Come da accordi di maggioranza stabiliti a inizio legislatura, dopo due anni e mezzo il Presidente della Circoscrizione Gries San Quirino, Diego Laratta, e la Vicepreside Cornelia Brugger si sono dimessi dai rispettivi ruoli. Salvo sorprese, durante la prossima riunione si svolgeranno le elezioni e, i due, dovrebbero semplicemente scambiarsi di ruolo. Proprio in questo periodo, definibile come un “giro di boa” per l’attività dei consiglieri eletti, facciamo il punto su quanto fatto e sulle prospettive del quartiere più popoloso del capoluogo.
VIALE DRUSO E DINTORNI
“In questi 30 mesi – racconta Laratta – ho incontrato decine e decine di Comitati presenti in tutta questa fetta di città che ho avuto il piacere di presiedere. Personalmente ho imparato molto, sono cresciuto, e mi sono reso conto di quanto effettivamente, seppur apparentemente piccoli, i problemi possano incidere sulla vita delle persone. È stata un’esperienza che rifarei. L’obiettivo più grande che siamo riusciti a raggiungere? Certamente la creazione del Centro Giovanile di Gries, che da metà maggio prenderà vita a Palazzo Altmann, nel cuore del quartiere, e sarà rivolto soprattutto alle bambine e ai bambini”.
Altra grande questione, che ha animato gli ultimi mesi della presidenza Laratta/Brugger, è stata la gestione della zona dietro allo Stadio Druso, dove ha avuto luogo la costruzione di un parco giochi, ma non solo.
“È un posto considerato poco sicuro, ma l’inserimento del parco lo ha reso più tranquillo. In molti mi hanno comunicato che, grazie alla presenza di anziani e famiglie, ora si passeggia più rilassati. Forse è l’esempio del fatto che in città servano meno telecamere e più luoghi vivi e di ritrovo, che limitano le situazioni di pericolo. Nella stessa zona, al drusetto, a settembre arriveranno anche gli studenti delle scuole medie Ada Negri, che, vista la ristrutturazione della loro struttura, faranno lezione nei container. E non è tutto, perché grazie ai fondi del Pnrr, verranno riqualificati i campi sportivi del Lido di Bolzano, diventando fruibili dall’esterno anche quando le piscine sono chiuse”, spiega Laratta.
VIA FAGO E BICICLETTE
Il transito delle biciclette intorno alla zona di Via Fago – secondo Cornelia Brugger – è un grande problema che aumenta di mese in mese. “Serve un ridimensionamento del traffico anche per le biciclette, in modo da diminuire i rischi di incidente in alcuni tratti stradali”, evidenzia Brugger. “Questi sono tutti temi che si comprendono incontrando i cittadini in prima persona; per il futuro sto pensando di fare delle assemblee pubbliche a Palazzo Altmann”. In vista dell’estate, nonostante il cambio di guida, rimarrà la volontà da parte dei consiglieri di circoscrizione di continuare a organizzare le feste di quartiere che, specie in settembre, hanno ottenuto una grande riscontro da parte di tutta la città. “I momenti di svago sono importanti e contribuiscono a dare una bella immagine del quartiere”, conclude Brugger.
Autore: Andrea Dalla Serra