Calligrafia, che passione!

QuiIntervista | 3/6/2021

Nata a Bolzano ma residente a Ora, Lisa Plattner, 27 anni, è una calligrafa, designer e amante delle lettere. Ha svolto i suoi studi tra Bolzano e Trento. Dal 2019 lavora come graphic designer. Al momento espone il suo ultimo progetto ‘Dalla matita alla tela’ all’Atelier del DRIN a Bolzano.

La cosa che mi piace di più di me.
La capacità di non prendere tutto sul serio.

La volta che sono stata più felice.
Al concerto di Seeed con mia sorella a Monaco.

Da bambina sognavo di diventare… 
Un’artista!

La persona che invidio di più.
L’invidia è un sentimento che cerco di evitare…

La persona che ammiro di più.
Martina Flor, designer e illustratrice.

Un libro da portare sull’isola deserta.
“Orgoglio e pregiudizio”.

Il capriccio che non mi sono mai tolta.
Addormentarmi al cinema.

L’ultima volta che ho perso la calma.
Probabilmente in macchina…

La mia occupazione preferita. 
Guidare la machina con musica ad alto volume e con vicino una persona a me cara.

Il luogo dove vorrei vivere.
Alle Hawaii.

Il colore che preferisco.
Mi viene in mente questa citazione: ‘Bunt ist meine Lieblingsfarbe’ (Colorato è il mio colore preferito).

Il fiore che amo.
La pianta di spathiphyllum nella mia camera. 

Il mio piatto preferito.
La pizza, ovviamente!

Il mio musicista preferito
Jamule.

Il mio pittore preferito
Henri de Toulouse-Lautrec.

Non sopporto…
Le persone che si vantano di progetti che non hanno mai realizzato.

Dico bugie solo…
Quando non fanno male a nessuno.

La mia paura maggiore.
L’altezza e i topi.

La disgrazia più grande.
Avere poco tempo a disposizione…

Il giocattolo che ho amato di più.
Il peluche “Babau”.

Nel mio frigo non manca mai…
La mozzarella di bufala.

L’oggetto a cui sono più legata.
Un piccolo leone di peluche.

La massima stravaganza della mia vita.
La mia amata macchina!

Il mio primo ricordo.
Quando è nata la mia sorellina ed è tornata a casa per la prima volta.

Dove mi vedo fra dieci anni.
Davanti a un grande muro appena dipinto, con in mano un buon bicchiere di vino rosso.

Per un giorno vorrei essere…
Il nostro gatto Aristoteles.

Se fossi un animale, sarei…
Un panda, come dice mia mamma!

In famiglia mi chiamano…
Lisa, Lissi, Liza, Lisla.

Mi sono sentita orgogliosa di me stessa quando…
Quando uno dei miei lavori è stato incluso nel libro TYPISM 7.

Il mio motto.
“Alla fine andrà tutto bene. E se non va bene, vuol dire che non è la fine”.


Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories