L’importanza di dialogare con i giovani

Attualità | 14/10/2021

L’assessore al sociale del Comune di Bolzano Juri Andriollo e il giovane consigliere Ab Chniouli dicono la loro da una parte sui provvedimenti adottati nel centro del capoluogo per arginare le “derive” e dall’altra della necessità di dare ai giovani i loro spazi, fisici ma non solo, per potersi ritrovare ed esprimere.

“I ragazzi di oggi hanno un tasso di sensibilità e un livello culturale molto più elevato delle generazioni che li hanno preceduti, e si pongono su livelli di ragionamento che non sono più quelli di una volta. Per questo la chiave di lettura nei loro confronti è più complessa per noi adulti. Ma la società di oggi deve investire di più sui giovani perché sono loro il nostro futuro”.

Juri Andriollo


è una presa di posizione forte quella dell’assessore alle politiche sociali del Comune di Bolzano Juri Andriollo, mentre ci racconta il suo punto di vista sulla situazione che ruota attorno a Piazza delle Erbe e agli spazi vivibili mancanti per i più giovani. Un tema, questo, esploso definitivamente dopo le proteste dei residenti della zona che non riescono più a chiudere occhio durante i weekend a causa del troppo rumore provocato da chi la piazza la vuole vivere. Il sindaco Renzo Caramaschi è intervenuto cercando un punto d’incontro attraverso un’ordinanza che vieta il consumo di alcolici dopo le 23.30 per strada e l’uso di casse per la musica. Un ‘freno’ che non risolve però il problema di fondo della mancanza di nuove aree per i ragazzi e che non aiuta a correggere una narrazione spesso distorta del mondo giovanile di oggi.
“Siamo consci che Bolzano abbia bisogno di spazi dove i ragazzi possano esprimersi con libertà e in maniera rumorosa. Ci stiamo lavorando, abbiamo delle idee che si focalizzeranno su un nuovo utilizzo di determinate aree della città. Ma è importante sottolineare come questo non sia una problematica circoscritta al centro storico, ma che tocca anche gli altri quartieri e le zone di periferia”, prosegue Andriollo. Si tratta esattamente di quelle porzioni di città in cui le offerte di svago e culturali sono minori e che vedono un maggior rischio di diffusione di microcriminalità giovanile. Senza generalizzare, però. I gruppi di ragazzi più vivaci e ai limiti della delinquenza ci sono sempre stati e sempre ci saranno. “Dire che la generazione di oggi sia peggio di quella di una volta è una cosa falsa e senza senso. Una condanna che i ragazzi non meritano. Purtroppo l’aver convogliato molte situazioni di disagio in alcune parti della città ha amplificato il problema”, puntualizza l’assessore.

Ab Chniouli


E all’orizzonte le soluzioni concrete sono poche. “Piazza delle Erbe è un aggregatore naturale per i giovani. Cercare di ‘spostarla’ all’interno di un altro contesto porterebbe con sé dietro gli stessi problemi che già esistono. Le offerte vincenti le creano per ora gli esercenti privati, con aperitivi ed eventi, ma sono anche quelli che più patiscono l’attuale freno imposto alla piazza. Mi piacerebbe prendessero vita rassegne e festival oer dare anche un ritorno in termini culturali e sociali ai ragazzi”, spiega Abdallah Chniouli, giovanissimo consigliere comunale di Bolzano, che i problemi dei ragazzi li conosce bene. E poi si espone: “Vedo molta potenzialità nel NOI Techpark, il parco tecnologico di Bolzano Sud. È un polo che può crescere con il futuro arrivo della Facoltà di Ingegneria, perché riunirà studenti, imprese, adulti e spazi verdi”.

foto principale: Museion Cafè

Autore: Alexander Ginestous

Rubriche

Il passaggio di Dürer in Bassa Atesina

Nell’ottobre del 1494 la valle dell’Adige tra Bolzano e Salorno fu sconvolta da una grande alluvi...

Mostra altri

Ospiti d’onore: Kandinsky a Merano

La città di cura e i suoi dintorni attirarono numerosi intellettuali, musicisti, scrittori e arti...

Mostra altri
Invito alla scoperta

Riscone, Castel Lambertoe la statua di Kummernus

Un castello immerso nel silenzio, al sommo di una piccola collina, al centro della val Pusteria m...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Editoriale

Salari nel settore privato

Tra il 2018 e il 2023, i salari nominali nel settore privato altoatesino sono aumentati dell’11,8...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Vivere insieme è meglio. La Giornata dell’Autonomia

Il 5 settembre si celebra la Giornata dell’Autonomia. Solo un rito di poco interesse riferito a u...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Il mosaico sonoro dei Color Colectif

“Ma come? I Color Colectif?”, diranno quelli tra voi che seguono con più assiduità le vicende mus...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Massimiliano I e il cuore dell’Impero

Dopo l’epoca di Margarethe Maultasch, il Tirolo conobbe per oltre un secolo un’esistenza relativa...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Arthur Eisenkeil, un imprenditore fra design e accoglienz...

Lo scorso maggio e stata inaugurata una nuova statua della serie MenschenBilder / FigureUmane, la...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Vivere per l’arte

Georg Tappeiner

Georg Tappeiner – meranese, classe 1964, fotografo pubblicitario di automobili dal 1985 al ...

Mostra altri
Vivere per l’arte