine150 gr fagiolini lessati2...

Mostra altri
#qui_foodstories
La satira

Re Laurino

Nonostante fosse stata comunicata un’ipotetica limitazione dei generi musicali, Laurino, re dei n...

Mostra altri
La satira
Balconorto

Estranei #2

Vi propongo le parole di Alberto Luca Recchi, esploratore, scrittore e fotografo documentarista d...

Mostra altri
Balconorto