Arti marziali e vita Zen

QuiIntervista | 15/12/2022

Nato a Bolzano nel 1961, Rolando Pizzini in qualità di professore ha ideato e coordinato la ricerca italo-australiana che ha portato alla luce la vita del missionario Angelo Confalonieri, il primo bianco che scelse di vivere con e per gli aborigeni d’Australia. Ha tenuto lezioni e conferenze in varie località d’Italia e del mondo. È istruttore di Mma e di Shoot Boxe e direttore tecnico di Shoot Boxe Federkombat per il Trentino Alto Adige. Ha anche ispirato la creazione dello Sports College a Salorno e contribuito alla realizzazione di alcuni progetti nella scuola per bambini poveri Tia Fausta in Brasile.

La cosa che più mi piace di me. 

La continua ricerca in molti campi del sapere umano.

Il mio principale difetto. 

A volte non utilizzare al meglio il tempo.

Il mio momento più felice. 

La nascita delle figlie.

La persona che ammiro. 

La mia ex moglie. 

Un libro sull’isola deserta. 

“L’io come cervello” di Patricia Churchland.

La mia occupazione preferita. 

Arti marziali miste e libri.

Il paese dove vorrei vivere.

Roveré della Luna e Salorno.

Il mio piatto preferito. 

Spaghetti al dente.

Non sopporto. 

I cattivi e gli ipocriti.

Per un giorno vorrei essere. 

In grado di migliorare l’altruismo nel mondo.

La mia paura maggiore. 

Un aldilà non consistente.

Nel mio frigo non manca. 

Il mio frigo è sempre vuoto.

Mi sono sentito orgoglioso…

Quando ho scritto i miei due ultimi libri.

Il mio motto.

La spiritualità sta nella continua ricerca.

Il giocattolo che ho amato di più.

Il Lego.

I miei poeti preferiti. 

I poeti Zen.

I miei pittori preferiti. 

I pittori del Quattrocento.

Il dono di natura che vorrei avere.

Apprendere con facilità le lingue straniere.

Dico bugie solo… 

Sotto minaccia armata. 

Dove mi vedo fra dieci anni.

In palestra a praticare arti marziali miste e a leggere libri.

L’ultima volta che ho perso la calma. 

Quando mi hanno fatto perdere tempo in una riunione inutile.

Da bambino sognavo… 

Di avere dei cavalli.

Autore: Daniele Bebber

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories