Oakmood e Nasia: due volti artistici

Attualità | 5/5/2022

Il giovane Christian Luccarini ci racconta di Oakmood e Nasia — il creativo e il musicista che si nascondono dietro al suo nome e alle sue passioni.

Com’è nata la tua passione per l’arte? 
Ho sempre disegnato, fin in da piccolo. Il mio primo approccio è stato principalmente quello di ricopiare anime (cartoni giapponesi ndr), poi ho portato avanti questa passione provando sempre nuove tecniche. Da tre anni ho iniziato il progetto Oakmood: esprimo idee e concetti che ho sviluppato nel tempo attraverso l’illustrazione. Sono un appassionato di streetart, graffiti e tutte le subculture che ci ruotano attorno. Ho imparato da autodidatta e rubando qua e là tecniche e consigli. Ho fatto di recente qualche corso per pitture murali spray e illustrazione. Dal 6 maggio a COOLtour, in via Sassari 13/b ci sarà anche una mia mostra. E, oltre a questo, mi cimenterò anche nel live painting al Festival Art May Sound del 27 e 28 maggio.

E la tua crescita musicale, invece? 
Anche qui ho iniziato da autodidatta, non riesco a stare in corsi obbligatori, preferisco studiare da solo e buttarmi su quello che mi stimola. Mi definisco principalmente cantante e mi accompagno con la chitarra acustica, compongo e scrivo la mia musica. Mi esibisco a vari eventi, ad esempio, il 30 aprile mi sono esibito all’Indiependence Festival.

Credi che un percorso accademico avrebbe, nel tuo caso, potuto condizionarti dal punto di vista espressivo?
È vero che un’accademia ti da più basi tecniche però secondo me c’è sempre un alto rischio di vedere un po’ condizionata la tua espressività, perché sei costretto a seguire un determinato percorso standard. Quindi sì, il fatto di partire senza grandi riferimenti può essere positivo dal punto di vista espressivo: quello che esce sei tu.

La tua anima musicale e quella artistica si incontrano mai? 
Di mio no, sono due personaggi distinti, sotto quell’aspetto non si sono mai incontrati e non mi interessa unirli, inconsciamente ho sempre voluto tenerli separati.

Sei un artista e un musicista: la spinta che senti per le due è la stessa? Parli delle stesse cose?
Nasia e Oakmood sono molto in linea tra di loro. Attraverso la mia arte esprimo emozioni e sentimenti molto riflessivi, spesso riguardanti periodi negativi più che positivi. è un modo di buttare fuori, esternare sensazioni negative o sentimenti più o meno profondi, che sennò mi terrei dentro.

Autrice: Anna Michelazzi COOLtour

Rubriche

Editoriale

Cutro

Anche noi del profondo nord abbiamo seguito sui media il drammatico naufragio in Calabria, che è ...

Mostra altri
Editoriale
Balconorto

Petricore

Non piove. Tuttora niente piogge in vista. Ci aspettano giornate asciutte e soleggiate. Giovedì s...

Mostra altri
Balconorto
Senza Confini

Post-pandemia: diamo ai giovani le chiavi del futuro

Tre anni fa in questi giorni il lockdown. Strade deserte, scuole e chiese chiuse, paura. Le ordin...

Mostra altri
Senza Confini
Monumenti da Riscoprire

La via dedicata all’artista Albrecht Dürer

Tra le vie minori della zona produttiva vi è via Albrecht Dürer, pittore e incisore germanico nel...

Mostra altri
Monumenti da Riscoprire
La Scena Musicale

Cinque ragazzi bolzanini alla corte della Disco Music

Quello della Disco Music è un mondo molto complesso, basta aprire l’ottimo volume uscito per Hoep...

Mostra altri
La Scena Musicale
La satira

Rifugiopoli

“Le Dolomiti sono Patrimonio Unesco e, proprio per questo motivo, tutta l’umanità deve avere il d...

Mostra altri
La satira
#qui_foodstories

Sfere di polenta

Ingrdienti 500 g di polenta istantanea500 g di lenticchie precotte500 g di spinaci freschiSale Pr...

Mostra altri
#qui_foodstories
Te Ricordet... Laives

La visita del prefetto Podestà

Sua Eccellenza Agostino Podestà era prefetto di Bolzano dal febbraio 1940, XVIII dell’era fascist...

Mostra altri
Te Ricordet... Laives
La Città Digitale

Due chiacchiere con… l’intelligenza artificiale

Negli ultimi tempi hanno preso piede in maniera esponenziale alcune nuove tecnologie legate all’i...

Mostra altri
La Città Digitale