Una vita con la divisa

QuiIntervista | 6/2/2025

Qui Intervista a Irma Matteazzi, che è originaria di Ora. madre di due figli, ha lavorato per 30 anni al Comune di Laives, nel corpo di Polizia locale. Dal 2023 è responsabile della Polizia locale di Egna.

La cosa che mi piace di me. 

La caparbietà.

Il mio momento più felice. 

Quando sono andata a vivere da sola.

Il libro sull’isola deserta. 

Una bibbia.

La mia occupazione preferita

Il mio lavoro.

Il paese dove vorrei vivere. 

La Bassa Atesina è il top!

Il mio piatto preferito. 

La pizza “Margherita” con origano. 

Non sopporto… 

Le persone che non si impegnano ad ascoltare. 

Per un giorno vorrei essere… 

Nessuno, mi piace essere me stessa, con pregi e difetti.

La mia paura maggiore. 

Forse la maggiore è aver paura di annegare per uno straripamento.

Nel mio frigo non manca…

Sicuramente il latte e qualche birretta fresca.

Se fossi un animale sarei. 

Facile, una gatta. Adoro i gatti e loro amano me.

Mi sono sentita orgogliosa… 

Quando ho vinto il concorso a Egna rimanendo l’unica concorrente in graduatoria dopo le selezioni.

Il mio motto.

Non mollare mai! Nonostante le molte difficoltà che la vita ci presenta dobbiamo essere convinti che c’è sempre la possibilità di ricominciare nella vita: lavorativa, famigliare, sentimentale e in molti altri ambiti!

Il giocattolo che ho amato di più. 

“Mirella”, una bambola gialla di stoffa con la testa di plastica; quand’ero piccola era sempre con me, tra l’altro forse la ho ancora in cantina da mia madre. Poi ho amato moltissimo la Barbie, ci giocavo ore con le mie amiche, facendo volare pomeriggi interi.

Il dono di natura che vorrei avere 

Ridiamoci sopra… 10 cm di altezza in più!

I miei pittori preferiti. 

Gustav Klimt, mi piace il suo approccio armonioso che vede l’intersecarsi di geometrie e di ricche decorazioni nei suoi quadri. 

Dove mi vedo fra dieci anni. 

Mi piacerebbe essere in pensione e poter avere tempo da dedicare a me stessa.

Da bambina sognavo…

Un sogno comune a quelle bambine che ora hanno la mia età, era di fare la parrucchiera. Da piccola non ho mai pensato che avrei portato la divisa.

Autore: Daniele Bebber

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories