“Ammiro chi si presta ad aiutare”

QuiIntervista | 8/4/2021

Ivan Sgarbossa è nato e cresciuto a Ora. È cresciuto in una famiglia felice e fin da piccolo ha respirato l’aria del volontariato. Da ragazzo ha praticato sport e frequentato il teatro. Da 34 anni fa parte della Filo di Ora, e per diversi anni ha collaborato con la sezione calcio e lo sport club di Ora. Per Ivan la famiglia ha un’importanza fondamentale, e pensa anche che l’impegno nel sociale aiuti a creare il clima giusto per farla crescere. Ha compiuto 50 anni pochi giorni fa, e ha aggiunto: “ma ho ancora voglia di fare”.

La cosa che mi piace di più di me.
Il mio carattere gioviale.

Il mio principale difetto.
Non dire qualche no. 

La volta che sono stato più felice.
Quando è nato mio figlio Luca.

Da bambino sognavo di diventare… 
Da piccolo sognavo di poter un giorno risolvere i problemi del mondo ma poi crescendo…

La persona che invidio di più.
Penso che bisogna essere felici di quello che si ha e di quello che si è, l’invidia è tempo perso.

La persona che ammiro di più.
Le persone che si prestano ad aiutare.

L’ultima volta che ho perso la calma.
Ho imparato a contare fino a 10…

La mia occupazione preferita.
Lavori all’aria aperta. 

Il Paese/luogo dove vorrei vivere.
Vivo molto bene qui a Ora. 

Il colore che preferisco.
Il blu, da sempre.

Il piatto preferito.
Diciamo che sono una buona forchetta.

Il mio musicista preferito.
Amo molto la musica blues. 

L’ultima volta che ho pregato.
Diciamo che Gli parlo di frequente.

Il giocattolo che ho amato di più.
Il pallone.

Il mio più grande rimpianto.
Non ho grossi rimpianti, sono contento delle scelte fatte.

Dove mi vedo fra dieci anni.
Sarò ancora qui ad Ora a dare una mano…

Mi sono sentito orgoglioso di me stesso quando…
Quando ho visto realizzarsi le cose per cui mi sono impegnato .

Il mio motto:
Vivi e lascia vivere.

Rubriche

Editoriale

Lèggere

A questo numero del nostro giornale trovate allegato un corposo Magazine Cultura. è un dono, così...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Così è (se vi pare). Il passo più lungo della verità

Alcuni anni fa, quando gli organismi diocesani discussero dell’opportunità di avviare una (costos...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Tessa Kai, cantricedella generazione con un C-U-O-R-E

Dopo essere uscita con alcuni alcuni interessanti singoli la giovane cantautrice bolzanina Tessa ...

Mostra altri
La Scena Musicale
Balconorto

Aceto di legno

L’aceto di legno, noto anche come acido o liquore pirolegnoso, è un liquido scuro dall’odore affu...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Louis Braille

Via Braille in zona produttiva, quartiere Oltrisarco, è dedicata all’inventore del metodo di scri...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
#qui_foodstories

Zuppa di vino dell’Alto Adige

Ingredienti Preparazione: circa 25 min.Per 4 personee250 ml brodo di carne100 ml vino bianco100 m...

Mostra altri
#qui_foodstories
Racconti dalla Bassa

Il passaggio di Dürer in Bassa Atesina

Nell’ottobre del 1494 la valle dell’Adige tra Bolzano e Salorno fu sconvolta da una grande alluvi...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Ospiti d’onore: Kandinsky a Merano

La città di cura e i suoi dintorni attirarono numerosi intellettuali, musicisti, scrittori e arti...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

Riscone, Castel Lambertoe la statua di Kummernus

Un castello immerso nel silenzio, al sommo di una piccola collina, al centro della val Pusteria m...

Mostra altri
Invito alla scoperta