Prevenire le truffe: incontri in biblioteca

Attualità | 25/8/2022

A Bolzano sono molti gli anziani vittime di truffe, sia porta a porta che telefoniche e online.
è un fenomeno che non si arresta e che, al contrario, continua ad essere alimentato tramite nuovi metodi di raggiro, come la tecnica della ‘cauzione’ o il fingersi tecnici del gas per entrare nelle abitazioni e fare razzia di gioielli e beni preziosi.
Per mettere in guardia gli oltre 25mila anziani del capoluogo, Comune, ASSB e Forze dell’Ordine hanno lanciato la campagna di sensibilizzazione intitolata “Fidarsi è bene… ma non di tutti”.
A partire dal 7 settembre fino al 13 ottobre, nelle biblioteche comunali sono in programma sette appuntamenti in cui due esperti, il dottore dell’ASSB Alessandro Negri e l’ispettore della polizia municipale Massimo Capelli, spiegheranno come riuscire a riconoscere i diversi tentativi di truffa attraverso l’utilizzo di video e aneddoti.
Gli incontri, della durata di un’ora, sono pensati principalmente per un pubblico di anziani, ma sono comunque aperti a tutti.
Il primo appuntamento si terrà il 7 settembre alle ore 10 alla Biblioteca Gries in via Roen 2, si proseguirà poi il 14 settembre alle 10 alla Biblioteca Firmian di piazza Maria Montessori 8 e il 20 settembre, sempre alle 10, alla Biblioteca Oltrisarco in piazza Angela Nikoletti 4.
Il 27 settembre l’appuntamento sarà alle ore 17 alla Biblioteca Civica “C. Battisti” di via Museo 47, il 4 ottobre alle ore 10 alla Biblioteca Ortles in piazzetta Anne Frank 23 e il 12 ottobre alle ore 10 alla Biblioteca Novacella di via Rovigo 50/B.
L’ultimo incontro è in programma il 13 ottobre alle ore 17 alla Biblioteca Europa “F. Concer”, in via del Ronco 11.

Autore: Alexander Ginestous

Rubriche

Editoriale

Fiducia

Questo numero del giornale giunge mentre la maggior parte di voi è intenta nei preparativi per ce...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Antisemitismo. Fenomeno che richiede consapevolezza

“L’antisemitismo è una certa percezione degli ebrei che può essere espressa come odio per gli ebr...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Anna Carol, il nuovo album della principiante rodata

A poco più di tre anni dal precedente lavoro, Cinetica, la bolzanina Anna Carol – già Carol May K...

Mostra altri
La Scena Musicale
Vivere per l’arte

La Cina di Bernadette Berger

Nata in Carinzia, laureata in lingue, vive a Merano dal 1993. In riva al Passirio, Bernadette ha ...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Racconti dalla Bassa

I secoli bui da re Teodorico ai Bavari

L’ultimo imperatore romano d’occidente fu Romolo Augustolo. Salì al trono nel 475, quando aveva a...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Antonio Pacinotti

Da via Galileo Galilei ad un certo punto inizia via Antonio Pacinotti; si tratta di un altro fisi...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Tra storia, arte e architettura

La Merano di Franz Kafka

Prima che il Primo conflitto mondiale deflagrasse “Meran” la città di cura dell’Impero asburgico,...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura