Anna argento vivo

QuiIntervista | 16/9/2021

QuiIntervista a Anna Cerrato, una giovane fotografa professionista di Bolzano. Laureata in fotografia alla LABA di Firenze, Cerrato si dedica anche all’attività artistica: fa parte dell’associazione lasecondaluna di Laives e appena riesce partecipa a mostre e iniziative culturali con le sue fotografie. Con il suo ragazzo Davide collabora nell’attività dello studio Wild a Bolzano. Dopo la fotografia, la sua passione più grande è la cucina.

La cosa che mi piace di più di me.
So fare tante cose in molti ambiti diversi.

Il mio principale difetto.
Rimugino moltissimo sulle cose negative che mi accadono o sugli errori che faccio.

La volta che sono stata più felice.
Tra le immagini più belle conservo quella di quando all’isola d’Elba ho accarezzato un cormorano dagli occhi smeraldo e poi mi sono tuffata per vederlo andare a caccia, avvolto da una bolla d’aria d’argento.

Da bambino sognavo di diventare… 
La minatora, con tanto di declinazione al femminile!

Un libro da portare sull’isola deserta.
Una raccolta introvabile di ricette medioevali trascritte, comprata a un mercatino di Bologna  

L’ultima volta che ho perso la calma.
Sicuramente l’ultima volta che avevo molta fame. 

La mia occupazione preferita.
Cucinare! Quando non faccio foto occupo praticamente tutto il mio tempo cucinando. Amo organizzare cene e quando lo faccio aspetto quel giorno come fosse Natale. 

Il colore che preferisco.
Il blu. A sedici anni in gita scolastica a Londra scelsi il blu per farmi una bella ciocca e ho continuato ad usarla per quattro anni.

Non sopporto…
La mancanza di rispetto, in particolar modo quando è rivolta a una donna in quanto donna, oppure nei confronti di chi sta lavorando.

Dico bugie solo…
Quando servono a non ferire gli altri

La disgrazia più grande.
Fare un servizio fotografico importante e perdere i dati.

La massima stravaganza della mia vita.
Ho la partita IVA ma non il commercialista e faccio tutto da sola. 

Il mio più grande rimpianto.
Non aver partecipato al programma Erasmus quando ero al liceo. 

Per un giorno vorrei essere…
Un’astronauta in una base spaziale, con una bella vista sulla Terra.

Nel mio frigorifero non manca mai…
La maionese, possibilmente fatta in casa.

Se fossi un animale, sarei…
Un gatto. 

In famiglia mi chiamano…
Mia mamma mi chiama “Annina” quando ho combinato qualcosa. Le mie amiche invece “Gel”, per via di quel professore che fece l’appello leggendo “Anna Gelato”.

Mi sono sentita orgogliosa di me stessa quando…
Di recente ho vinto il bando Catalogo Aperto 2021, con una fotografia a cui tengo molto.

Il mio motto.
C’è sempre qualcosa da poter fare, trovare inventare. Insomma, non bisogna mai arrendersi!

Autrice: Caterina Longo


Rubriche

Editoriale

Senza confini

Sono ormai più di 7 anni che sul nostro giornale trovate uno spazio di riflessione che cerca di a...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Nulla è scontato. E la forza sta nelle differenze

Quando si esce dalla stazione centrale di Vienna, la prima piazza che si attraversa è dedicata al...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Un autunno con pochi, ma sugosi, intingoli

Un po’ come nel mondo della ristorazione, che tra fine ottobre e i mercatini di Natale se ne va i...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Il vescovo che sfidò i conti del Tirolo

Uno dei personaggi più importanti – e nello stesso tempo più dimenticati – della nostra storia re...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Friedrich Wasmann: un pittore amburghese a Merano 

Qualche anno prima che Merano diventasse città di cura e si dotasse di tutte le strutture necessa...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
#qui_foodstories

La torta di mele

INGREDIENTI 4 mele Golden 250 gr di farina 00 250 gr di burro semi fuso  150 gr di zucchero&...

Mostra altri
#qui_foodstories
Balconorto

Giornate europee dei Cortinari 2025

Dal 19 al 25 ottobre si è svolto in Spagna a Jaca, a 818 m s.l.m., capoluogo della comarca di La ...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada di Oltrisarco dedicata alla memoria di Francesc...

Nel quartiere Oltrisarco, da via Roma si raggiunge, a sinistra della ferrovia, una via minore, de...

Mostra altri
Scorci del capoluogo