Contro l’abbandono dei cani

Attualità | 15/7/2021

Una storia per sensibilizzare adulti e bambini sul tema dell’abbandono degli animali e dei cani, soprattutto nei mesi estivi. A scriverlo è stata la stimata e conosciuta psicologa della Bassa Atesina Marlene Vettori, che ha preso ispirazione dal suo cane Wolly per riuscire a rafforzare l’empatia dell’uomo nei confronti degli amici a quattro zampe. 

“Cuore di Cocco” è l’ultimo libro scritto da Marlene Vettori, psicologa, referente di zooantropologia didattica e educatrice cinofila molto conosciuta e apprezzata in Bassa Atesina nella zona di Salorno. Un volume che punta a sensibilizzare bambini e adulti sul tema dell’abbandono degni animali, specie in questo periodo, quello estivo, quando alla vigilia delle vacanze il fenomeno è maggiormente accentuato. Il libro è stato presentato qualche settimana fa a Salorno, nel cortile interno del Palazzo della Signoria, sede attuale della Biblioteca comunale, ed è stato l’occasione per discutere con i più piccoli di questa tematica. Marlene ha scelto proprio i cani come partner coinvolgenti e di fiducia all’interno del suo lavoro di ogni giorno, motivo per cui ha con loro un rapporto speciale.
Ma di che cosa parla il libro? È la storia di Cocco, un cane che come molti altri è stato abbandonato in strada dalla propria famiglia poco prima di partire per le vacanze. A salvarlo è stato un canile, che lo ha curato e rimesso in sesto, salvo poi consegnarlo ad una bambina la cui famiglia ha deciso di adottarlo per regalarli una nuova accoglienza, fatta di amore e affetto. Un viaggio di emozioni e felicità, rappresentato al meglio dalla matita e dalle illustrazioni di Tiziano Beber. Il libro presenta anche una parte più ludica, con disegni e giochi, per fare in modo di coinvolgere a 360 gradi i bambini e rafforzare in loro il senso di empatia verso la storia e verso gli animali.
Se è pur vero che il libro, inteso come strumento di svago, ha perso da tempo il suo appeal e fascino tra i più giovani, è altresì vero che questo volume rappresenta un compagno terapeutico ed educativo per chiunque, e che se letto in compagnia può sprigionare riflessioni e dibattito.
“La storia è nata durante le prime settimane di lockdown dove noi esseri umani ci siamo sentiti rinchiusi, privati delle relazioni significative e i nostri bisogni fondamentali negati. Ciò mi ha fatto pensare al mio cane Wolly e ad agli altri cani che ho adottato dai canili che quella condizione l’hanno vissuta per tanto tempo e senza colpa – racconta la dottoressa Vettori -. Dal 2007 lavoro nell’ambito della terapia e educazione assistita con l’animale, comunemente chiamata Pet Therapy, e nel mio lavoro cerca sempre di passare un messaggio di rispetto, comprensione ed empatia”.

La copertina del libro


Nel 2019 Vettori ha pubblicato il suo primo libro – più scientifico rispetto a quest’ultimo – assieme al Centro Studi Erickson di Trento. Ora con questa nuova storia il suo obiettivo è quello di far riflettere sul fatto che noi, così come i cani e gli animali in generale, abbiamo emozioni, bisogni e motivazioni in comune, in modo che per le persone sia più facile immedesimarsi e capire che impatto ha su un cane una vita in isolamento sociale o addirittura abbandonato.
“È chiaro che la storia è dedicata ai bambini, infatti sono presenti anche schede ludiche allegate, ma può essere utilizzata da educatori, insegnanti, genitori per il lavoro educativo o formativo o semplicemente per riflettere insieme”, prosegue Vettori. E in un certo senso il libro rappresenta lo specchio di questa crisi pandemica mondiale che stiamo vivendo da un anno e mezzo a questa parte. Una crisi che riusciremo a superare grazie alla pazienza e alla speranza, tornando presto ad assaporare quella felicità che ci è stata tolta, proprio come Cocco torna felice tra le braccia di un nuovo padrone.

Autore: Alexander Ginestous

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories