Misha Seifert: i giovani portano in scena<br>il processo al “boia del Lager di Bolzano”

Attualità | 26/1/2023

Anpi, ControTempoTeatro, La Strada-der Weg e il Centro per la Pace hanno lavorato assieme per accompagnare un gruppo di giovani che porteranno in scena una rielaborazione teatrale inedita del processo a Misha Seifert. Lettura degli atti originali, incontro con testimonianze e analisi di particolari fonti tematiche: questo l’iter di preparazione alla messa in scena che avverrà presso il Teatro di Gries alle 20.30 del 27 gennaio, Giornata della Memoria. Abbiamo intervistato Flora Sarrubbo e Diletta La Rosa, attrici e preparatrici teatrali di ControTempoTeatro, che hanno lavorato in maniera intensiva con i giovani per la realizzazione dello spettacolo da fine ottobre dell’anno scorso.

Come nasce l’idea di fare uno spettacolo su Misha Seifert, conosciuto come “il boia del Lager di Bolzano”? 

Flora Sarrubbo – Lo spettacolo nasce da un’idea di Guido Margheri, presidente dell’ANPI di Bolzano, che si è confrontato con noi di ControTempoTeatro. Ritenendo necessario riprendere in mano gli atti del processo a Michael Seifert, abbiamo così pensato ad un lavoro di teatro-documento, una drammaturgia inedita per restituire una pagina di storia importante per la nostra città e non solo. Il progetto si sviluppa in due fasi; la prima fase è la realizzazione di un primo studio dal titolo “Lui. Uno di loro”, che andrà in scena il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria, e che vedrà in scena un gruppo misto di attori professionisti e non, e di ragazzi tra i 15 e i 20 anni, grazie alla collaborazione con COOLtour La Strada – der Weg. La seconda fase del progetto invece vede coinvolto sempre ControTempoTeatro in una coproduzione con il Theater in der Altstadt di Merano per la realizzazione di uno spettacolo inedito e bilingue dal titolo L’Armadio/der Schrank. 

Come è stato strutturato il lavoro con i ragazzi? 

Diletta La Rosa – Il gruppo di ragazzi protagonisti dello spettacolo “Lui. Uno di loro” è un gruppo di giovani, con il quale avevo già lavorato in precedenza nel progetto Inchiostrovivo, realizzato da COOLtour. Considerato il loro entusiasmo, il loro impegno, passione e talento da coltivare, e il loro desiderio di continuare un percorso teatrale, abbiamo deciso di coinvolgerli in questa nuova avventura. Ci ha fatto poi pensare la loro età e abbiamo trovato importante che fossero proprio loro -giovani, la nuova generazione- a dare voce a quelle donne e a quelli uomini adulti all’epoca del processo, che nel Lager avevano la stessa loro età. 
Flora Sarrubbo – Diletta ed io abbiamo lavorato a lungo sui materiali del processo, scegliendo le parti da includere all’interno della drammaturgia e i personaggi chiave dell’istruttoria. Le parole utilizzate sono esclusivamente tratte dalle testimonianze, mentre un lavoro di riscrittura è stato necessario nelle coralità e nel linguaggio simbolico, che è stato così affiancato al realismo del processo stesso. 

Quale esigenza c’è ancora di occuparsi di “memoria”?

Flora Sarrubbo – La memoria deve uscire dalla pagina scritta, dalle commemorazioni e dalla retorica del passato. Per questo il teatro è ancora uno spazio importante per sperimentare linguaggi, che rendano la memoria e la storia saperi trasmissibili e che creino le condizioni perché la storia si manifesti e possa ancora essere oggetto di critica, riflessione e di indagine. In questa esperienza è stato fondamentale che tutto ciò sia avvenuto già in fase preparatoria dello spettacolo e che sia stato vissuto da un gruppo di ragazzi che si è unito proprio per questo scopo di valorizzare la memoria.

Autori: Redazione COOLtour

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories