Artiste in dialogo a “Le Carceri”

Cultura e spettacolo | 16/9/2021

Caldaro Le Carceri, galleria d’arte ospitata nei suggestivi spazi dell’antico carcere della prefettura di Caldaro, presenta, fino al 02.10 prossimo, “REPEAT”, una doppia mostra dell’artista altoatesina AliPaloma e di Anna M. Rose, artista statunitense che lavora in Italia.
L’attenzione al corpo femminile e il richiamo agli oggetti familiari sono elementi che accomunano la ricerca delle due artiste.
Nella mostra a Caldaro, le AliPaloma e Anna M. Rose presentano installazioni create appositamente per l’occasione, che si confrontano con il concetto di nutrizione, di lavoro e di culto del corpo. Lavori, questi, che si ispirano agli spazi della ex prigione – la presenza “fisica”, architettonica del patrimonio carcerario rimane infatti sempre presente ai visitatori. Questo approccio si rispecchia anche nell’uso minimo dei materiali che compongono le installazioni: acqua, pane, cera, sapone, sale e alcool infatti, sono gli elementi utilizzati nei vari stati di aggregazione.
La mostra “REPEAT” è parte del concetto espositivo della galleria “Le Carceri”, che invita un/una artista dell’Alto Adige ad allestire una mostra insieme ad un/una partner. La particolarità di questo concetto sta nel dialogo che nasce tra gli artisti, che rappresenta anche il motto della galleria Gefängnis – Le Carceri: 1+1=1 DUE artisti UNA esposizione.
Le celle che fungono da vani espositivi “obbligano” la coppia degli artisti ad una collaborazione particolare. Un percorso che si è dimostrato convincente – da questa idea sono nate infatti mostre particolari e stimolanti.
AliPaloma & Anna M. Rose, REPEAT, Le Carceri Caldaro, Pater Bühel, ingresso gratuito. Per info e orari www.gefaengnislecarcerigalerie.it o tel. 333 2874345.
Fino al 2 ottobre 2021.

Rubriche

Senza Confini

L’università di Bolzano diventa “più internazionale”

L’Università di Bolzano nei primi decenni della seconda autonomia fu un argomento tabù. L’idea di...

Mostra altri
Senza Confini
Editoriale

Lavoro di cura non retribuito

Le donne percepiscono pensioni nettamente inferiori rispetto agli uomini – in Alto Adige fino al ...

Mostra altri
Editoriale
La Scena Musicale

Carmen Sciullo: talento e determinazione

Il primo quarto di secolo del terzo millennio ha visto un proliferare nella nostra regione un num...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Dietrich von Bern e il mito medievale

Secondo una leggenda diffusa nelle valli dolomitiche, il re dell’Adige decise di dare in sposa la...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Umberto Volante: un artista e il suo quartiere

Nel centenario della nascita di Umberto Volante, celebre artista meranese, il “Quartiere Musicist...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Vivere per l’arte

I volti caratterizzanti di Beatrice Mattei

Colori tenui appena sfumati a dare una nota di colore ad un bianco-nero carico di patos, frasi sc...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

San Martino in Passiria: Masi dello Scudo

I cosiddetti Masi dello Scudo rappresentano una particolarità e soprattutto un motivo di grande o...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Torquato Taramelli

Torquato Taramelli: a lui è dedicata la via che collega via Druso a via Novacella. Nato a Bergamo...

Mostra altri
Scorci del capoluogo