Radio Comini: l’emittente di strada

Attualità | 15/6/2023

Maria Elena Crescentini ci parla di “Radio Comini – La radio di strada”, un progetto del Gruppo Volontarius. In arrivo la terza stagione il prossimo autunno, con un’anticipazione speciale a giugno.

Com’è nata l’idea di questo progetto?

Radio Comini è una web radio interculturale ed intergenerazionale del Gruppo Volontarius realizzata presso il dormitorio di via Comini a Bolzano insieme ad alcuni ospiti del centro e alcuni ragazzi della città.
Il progetto nasce dalla volontà di creare un luogo d’incontro dove far emergere una sfaccettatura della città molte volte invisibile. In questo incontro, i partecipanti trovano uno spazio sicuro in cui potersi conoscere a vicenda, esprimere le proprie idee e condividere le proprie esperienze.

Come vengono preparate le puntate? 

Le puntate nascono all’interno di una piccola stazione radiofonica situata al secondo piano del dormitorio di via Comini gestito dal Gruppo Volontarius. Qui ogni lunedì, allo stesso orario, si danno appuntamento i partecipanti insieme ad uno special guest che cambia ogni settimana. Alla prima fase di presentazione dell’ospite, segue la redazione della puntata che, infine, viene registrata e post-prodotta. 

Quali tematiche trattate?

La redazione della seconda stagione ha progettato e realizzato 8 puntate. Per ciascuna, sono stati invitati in radio ospiti speciali scelti ad hoc: musicisti, atleti, attrici, docenti e artisti! E per sapere i temi della terza stagione… stay tuned!

Come si possono ascoltare le puntate? 

Le puntate della prima e della seconda stagione si possono trovare sul sito www.gruppovolontarius.it e su Spotify. Radio Comini è anche su Instagram con un profilo dedicato, dove viene raccontato il backstage e le iniziative del progetto. La terza stagione verrà pubblicata in autunno. In giugno verrà lanciata in anteprima una puntata speciale: l’ospite è l’artista di strada Jordi Beltramo.

Che riscontri avete avuto con la cittadinanza bolzanina? 

Molti cittadini si sono messi all’ascolto e la partecipazione delle giovani generazioni è stata numerosa e costante. Anche per questo motivo, Radio Comini ha il desiderio di collaborare maggiormente con le scuole: se ci sono studenti o insegnanti interessati a collaborare, le porte della Radio sono aperte.

Ci sono degli stereotipi che andrebbero smentiti rispetto alle persone che orbitano attorno a questa radio?

Spesso si pensa ai servizi di accoglienza e ai loro ospiti come luoghi di deprivazione e marginalità. Radio Comini è la prova che se ci mettiamo in ascolto dell’altro, possiamo scoprire nuovi mondi, tradizioni, storie di vita uniche e spesso nemmeno troppo lontane dalla nostra.

Autrice: Ilaria Talamoni COOLtour

Rubriche

Editoriale

Bombe e bandiere

È più di un mese che nella nostra ridente terra tra i monti non si fa altro che parlare di bandie...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Il pensiero lento, profondo e dolce di Alexander Langer

Il tratto che più caratterizza la personalità di Alex Langer – e che più ci manca – è la libertà ...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Intrugli, sughi, intingoli, singoli

È di nuovo il momento di fare la cernita delle proposte musicali in formato singolo, sempre in at...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

I confini ed i popoli nella Bassa Atesina

L’invenzione dei confini risale probabilmente all’epoca in cui scomparve il nomadismo dei cacciat...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Hommage per Mary in forma d’arte

Un Hommage per Mary: tredici artisti dedicano la propria opera a Mary de Rachewiltz per i suoi 10...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Balconorto

Stop

I muscoli contano più del cervello. Il cervello fa risparmiare i muscoli. Stop. “Se l’ignoranza f...

Mostra altri
Balconorto
Invito alla scoperta

Il paese di Montagna e Castel d’Enna

Montagna è un comune di 1.751 abitanti il cui toponimo è attestato come Montana nel 1215, come Mo...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Alessandro Volta

A riconoscimento della sua grande statura nel campo della fisica, il Comune di Bolzano gli ha ded...

Mostra altri
Scorci del capoluogo