Club Visitazione: chiacchiere in compagnia

Attualità | 6/4/2023

L’Associazione “Club della Visitazione” nasce nel 1985 nell’ambito della Parrocchia della Visitazione e del quartiere Europa-Novacella, per volere di don Giuseppe Rauzi. Non ha fine di lucro e si propone come supporto motivazionale ad anziani con il fine di socializzare e sfruttare positivamente il tempo libero. Oggi andremo a scoprire meglio di cosa si occupa intervistando Rita Krawczyk, presidente dell’associazione.

Ciao Rita, raccontaci un po’ chi sei e quali sono gli obiettivi del Club della Visitazione.

Sono Rita Krawczyk, presidente di questa associazione da 35 anni, nel 1983 ho iniziato quest’avventura, per volere del nostro parroco Giuseppe Rauzi. Il nostro obiettivo non è quello di dare assistenza perché comunque per quella ci sono i servizi preposti, ma di offrire occasioni di socializzazione. Coinvolgiamo gli anziani a recarsi da noi, a partecipare alle nostre attività (attività culturali, musicali, ginnastica, giochi di carte, tombola, chiacchiere). Il nostro obiettivo è quello di permettere agli anziani di conoscersi tra di loro per creare una rete di conoscenze di modo che loro possono sentirsi, andare a bere un caffè, farsi compagnia.

Com’è nata l’associazione?

Ho lavorato nel sociale dal 1969 e questo mi ha permesso di vedere le lacune che c’erano nella socializzazione delle persone più anziane. Grazie a queste esperienze ho pensato a una soluzione: creare un centro aperto agli anziani dove possano socializzare, sentirsi vicini e combattere la solitudine.

Durante l’anno offrite alcune attività fruibili giornalmente, mentre l’estate è un periodo un po’ più particolare per le persone anziane: cosa avete pensato per intrattenerle?

Nel 2009 abbiamo iniziato a fare il progetto “Estate per gli anziani” e grazie alla compilazione di schede di gradimento siamo riusciti a creare un’esperienza estiva ad hoc per le loro esigenze. Da allora continuiamo ogni estate con questa iniziativa. Inoltre ogni anno andiamo tutti in vacanza al mare, due settimane di relax e attività.
Ci sono molti anziani che partecipano alle nostre gite, ma ce ne sono anche alcuni che per problemi fisici non riescono più, allora trovano ristoro venendo qui al centro Lovera: alla mattina bevono un caffè, leggono il giornale e chiacchierano un po’, giocano alle carte e fanno altre attività. Il giovedì facciamo attività culturali. Il sabato invece ci sono le cene in compagnia con i balli. Sono attività che piacciono molto.

Le vostre prossime attività?

Dopo Pasqua partiremo in direzione Roma per un tour dei Castelli Romani, poi a maggio andremo al Lago di Costanza e all’Isola di Mainau (tra Germania e Svizzera). 
Quest’anno il soggiorno estivo sarà marino a Cattolica, dal 13 al 27 giugno.

A livello di numeri come siete messi?

Al momento siamo rimasti in 10 volontari con 200 soci, alcuni nuovi, altri di vecchia data. L’iscrizione è aperta a tutti: vi aspettiamo!

Autore: Niccolò Dametto COOLtour

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories