Europa Novacella: il quartiere si rilancia

Attualità | 21/4/2022

Proseguiamo nel nostro percorso che ci sta portando ad incontrare i responsabili delle Circoscrizioni, per chiedere loro come i giovani vivono nei loro quartieri e quali sono le iniziative che vengono messe in atto a favore di teenager e dintorni. Questa volta incontriamo il Presidente di Europa Novacella Christian Battisti.

Tra associazioni presenti nel territorio, proposte per i giovani, parchi giochi e nuovi punti di incontro, Christian Battisti – Presidente della circoscrizione Europa-Novacella – mostra i punti di forza, e le attività da incentivare, del proprio quartiere che definisce: “Il più piccolo e, allo stesso tempo, quello con la maggiore densità abitativa del capoluogo; una zona con poche neo famiglie che si impegna a diventare uno dei punti d’incontro tra le generazioni più giovani e quelle più anziane”.

Presidente Battisti, il suo è un quartiere prettamente abitativo che, però, ingloba diverse associazioni. Come sono i rapporti tra il Consiglio che presiede e queste ultime?
Abbiamo ottimi rapporti con le realtà della zona. Appoggiamo molto le associazioni e cerchiamo sempre di trovare una buona sinergia. Ad esempio, per i più giovani è in programma una attività con Murarte durante la quale alcune pareti del passaggio Carla Lazzerini verranno trasformate in murales. Collaboriamo inoltre anche con il club della Visitazione, riservato ai cittadini più anziani.

Crede sia possibile incentivare degli incontri trasversali all’interno del quartiere, dove giovani e meno giovani possono partecipare alle stesse attività?
Proprio in questo periodo abbiamo la volontà di creare un’unione tra le diverse generazioni. Il problema, attualmente, è costituito dal fatto che le attività riservate alle diverse fasce d’età si accavallano, vi è quindi una divisione netta che impedisce la formazione di un punto d’incontro tra persone di età differenti. Coordinandoci con le associazioni, come ad esempio La Strada-Der Weg, il club della Visitazione o il Cristallo, possiamo proporre attività interessanti per tutti, in giornate differenti.
Un servizio che sarà disponibile a breve, offerto da LUGBZ e riservato ai più anziani, è lo sportello per imparare a utilizzare le nuove tecnologie. Una competenza sempre più necessaria per digitalizzarsi, nella quale le diverse generazioni possono venirsi incontro per insegnare ed apprendere.

Come circoscrizione state già predisponendo un calendario di eventi per questa estate?
I lavori organizzativi sono in corso e, a breve, verranno tutti sottoposti ai consiglieri. Il programma, posso anticipare, verterà su cinema, concerti, teatro e manifestazioni all’aperto nelle piazze del quartiere, come Piazza Rauzi, Ziller o Casagrande.

Tra le zone più frequentate della zona, specie tra i giovanissimi, ci sono i parchi giochi, come quello all’interno del passaggio Nâzım Hikmet. Avete nuovi progetti in programma?
Senza dubbio, i parchi, sono posti dove trovarsi all’aria aperta e praticare sport. Proprio nel passaggio Hikmet, l’ultima estate abbiamo avuto due proiezioni cinematografiche con numerosi feedback positivi. I parchi che abbiamo, ci impegniamo a mantenerli bene, anche perché è difficile allargarsi essendo, il nostro, un territorio molto urbanizzato. Un polmone verde è invece il prato che circonda l’ex casa dell’aeronautica militare che, forse, potrà prendere vita in un prossimo futuro diventando un centro culturale e un punto d’incontro, anche in questo caso si potranno riunire nello stesso posto gli abitanti di tutte le età.

Autore: Andrea Dalla Serra

Rubriche

Editoriale

Papa Leone

Nei giorni scorsi ancora una volta ho seguito con grande interesse il processo che ha portato all...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Da Francesco a Leone. La gioia della pace che disarma

Quella tra Francesco e Leone è una staffetta. Persone diverse, stili diversi, ma in relazione e c...

Mostra altri
Senza Confini
Racconti dalla Bassa

Il passaggio di imperatori, papi ed elefanti

Nell’anno 799, la Bassa Atesina e il territorio di Bolzano furono testimoni di un evento eccezion...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa

Nel cimitero il monumento a Theodor Christomannos 

Theodor Christomannos è una di quelle figure che hanno caratterizzato la storia di Merano, dello ...

Mostra altri
La Scena Musicale

Marco Stagni: creatività notturna

Fa un piacere immenso constatare il livello artistico raggiunto da alcuni ex ragazzi (anagraficam...

Mostra altri
La Scena Musicale
Vivere per l’arte

Margit Klammer, dialogo tra arte e natura

Nata a San Candido, Margit Klammer da anni vive e lavora a Merano. Formatasi all’Università di Ar...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

Palazzo Menz, un gioiello storico e artistico nel centro ...

Palazzo Menz è situato nel cuore di Bolzano. È uno degli edifici più significativi della città, t...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Giuseppe Di Vittorio

Importante via della zona industriale, è dedicata a un protagonista del sindacalismo italiano. Na...

Mostra altri
Scorci del capoluogo