Con il parapendio nei cieli del Brasile

Attualità | 17/11/2022

Quella di Emil Guariento, giovane ventiquattrenne e abitante del quartiere Gries-San Quirino a Bolzano, è una passione nata in piena adolescenza quando – raggiunti i 16 anni, l’età minima per poter acquisire il brevetto di volo – ha potuto iniziare a volare in parapendio.

Si tratta di una passione non comune che lo ha portato a lavorare in estate con i turisti portandoli in tandem, e a collaborare con “Flugschule Südtirol”, la scuola di parapendio situata vicino a Brunico. Recentemente, però, grazie anche alle condizioni meteorologiche favorevoli, è riuscito a compiere un volo nei cieli del Brasile della durata di 9 ore e 15 minuti, percorrendo 390 Km. Un’esperienza, per lui, senza precedenti.
“Grazie all’autorizzazione data dai miei genitori, ho cominciato a volare in parapendio molto presto. Ora pratico tre diverse discipline: il volo acrobatico, quello di lunghe distanze e “hike and fly” che consiste nel salire in montagna camminando e decollando con il parapendio”, racconta Emil Guariento, da poco tornato dal viaggio in Brasile, fatto dal 5 ottobre al 9 novembre.
“In questa stagione, in Brasile è come se fosse primavera, ci sono 28 gradi e, nella regione del Nord-Est, le condizioni meteorologiche consentono di effettuare lunghi voli. Personalmente è stata la prima volta che volavo in pianura, non essendoci montagne ho raggiunto la velocità media di circa 50Km/h e ho volato con il vento sulla schiena, quindi sempre in avanti. Ho raggiunto picchi di 3 mila metri di altitudine, ma mi sono ritrovato anche 20 metri dal suolo. In quelle condizioni non si può decidere esattamente dove andare, ma solo correggere la direzione per atterrare nelle zone più comode”, continua. L’attività in volo, infatti, consiste nel capire dove si trova una corrente ascensionale per poter salire in quota, per questo motivo sono utili anche i movimenti degli uccelli, ma non solo: “Vedevo nei cieli dei rifiuti, arrivati a causa degli incendi dell’immondizia che producevano aria calda, quindi i sacchetti di plastica dispersi in cielo sono diventati per me degli indicatori dei movimenti delle correnti; il periodo è stato molto secco, ho visto paesaggi dai colori marroni”, spiega Guariento.
Il Brasile è la meta privilegiata per gli appassionati di lunghe distanze in parapendio provenienti da tutto il mondo e Guariento è riuscito ad effettuare ben 4 voli da centinaia di chilometri l’uno; voli da 8 o 9 ore dove, però, tutto viene determinato nelle prime ore. “Mi sono sempre svegliato verso le ore 4.30 del mattino, il sole sorge e tramonta presto. In prima mattina l’aria è fredda e questo impedisce di poter seguire le correnti e non è facile rimanere in volo. Se si atterra dopo poche ore, d’altra parte, è troppo tardi per ripartire, e quindi si è buttata una giornata. Il vero obiettivo è rimanere sempre in aria, aumentare la velocità media e atterrare in un campo la sera, prima che arrivi il buio, per farsi venire a prendere in macchina inviando la propria posizione tramite GPS. Un ricordo che mi sono portato a casa è stata la disponibilità della popolazione dei paesini isolati; quando atterravo mi vedevano come fossi un marziano, ma mi hanno sempre ospitato e aiutato, senza accettare alcun tipo di offerta e non si è mai formata una situazione in cui avere timore”, conclude Guariento.

Autore: Andrea Dalla Serra

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories