A Bolzano sono molti gli anziani vittime di truffe, sia porta a porta che telefoniche e online.
è un fenomeno che non si arresta e che, al contrario, continua ad essere alimentato tramite nuovi metodi di raggiro, come la tecnica della ‘cauzione’ o il fingersi tecnici del gas per entrare nelle abitazioni e fare razzia di gioielli e beni preziosi.
Per mettere in guardia gli oltre 25mila anziani del capoluogo, Comune, ASSB e Forze dell’Ordine hanno lanciato la campagna di sensibilizzazione intitolata “Fidarsi è bene… ma non di tutti”.
A partire dal 7 settembre fino al 13 ottobre, nelle biblioteche comunali sono in programma sette appuntamenti in cui due esperti, il dottore dell’ASSB Alessandro Negri e l’ispettore della polizia municipale Massimo Capelli, spiegheranno come riuscire a riconoscere i diversi tentativi di truffa attraverso l’utilizzo di video e aneddoti.
Gli incontri, della durata di un’ora, sono pensati principalmente per un pubblico di anziani, ma sono comunque aperti a tutti.
Il primo appuntamento si terrà il 7 settembre alle ore 10 alla Biblioteca Gries in via Roen 2, si proseguirà poi il 14 settembre alle 10 alla Biblioteca Firmian di piazza Maria Montessori 8 e il 20 settembre, sempre alle 10, alla Biblioteca Oltrisarco in piazza Angela Nikoletti 4.
Il 27 settembre l’appuntamento sarà alle ore 17 alla Biblioteca Civica “C. Battisti” di via Museo 47, il 4 ottobre alle ore 10 alla Biblioteca Ortles in piazzetta Anne Frank 23 e il 12 ottobre alle ore 10 alla Biblioteca Novacella di via Rovigo 50/B.
L’ultimo incontro è in programma il 13 ottobre alle ore 17 alla Biblioteca Europa “F. Concer”, in via del Ronco 11.
Autore: Alexander Ginestous