“Una mia qualità? L’indipendenza!”

QuiIntervista | 26/11/2020

Nata a Bolzano il 5 febbraio 1991, fin da bambina Giulia Pedron è attratta dall’arte. Dopo un viaggio in Africa, trova nella fotografia il mezzo espressivo più potente per trasmettere le proprie esperienze e far conoscere culture lontane. Decide di seguire un Master di fotografia al centro universitario IDEP a Barcellona e frequenta diversi corsi di cinema documentario a Buenos Aires. Una volta terminati gli studi, viaggia per lunghi periodi alla ricerca di minoranze etniche da ritrarre nelle proprie immagini. Oggi vive a Bronzolo. 

La cosa che mi piace di più di me.

La determinazione e l’indipendenza.

Il mio principale difetto.

Buttarmi giù quando non trovo la motivazione. 

La volta che sono stata più felice.

Quando ho capito che potevo fare del viaggio la mia vita!

Da bambina sognavo di diventare…

Veterinaria. 

L’errore che non rifarei.

Non bere acqua durante un’escursione in barca sotto il sole cocente…

La persona che invidio di più.

Nessuno.

La persona che ammiro di più.

Steve McCurry. 

Un libro da portare su un’isola deserta. 

“Ebano” di Kapuscinski.

L’ultima volta che ho pianto.

Due settimane fa. 

La mia occupazione preferita. 

Fantasticare sul mio prossimo viaggio e sulle fotografia/video che potrò realizzare!

Il Paese o luogo dove vorrei vivere.

Il Paese ancora non lo so, ma su un’isola esotica su una spiaggia di fronte al mare. 

Il fiore che amo.

La margherita. 

Il mio piatto preferito.

…non è solo uno, sono troppi per elencarli!

Il mio pittore preferito.

Più che un artista, un movimento: l’Impressionismo. 

Del mio aspetto non mi piace.

I capelli bianchi che iniziano a spuntare!

Non sopporto…

L’esagerazione nelle reazioni.

L’ultima volta che ho pregato.

3 anni fa, in Cina. 

Dico bugie solo…

Per scampare a un incontro a cui non voglio partecipare!  

La mia paura più grande.

Perdere la felicità.

L’oggetto a cui sono più legata.

Una zainetto che ho preso in Ecuador. 

Il mio primo ricordo. 

Un Natale di tantissimi anni fa. 

Il mio più grande rimpianto.

Sono convinta di avere ancora tempo per recuperare eventuali rimpianti!

Se fossi un animale, sarei…

Un gatto o una mangusta. 

In famiglia mi chiamano…

Adesso Giulietta, una volta Attila!

Mi sono sentita orgogliosa quando…

Ho imparato a guidare un motorino su un’isola deserta in Tailandia.

Rubriche

Editoriale

Bombe e bandiere

È più di un mese che nella nostra ridente terra tra i monti non si fa altro che parlare di bandie...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Il pensiero lento, profondo e dolce di Alexander Langer

Il tratto che più caratterizza la personalità di Alex Langer – e che più ci manca – è la libertà ...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Intrugli, sughi, intingoli, singoli

È di nuovo il momento di fare la cernita delle proposte musicali in formato singolo, sempre in at...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

I confini ed i popoli nella Bassa Atesina

L’invenzione dei confini risale probabilmente all’epoca in cui scomparve il nomadismo dei cacciat...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Hommage per Mary in forma d’arte

Un Hommage per Mary: tredici artisti dedicano la propria opera a Mary de Rachewiltz per i suoi 10...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Balconorto

Stop

I muscoli contano più del cervello. Il cervello fa risparmiare i muscoli. Stop. “Se l’ignoranza f...

Mostra altri
Balconorto
Invito alla scoperta

Il paese di Montagna e Castel d’Enna

Montagna è un comune di 1.751 abitanti il cui toponimo è attestato come Montana nel 1215, come Mo...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Alessandro Volta

A riconoscimento della sua grande statura nel campo della fisica, il Comune di Bolzano gli ha ded...

Mostra altri
Scorci del capoluogo