La proposta: apriamo gli orti comunali a tutti

Attualità | 10/3/2022

In città siamo abituati a pensare gli orti urbani in stretta connessione con la terza età. Ma in realtà ci sono molti giovani che gradirebbero fare questa importante esperienza di contatto con la terra e la natura anche nel contesto cittadino. Forse nel prossimo futuro qualcosa si potrà muovere, a Bolzano, in questo senso.

Un luogo di incontro, di dialogo, di scambio di opinioni. Un ambiente finalizzato, tra le altre cose, a contrastare l’isolamento sociale, specie dopo i duri e diversi lockdown.
All’interno degli orti comunali non si curano solo le proprie verdure, ma si coltivano relazioni. Inoltre, i campi che vengono assegnati alle associazioni come, ad esempio quello presente alle Semiruarali, consentono scambi culturali e progetti di integrazione. Ci sono poi quelli riservati alle persone disabili, il 3% della totalità disponibile, mentre, la fetta maggiore, va agli over 60 – questa l’età minima per fare domanda. Tra gli altri requisiti, che forniscono punti in graduatoria e offrono così maggior possibilità di vedersi assegnata la gestione di un orto comunale – ci sono: 1 punto per ogni anno di anzianità (fino a un massimo di 15, pari a 75 anni), la fascia di reddito e la vicinanza della propria abitazione al terreno richiesto. Per garantire una ciclicità nell’assegnazione, la durata massima della concessione è di 9 anni, il costo annuale, invece, di 42 euro.

FARE SPAZIO AI GIOVANI

In queste settimane il Consiglio Comunale sta discutendo la proposta di aggiungere ulteriori punti in graduatoria a coloro che hanno la residenza a Bolzano. In questo quadro Matthias Cologna, 29 anni, studente di dottorato in economia e consigliere comunale, si pone un’altra domanda strettamente collegata al tema, ma separata dalla mozione in discussione: “ha senso mantenere l’età minima a 60 anni?”.
“Prima di affrontare la mia proposta, vorrei fosse chiaro che il mio non è un invito a uno ‘scontro generazionale’, al contrario penso invece che serva equità tra i cittadini più giovani e i più anziani. Ad oggi – dice il consigliere Cologna – non solo si escludono a priori gli individui sotto i 60 anni, ma si fornisce un punteggio maggiore all’aumentare dell’età. L’orto nasce come punto di aggregazione per le persone anziane, ma credo sia bello allargare la proposta a tutti, non escludendo nessuno. Bolzano è una città già molto divisa, l’idea che sta alla base degli orti è propositiva e può contribuire a far nascere nuove relazioni tra i cittadini.”

ORTI URBANI E CONTATTO CON LA LATURA

Che la coltivazione dei campi non interessi solo alle persone più anziane, lo si è capito anche da altri Comuni d’Italia che, recentemente, hanno dato ai più giovani questa occasione. A livello locale, gli studenti dell’Università di Bolzano hanno allestito dei grandi vasi consentendo la creazione di piccoli giardini urbani. “Questo è certamente un modello accattivante che fa capire quanto anche i giovani possano avere un interesse in ambito agrario. I tempi cambiano – spiega Cologna – e il desiderio di avere un contatto diretto con la natura è un fenomeno sempre più frequente.” Concludendo, Cologna afferma: “Gli spazi non sono molti quindi, di pari passo con la mia proposta, spero aumenti anche l’impegno dell’Amministrazione ad ampliarli”.

Autore: Andrea Dalla Serra

Rubriche

Editoriale

Fiducia

Questo numero del giornale giunge mentre la maggior parte di voi è intenta nei preparativi per ce...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Antisemitismo. Fenomeno che richiede consapevolezza

“L’antisemitismo è una certa percezione degli ebrei che può essere espressa come odio per gli ebr...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Anna Carol, il nuovo album della principiante rodata

A poco più di tre anni dal precedente lavoro, Cinetica, la bolzanina Anna Carol – già Carol May K...

Mostra altri
La Scena Musicale
Vivere per l’arte

La Cina di Bernadette Berger

Nata in Carinzia, laureata in lingue, vive a Merano dal 1993. In riva al Passirio, Bernadette ha ...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Racconti dalla Bassa

I secoli bui da re Teodorico ai Bavari

L’ultimo imperatore romano d’occidente fu Romolo Augustolo. Salì al trono nel 475, quando aveva a...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Antonio Pacinotti

Da via Galileo Galilei ad un certo punto inizia via Antonio Pacinotti; si tratta di un altro fisi...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Tra storia, arte e architettura

La Merano di Franz Kafka

Prima che il Primo conflitto mondiale deflagrasse “Meran” la città di cura dell’Impero asburgico,...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura