I momenti in cui la città racconta storie

Attualità | 11/11/2021

“La città racconta storie”, un progetto interculturale pensato per chi abbia la curiosità di lasciarsi condurre negli spazi meno conosciuti del Museo Civico Bolzano ascoltandone la storia, ma anche per chi le proprie storie ha il piacere di ricordale e raccontarle.

Il progetto è nato dalla convinzione che creando all’interno del museo occasioni di incontro confidenziale tra persone con origini straniere e di cultura italiana, si possano avviare momenti di prezioso dialogo interculturale.
Come già successo in occasione di un analogo ciclo di incontri presso il Museo di Scienze, i partecipanti, provenienti dai diversi angoli del mondo e dalla nostra terra, potranno essere protagonisti di un percorso partecipato di workshop di scrittura, racconto, conoscenza, in cui la storia personale di ognuno si intreccia con la specificità di quanto esposto nelle sale del museo.

Il progetto si sviluppa in una serie di incontri che si definiranno anche in funzione dei partecipanti: indicativamente da dicembre per qualche mese.
Gli iscritti – è bene sottolineare che la partecipazione al ciclo di incontri è gratuita – si incontreranno la prima volta nel museo nel corso di una visita arricchita da soste riservate in alcune delle sale più rappresentative con un approfondimento che sarà a cura di attori e attrici di Sagapò Teatro.
Gli incontri proseguiranno anche nella sede dell’agenzia, che con questo progetto intende dare testimonianza al fatto che, grazie alla spontaneità dello scambio personale, rafforzato dal potenziamento del veicolo linguistico, è possibile favorire la nascita di “nuovi pubblici” – in questo caso per il museo civico – e al contempo valorizzare la diversità, parte integrante di una coesione sociale consapevole. Grazie a questo progetto il museo assumerà un nuovo ruolo di ascolto nei confronti dei visitatori, concependo come proprio “patrimonio” non solamente quanto internamente conservato, ma anche le persone che vi si avvicineranno con le proprie emozioni, le proprie opinioni e proiezioni.
“La città racconta storie” intende favorire un reale processo di avvicinamento e conoscenza tra diversità, così come un generale percorso di inclusione sociale, per cui l’accesso alla cultura diviene mezzo di apprendimento permanente.
Per informazioni:
voltaire@voltaire-bz.it,
tel. 0471 1894210

Autore: tam

Rubriche

Editoriale

Lèggere

A questo numero del nostro giornale trovate allegato un corposo Magazine Cultura. è un dono, così...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Così è (se vi pare). Il passo più lungo della verità

Alcuni anni fa, quando gli organismi diocesani discussero dell’opportunità di avviare una (costos...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Tessa Kai, cantricedella generazione con un C-U-O-R-E

Dopo essere uscita con alcuni alcuni interessanti singoli la giovane cantautrice bolzanina Tessa ...

Mostra altri
La Scena Musicale
Balconorto

Aceto di legno

L’aceto di legno, noto anche come acido o liquore pirolegnoso, è un liquido scuro dall’odore affu...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Louis Braille

Via Braille in zona produttiva, quartiere Oltrisarco, è dedicata all’inventore del metodo di scri...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
#qui_foodstories

Zuppa di vino dell’Alto Adige

Ingredienti Preparazione: circa 25 min.Per 4 personee250 ml brodo di carne100 ml vino bianco100 m...

Mostra altri
#qui_foodstories
Racconti dalla Bassa

Il passaggio di Dürer in Bassa Atesina

Nell’ottobre del 1494 la valle dell’Adige tra Bolzano e Salorno fu sconvolta da una grande alluvi...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Ospiti d’onore: Kandinsky a Merano

La città di cura e i suoi dintorni attirarono numerosi intellettuali, musicisti, scrittori e arti...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

Riscone, Castel Lambertoe la statua di Kummernus

Un castello immerso nel silenzio, al sommo di una piccola collina, al centro della val Pusteria m...

Mostra altri
Invito alla scoperta