Un corso contro la violenza di genere

Attualità | 9/3/2023

Al via un’iniziativa di formazione per educatori del Centro Pace. L’obiettivo? Trasmettere competenze in ambito giuridico, antropologico, sociale e psicologico, a chi lavora per aiutare le vittime. 

La violenza di genere rappresenta un problema diffuso soprattutto nelle relazioni familiari, di coppia e di intimità, nelle quali avviene la maggior parte delle violenze sulle donne coinvolgendo anche giovani e adolescenti sia nelle relazioni di coppia che nelle famiglie. Le indagini dell’Istat confermano che la pandemia ha esacerbato il fenomeno, che si espanso anche nella dimensione on-line.Si tratta di una nuova arma, che ferisce in modo particolare le generazioni più giovani.

Nel mese di marzo, il Centro Pace di Caritas e Comune di Bolzano avvieranno un percorso formativo destinato a tutti coloro che lavorano con giovani nel territorio altoatesino o che hanno un ruolo cruciale per la loro formazione ed educazione, quindi educatori sociali ma anche insegnanti di ogni ordine e grado. “Lo scopo delle lezioni è fornire ai partecipanti una cornice di lettura della violenza di genere, dal punto di vista di diverse discipline, e aiutarli ad individuare possibili strumenti che rendano più facile cogliere i segnali della violenza di genere che coinvolge i giovani”, afferma Marina Della Rocca, antropologa e una delle tre docenti del corso. Le tre formatrici sono professioniste affermate con una lunga esperienza sulla tematica della violenza di genere. Marcella Pirrone è avvocata e attivista dei diritti umani delle donne, co-fondatrice di un Centro Antiviolenza e della Rete DiRe – Donne in Rete contro la violenza e presidente, dal 2020, della rete europea WAVE – Women against violence Europe. Marina Della Rocca, antropologa, è esperta della violenza di genere soprattutto nel suo intreccio con i processi migratori ed è stata attiva per anni presso il centro antiviolenza di Bolzano. Lucia Beltramini, infine, è psicologa e psicoterapeuta. Si occupa di prevenzione della violenza di genere e di promozione delle pari opportunità e ha all’attivo diverse pubblicazioni scientifiche sul tema. Il corso si aprirà lunedì 27 marzo con un pomeriggio introduttivo su “La violenza di genere, conoscere il fenomeno, le sue dinamiche e il lavoro dei centri antiviolenza” cui seguiranno altri quattro incontri. 

Tutti i corsi si svolgeranno presso la sede della Caritas a Bolzano in via Cassa di Risparmio 1. La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione poiché i posti sono limitati. Sanno riconosciuti i crediti E.C.M per i professionisti sanitari. Per partecipare, è sufficiente inviare una mail a centropace@caritas.bz.it

Autore: Nilo Ruggeri

Rubriche

Senza Confini

L’università di Bolzano diventa “più internazionale”

L’Università di Bolzano nei primi decenni della seconda autonomia fu un argomento tabù. L’idea di...

Mostra altri
Senza Confini
Editoriale

Lavoro di cura non retribuito

Le donne percepiscono pensioni nettamente inferiori rispetto agli uomini – in Alto Adige fino al ...

Mostra altri
Editoriale
La Scena Musicale

Carmen Sciullo: talento e determinazione

Il primo quarto di secolo del terzo millennio ha visto un proliferare nella nostra regione un num...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Dietrich von Bern e il mito medievale

Secondo una leggenda diffusa nelle valli dolomitiche, il re dell’Adige decise di dare in sposa la...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Umberto Volante: un artista e il suo quartiere

Nel centenario della nascita di Umberto Volante, celebre artista meranese, il “Quartiere Musicist...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Vivere per l’arte

I volti caratterizzanti di Beatrice Mattei

Colori tenui appena sfumati a dare una nota di colore ad un bianco-nero carico di patos, frasi sc...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

San Martino in Passiria: Masi dello Scudo

I cosiddetti Masi dello Scudo rappresentano una particolarità e soprattutto un motivo di grande o...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Torquato Taramelli

Torquato Taramelli: a lui è dedicata la via che collega via Druso a via Novacella. Nato a Bergamo...

Mostra altri
Scorci del capoluogo