YoUnited: nata per far incontrare i cittadini

Attualità | 25/3/2021

Recentemente, noi di COOLtour abbiamo avuto il piacere di parlare con alcuni dei ragazzi che partecipano al progetto YoUnited per scoprirlo meglio e conoscere questa giovane realtà. YoUnited è un’associazione di promozione sociale che opera nel comune di Laives, ed è composta principalmente da ragazzi tra i 18 e i 25 anni. Si occupa di portare all’interno della città, o meglio per le strade della città, occasioni d’incontro, eventi, spettacoli e mostre.

Gli eventi organizzati spaziano infatti tra il divertimento, la cultura e il sostegno sociale, ma il vero obiettivo del progetto è trovare dei modi per far incontrare i cittadini e creare delle situazioni in cui i questi possano condividere esperienze e dialogare, in modo da rafforzare il senso di comunità.
Per chi si prefigge di voler far incontrare le persone, un periodo come questo sicuramente non è semplice, ma ogni limite fornisce una possibilità di migliorarsi e reinventarsi; le attività di YoUnited infatti continuano, tra mostre online, incontri sul web e progetti vari.
Una di queste iniziative è la spesa SOSpesa, grazie a cui i cittadini di Laives possono lasciare alimenti e altri prodotti a qualcuno che verrà dopo di loro: i ragazzi ci hanno tenuto a sottolineare come questo progetto stia consentendo loro di incontrare da un lato tante persone bisognose, ma dall’altro – soprattutto – tantissime persone generose. In periodo pre-Covid, l’associazione organizzava, in collaborazione con il DDT (Duo Danz Theatre), spettacoli di cabaret aperti a tutta la cittadinanza. Tra le proposte rese possibili dal lavoro dell’associazione, anche diverse mostre fotografiche all’interno del municipio, organizzate in questo spazio affinché fossero viste non solo da esperti o da persone interessate, ma anche da semplici passanti con la voglia di osservare una vetrina.
Il progetto non punta solo a creare contenuti per la città, ma vuole anche collaborare a progetti già esistenti, come succede durante il Carnevale di Laives, quando aiutano con la preparazione e contribuiscono attivamente ad animare le strade e le vie della città.
Ciò che però più colpisce di questo progetto è la piena libertà di pensiero e apertura delle persone che vi partecipano. L’esempio più lampante è infatti il Wunderbar, ovvero un laboratorio-bar completamente analcolico dove ciò che conta è la degustazione e il piacere del bere piuttosto che il vizio. Colpisce perché potrebbe sembrare una critica nei confronti delle bevande alcoliche, ma la stessa YoUnited organizza allo stesso tempo eventi di degustazione di vini. Come possono concordare le due cose? Wunderbar non vuole essere un sostituto degli esercizi commerciali esistenti, ma semplicemente fornire un’alternativa: un’alternativa, per l’appunto, che possa raggiungere più persone possibile e mostrare che esistono diverse vie per incontrarsi per dialogare e per condividere esperienze e storie, ma anche passioni e voglia di creare nuove attività sul territorio.
Per questa ragione, l’associazione YoUnited è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori e di nuovi giovani (o ex giovani) volenterosi di creare eventi, progetti e occasioni per stare insieme. I ragazzi del progetto non nascondono infatti il loro sogno nel cassetto: espandere il progetto all’intera provincia attraverso nuovi progetti e reti di collaborazione.

Autore: Daniel Valentini (COOLtour)

Rubriche

Editoriale

Senza confini

Sono ormai più di 7 anni che sul nostro giornale trovate uno spazio di riflessione che cerca di a...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Nulla è scontato. E la forza sta nelle differenze

Quando si esce dalla stazione centrale di Vienna, la prima piazza che si attraversa è dedicata al...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Un autunno con pochi, ma sugosi, intingoli

Un po’ come nel mondo della ristorazione, che tra fine ottobre e i mercatini di Natale se ne va i...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Il vescovo che sfidò i conti del Tirolo

Uno dei personaggi più importanti – e nello stesso tempo più dimenticati – della nostra storia re...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Friedrich Wasmann: un pittore amburghese a Merano 

Qualche anno prima che Merano diventasse città di cura e si dotasse di tutte le strutture necessa...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
#qui_foodstories

La torta di mele

INGREDIENTI 4 mele Golden 250 gr di farina 00 250 gr di burro semi fuso  150 gr di zucchero&...

Mostra altri
#qui_foodstories
Balconorto

Giornate europee dei Cortinari 2025

Dal 19 al 25 ottobre si è svolto in Spagna a Jaca, a 818 m s.l.m., capoluogo della comarca di La ...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada di Oltrisarco dedicata alla memoria di Francesc...

Nel quartiere Oltrisarco, da via Roma si raggiunge, a sinistra della ferrovia, una via minore, de...

Mostra altri
Scorci del capoluogo