I fiumi di Bolzano protagonisti del progetto Flux

Attualità | 1/6/2023

Fino al 3 giugno, nell’ex Centrale Idroelettrica “Rendlstain”, sarà aperta la mostra dell’artista austriaco Herwig Turk, organizzata dalla galleria Lungomare. 

Bolzano è conosciuta principalmente come una città di montagna, ma spesso ci dimentichiamo che si trova all’incrocio di tre fiumi. Il progetto artistico-culturale chiamato Flux ci porta a conoscere la nostra città attraverso i suoi corsi d’acqua. Per mezzo di workshop, performance, installazioni e ricerche fluviali, il progetto punta a svelare le potenzialità delle aree circostanti i fiumi e a far maturare diverse visioni sul loro utilizzo, grazie alla collaborazione attiva degli abitanti e al dialogo tra arte, scienza e partecipazione cittadina.

IL LUOGO

La mostra si tiene nella ex centrale idroelettrica “Rendlstain”, situata sulle rive del fiume Talvera, vicino al Ponte S. Antonio. Questo luogo è significativo perché qui sorse il primo impianto industriale dell’Alto Adige, la “filanda di cotone imperiale e reale privilegiata Kofler, Herrmann & Co”, che utilizzava l’energia idrica per le macchine di lavorazione dei filati. Dopo la prima guerra mondiale, l’azienda divenne nota come “Cotonificio di Bolzano, Società a garanzia limitata” e rimase attiva anche sotto la dominazione italiana. Tuttavia, negli anni ‘60, la produzione a Bolzano divenne poco redditizia e la fabbrica venne smantellata nel 1979. Fino al 3 giugno, la mostra di Herwig Turk intitolata “Spazio per i fiumi” sarà ospitata nella “Rendlstain”, con la curatela di Angelika Burtscher e Daniele Lupo, ideatori della galleria e piattaforma artistica Lungomare. La scelta di questo luogo per l’installazione è un invito a riscoprire il rapporto perduto con i fiumi cittadini e a rivendicare uno spazio per i corsi d’acqua.

IL PROGETTO

Nella centrale si trova l’installazione appositamente realizzata per questo spazio: il risultato dell’indagine di Herwig Turk sul contesto fluviale di Bolzano negli ultimi due anni, all’interno del progetto Flux – Azioni ed esplorazioni fluviali. Dopo aver lavorato sul Tagliamento in Friuli e sul Danubio a Vienna, Lungomare ha coinvolto l’artista austriaco per sviluppare un progetto sui fiumi di Bolzano, utilizzando il suo approccio transdisciplinare e documentaristico, che coinvolge esperti di biologia, storia, biomedicina ed ecologia dell’acqua. Grazie alla ricerca di questi esperti, ai loro testi e alle loro immagini, l’artista è riuscito a dare vita a una vera e propria co-produzione del lavoro, arricchita da diverse forme di conoscenza. La mostra offre una lettura del paesaggio come un sistema complesso in continua trasformazione, intrecciato da connessioni visibili solo in parte. 

Dal 2022, Herwig Turk ha esplorato i fiumi Talvera, Isarco e Adige a Bolzano, fotografando e filmando il letto dei fiumi, i movimenti dell’acqua, i sedimenti, le aree circostanti, gli ostacoli lungo le sponde, la flora e la fauna dei tre fiumi. Durante questo processo ha costantemente integrato le sue speculazioni con le voci degli esperti. Ciò che prende forma nella mostra è un ecosistema fluviale dinamico, in cui emergono i cicli legati alle falde acquifere sotterranee, all’aria e all’umidità sopra il livello dell’acqua, all’interazione con le aree circostanti, le piante, le sponde sabbiose e ghiaiose e la materia organica che si deposita. L’installazione,  composta da light box artigianali, fotografie, video, stampe di fossili, mappe, voci e suoni, ripercorre attraversamenti, esplorazioni, documentazioni, interviste e registrazioni fatte dall’artista durante la fase di ricerca. Ne emerge un immaginario fatto di memoria e di proiezioni future, un paesaggio “altro”, sospeso e in incessante evoluzione. 

Autore: Nilo Ruggeri

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories