Erjon Zeqo, Zio Cantante ma non solo

Attualità | 6/4/2023

Albanese di nascita, Erion Zeqo, 47 anni, è arrivato a Bolzano qualche anno dopo il grande esodo del 1991 e non, come tiene a sottolineare, per motivi economici. Ormai vive nel capoluogo da 30 anni. Oggi è un giurista, ma ha mosso i suoi primi passi in qualità di mediatore culturale, collaborando in seguito a numerosi progetti di inclusione sociale. Successivamente ha lavorato nell’ambito della formazione professionale per progetti rivolti ai migranti. Nel 2009 ha coordinato un progetto di un Master per operatore di pace e mediatore di conflitti. A Bolzano, oltre che per il suo impegno nel sociale, è noto per essere il fulcro del gruppo musicale Zio Cantante.

Erjon Zeqo, come la possiamo definire? Musicista, mediatore culturale e referente per progetti di inclusione…

Non provi a definirmi, non mi piace essere incasellato.

Allora andiamo per gradi. A Bolzano lei è a capo del progetto musicale Zio Cantante…

Zio Cantante è un progetto musicale, ma anche un gruppo e una piattaforma. È un insieme di cose, un qualcosa che dà ai musicisti aderenti la possibilità di riscoprire le tradizioni musicali che hanno le basi nel folklore. Si suona con la voglia di sperimentare e di riscoprire il sapore di fare musica tradizionalmente, suonando strumenti acustici, preferibilmente tradizionali, cercando di reinterpretare in chiave moderna quelli che possono essere anche suoni, musiche e canzoni delle varie tradizioni del mondo.

Lei proviene dalla tradizione musicale balcanica, dove la musica si suona e nasce nelle case…

È vero, la musica ha origine prima di tutto in una dimensione intima, spesso in famiglia, dove ognuno portava o porta il suo strumento. Nei Balcani la musica nasce in funzione delle  tradizioni e viene suonata alle feste e in occasioni speciali.
Dopodiché, chiaramente, ci sono varie forme di espressione e di interpretazione; personalmente prediligo la dimensione della vicinanza, quella che permette di poter vedere e toccare con mano lo strumento, dove c’è interazione tra musicista e ascoltatore e si può assistere alla creazione della magia.

Da quando è arrivato a Bolzano, Lei è stato sempre molto attivo nel sociale, ha lavorato prima come mediatore culturale, successivamente ha sviluppato progetti di formazione, finalizzati all’inclusione delle persone svantaggiate.

Ho fatto dell’inclusione una mia ragione di vita, cercando di aiutare altre persone che, come me, hanno alle spalle un percorso migratorio; ma anche persone che hanno avuto difficoltà nel proprio percorso di vita e ora cercano di integrarsi. Mi piace contribuire a creare condizioni di inclusione e la musica, anche in questo, ha una sua parte.

Immagino che la musica aiuti ad entrare in empatia con le persone…

Grazie alla musica si creano delle situazioni difficilmente realizzabili senza. Lo noto, per esempio, quando capita di organizzare dei progetti in carcere: è attraverso la musica che si stabilisce una relazione immediata e intima, vera, sincera. In questi casi arrivo con uno o più strumenti etnici, preferibilmente quelli che fanno parte della tradizione di diversi popoli. Lei non ha idea delle vibrazioni positive che si possono creare, tanto che, se vogliamo trovare un linguaggio comune, anche con tutte le nostre differenze, lo possiamo certamente trovare nella musica. È una chiave importante che, secondo me, va sfruttata. Io cerco sempre di utilizzare la musica come una chiave che apre tutte le porte.

Autore: Till Antonio Mola

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories