Non vedenti in vici: attività sportive, inclusive e sensitive

Attualità | 6/10/2022

La pioggerellina sulla pelle, il profumo delle mele e dei fiori di sambuco: sono solo alcune delle sensazioni che il gruppo di persone non vedenti e ipovedenti percepisce durante le proprie gite ciclistiche in tandem. Katrin Joris, volontaria ipovedente del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non-Semivedenti di Bolzano, racconta le varie attività sportive offerte insieme al supporto del Centro Ciechi St. Raphael.

“Credo sia importante far conoscere la nostra quotidianità alle persone senza disabilità. Mi accorgo sempre più spesso che molta gente non è abituata al contatto umano, una cosa che per noi ipo-non vedenti è di fondamentale importanza”, spiega Joris. Tra le discipline più praticate dalla società c’è il Torball, uno sport di squadra che è un misto tra il calcio e la pallamano, nel quale sono presenti dei campanellini che facilitano i 6 giocatori in campo a intuire la traiettoria del pallone. “È un’attività che portiamo spesso all’interno delle scuole in quanto, dotandosi di una mascherina per occhi, può giocarci chiunque. Infatti siamo a conoscenza di alcuni docenti che propongono questo sport durante le proprie ore di educazione fisica, coinvolgendo in particolare gli alunni con disabilità visiva”. Ad essere uno sport individuale è invece lo sci di fondo che, tra poco, ritornerà ad essere praticato dal Gruppo sulle piste di Lavazè e dell’Alpe di Siusi: “Nel periodo invernale proponiamo di sciare un paio di volte a settimana. C’è chi preferisce stare sul classico, sciando nelle canaline, e chi, avendo capacità visive migliori, pratica anche il ‘pattinato’, ma siamo sempre accompagnati da una persona vedente e indossiamo tutti una pettorina”. Nell’ultimo periodo si è venuto così a formare un gruppo affiatato che, come dice Katrin Joris, “si raduna in amicizia e mira a tessere relazioni”. 

Una delle attività più caratteristiche è senza dubbio il ciclismo in tandem. Oltre alle pedalate verso Merano e Caldaro, gli atleti hanno sperimentato una gita di due giorni fuori Provincia. “Alcuni di noi sanno a memoria i percorsi ciclabili che facciamo ogni mercoledì tra maggio e settembre, quindi, conoscendo bene i tragitti locali, abbiamo fatto 140 Km lungo la pista ciclabile del fiume Po, partendo da Ferrara e arrivando a Comacchio”, continua Joris. Un ruolo cruciale, mentre si pedala in tandem, è la fiducia reciproca e, in questo caso, il costante dialogo: “Pur non vedendo, qualcuno è in grado di riconoscere il punto della ciclabile dove si trova, ma nonostante questo la descrizione del paesaggio da parte del pilota è molto importante, come anche la segnalazione di una curva o di una frenata brusca. Se non c’è fiducia si fa il doppio della fatica. In conclusione – dice Joris – penso che nell’immaginario collettivo ci sia l’idea che una persona con disabilità sia sempre infelice perché ha delle mancanze. Non è così. Si possono provare altre cose come, nel nostro caso, il ciclismo in tandem. I profumi e il clima che percepiamo mentre pedaliamo è una di quelle sensazioni che mi sento di definire davvero belle”.

Autore: Andrea Dalla Serra

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories