Artiste in dialogo a “Le Carceri”

Cultura e spettacolo | 16/9/2021

Caldaro Le Carceri, galleria d’arte ospitata nei suggestivi spazi dell’antico carcere della prefettura di Caldaro, presenta, fino al 02.10 prossimo, “REPEAT”, una doppia mostra dell’artista altoatesina AliPaloma e di Anna M. Rose, artista statunitense che lavora in Italia.
L’attenzione al corpo femminile e il richiamo agli oggetti familiari sono elementi che accomunano la ricerca delle due artiste.
Nella mostra a Caldaro, le AliPaloma e Anna M. Rose presentano installazioni create appositamente per l’occasione, che si confrontano con il concetto di nutrizione, di lavoro e di culto del corpo. Lavori, questi, che si ispirano agli spazi della ex prigione – la presenza “fisica”, architettonica del patrimonio carcerario rimane infatti sempre presente ai visitatori. Questo approccio si rispecchia anche nell’uso minimo dei materiali che compongono le installazioni: acqua, pane, cera, sapone, sale e alcool infatti, sono gli elementi utilizzati nei vari stati di aggregazione.
La mostra “REPEAT” è parte del concetto espositivo della galleria “Le Carceri”, che invita un/una artista dell’Alto Adige ad allestire una mostra insieme ad un/una partner. La particolarità di questo concetto sta nel dialogo che nasce tra gli artisti, che rappresenta anche il motto della galleria Gefängnis – Le Carceri: 1+1=1 DUE artisti UNA esposizione.
Le celle che fungono da vani espositivi “obbligano” la coppia degli artisti ad una collaborazione particolare. Un percorso che si è dimostrato convincente – da questa idea sono nate infatti mostre particolari e stimolanti.
AliPaloma & Anna M. Rose, REPEAT, Le Carceri Caldaro, Pater Bühel, ingresso gratuito. Per info e orari www.gefaengnislecarcerigalerie.it o tel. 333 2874345.
Fino al 2 ottobre 2021.

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories