Passato, quasi-presente e futuro nel nuovo romanzo di Marco Niro

Cultura e spettacolo | 1/5/2025

Ad appena un anno dall’uscita del precedente romanzo, lo scrittore trentino Marco Niro (già noto per essere una metà del team narrativo Tersite Rossi), torna con un nuovo lavoro: bello, avvincente e inquietante quanto il libro che lo aveva preceduto.

Niro, regala ai suoi lettori un altro motivo di riflessione su come gli esseri umani stanno riducendo il mondo in cui abitano. Un mondo unico e bellissimo, tanto bello che non saranno certo i vari Elon Musk di turno e i loro complici politici a convincerci a lasciarlo in favore di un mondo immaginario, irreale, comunque troppo lontano per pensare di arrivarci facilmente.
Un mondo che ne “L’uomo che resta” (Les Flaneurs Edizioni 2025, 319 pag.) appare di sfuggita, perché in realtà le tre storie, tutte connesse tra loro, che compongono il romanzo si svolgono nel mondo che abitiamo, probabilmente a poco più di un centinaio di chilometri dalla nostra città (ma questa è una nostra illazione), un mondo che, sembra volerci ammonire Niro, stiamo trattando parecchio male.
Il mondo così come lo viviamo e conosciamo, non durerà in eterno, e questa non è una novità, ma nel libro di Marco Niro sembra destinato ad avere una scadenza davvero ravvicinata. L’autore ambienta una parte della storia all’indomani dell’era glaciale, una seconda parte, quella più preoccupante è da collocarsi ad appena una trentina d’anni più in là di quella in cui viviamo, e una terza in un futuro un po’ più lontano ma non troppo.
Se il lieto fine non è mai stato una caratteristica dei libri di Niro (sia in solitaria che come parte di Tersite Rossi), forse in questa nuova pubblicazione il finale sembra non essere così pessimista, ma probabilmente dipende da quali siano i personaggi con cui il lettore tende ad identificarsi.
Oltre alla felicità della scrittura, va segnalata la consueta meticolosità dell’autore nel documentarsi su tutti gli argomenti trattati, riuscendo a risultare sempre plausibile – ma mai pedante – anche in una storia di fantasia.
L’autore sarà a Bolzano il prossimo 8 maggio alle 18, per presentare il romanzo presso la biblioteca Ortles, in piazza Anne Frank.

Autore: Paolo Crazy Carnevale

Rubriche

Editoriale

Papa Leone

Nei giorni scorsi ancora una volta ho seguito con grande interesse il processo che ha portato all...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Da Francesco a Leone. La gioia della pace che disarma

Quella tra Francesco e Leone è una staffetta. Persone diverse, stili diversi, ma in relazione e c...

Mostra altri
Senza Confini
Racconti dalla Bassa

Il passaggio di imperatori, papi ed elefanti

Nell’anno 799, la Bassa Atesina e il territorio di Bolzano furono testimoni di un evento eccezion...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa

Nel cimitero il monumento a Theodor Christomannos 

Theodor Christomannos è una di quelle figure che hanno caratterizzato la storia di Merano, dello ...

Mostra altri
La Scena Musicale

Marco Stagni: creatività notturna

Fa un piacere immenso constatare il livello artistico raggiunto da alcuni ex ragazzi (anagraficam...

Mostra altri
La Scena Musicale
Vivere per l’arte

Margit Klammer, dialogo tra arte e natura

Nata a San Candido, Margit Klammer da anni vive e lavora a Merano. Formatasi all’Università di Ar...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

Palazzo Menz, un gioiello storico e artistico nel centro ...

Palazzo Menz è situato nel cuore di Bolzano. È uno degli edifici più significativi della città, t...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Giuseppe Di Vittorio

Importante via della zona industriale, è dedicata a un protagonista del sindacalismo italiano. Na...

Mostra altri
Scorci del capoluogo