La vita a modo mio

QuiIntervista | 25/8/2022

Qui Intervista a Adina Guarnieri, classe 1987. Cresciuta a Egna, ha studiato slavistica, storia dell’arte e conservazione dei beni culturali a Innsbruck e Trento. Lavora come free lance in ambito culturale e ha pubblicato svariati saggi sulla storia dell’Alto Adige nel 20° secolo. Adora l’arte e i gatti, fare birdwatching e andare al mare.

La cosa che mi piace di più di me.
La perseveranza nelle cose a cui tengo.

Il mio principale difetto.
La perseveranza nelle cose a cui non dovrei tenere.

Da bambina sognavo di diventare… 
Pensionata: pensavo fosse un mestiere.

La persona che invidio di più.
I miei gatti, quando suona la sveglia e loro stanno sotto il piumino.

La persona che ammiro di più.
Mia nonna Amalia, che a 90 anni ha ancora molta voglia di guardare avanti.

Un libro da portare sull’isola deserta.
Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust, forse riuscirei a finirlo.

Il capriccio che non mi sono mai tolta.
Un viaggio in Islanda.

L’ultima volta che ho perso la calma.
Sulla ciclabile.

La mia occupazione preferita.
Lo ammetto: il dolce far niente.

Il fiore che amo.
Preferisco le piante grasse.

Il piatto preferito.
La pizza!!! 

Il mio musicista preferito.
Ne ho tanti, ma Neil Young e Syd Barrett sono tra i primi in lista.

Non sopporto…
La musica di Ligabue (scusate…).

La mia paura maggiore.
I ragni: piccoli, grandi, vivi, morti.

Il giocattolo che ho amato di più.
Il mio orsacchiotto Otto. Quando mia mamma lo metteva in lavatrice non mi muovevo dall’oblò.

La massima stravaganza della mia vita.
I gioielli, grandi e appariscenti.

Per un giorno vorrei essere…
La regina Elisabetta.

Nel mio frigorifero non mancano mai…
Burro e acciughe sott’olio.

Se fossi un animale, sarei…
Un germano reale.

Mi sono sentita orgogliosa di me stessa quando…
Mi sono messa in proprio.

Autrice: Caterina Longo

Rubriche

Editoriale

Papa Leone

Nei giorni scorsi ancora una volta ho seguito con grande interesse il processo che ha portato all...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Da Francesco a Leone. La gioia della pace che disarma

Quella tra Francesco e Leone è una staffetta. Persone diverse, stili diversi, ma in relazione e c...

Mostra altri
Senza Confini
Racconti dalla Bassa

Il passaggio di imperatori, papi ed elefanti

Nell’anno 799, la Bassa Atesina e il territorio di Bolzano furono testimoni di un evento eccezion...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa

Nel cimitero il monumento a Theodor Christomannos 

Theodor Christomannos è una di quelle figure che hanno caratterizzato la storia di Merano, dello ...

Mostra altri
La Scena Musicale

Marco Stagni: creatività notturna

Fa un piacere immenso constatare il livello artistico raggiunto da alcuni ex ragazzi (anagraficam...

Mostra altri
La Scena Musicale
Vivere per l’arte

Margit Klammer, dialogo tra arte e natura

Nata a San Candido, Margit Klammer da anni vive e lavora a Merano. Formatasi all’Università di Ar...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

Palazzo Menz, un gioiello storico e artistico nel centro ...

Palazzo Menz è situato nel cuore di Bolzano. È uno degli edifici più significativi della città, t...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Giuseppe Di Vittorio

Importante via della zona industriale, è dedicata a un protagonista del sindacalismo italiano. Na...

Mostra altri
Scorci del capoluogo