Conosci la JoyEnJoy?

Attualità | 11/3/2021

Un contest online per tenere sintonizzati e sempre attenti i propri followers, questa l’ultima iniziativa della JoyEnJoy che ha lanciato una sfida sui social per coinvolgere i propri fedeli seguaci, premiando coloro che meglio conoscono le attività proposte dall’associazione nel corso degli anni. Dieci domande, una al giorno, postate alle dodici in punto sul profilo facebook, hanno messo alla prova i diversi partecipanti che si sono sfidati alla ricerca della risposta corretta. I quesiti riguardavano le tante iniziative organizzate dall’associazione, nata nel 2014 con l’obiettivo di realizzare eventi per divertirsi e far divertire. Cinque i suoi fondatori ma molti di più i membri attivi che collaborano in maniera del tutto volontaria alla realizzazione di ogni manifestazione. Feste, spettacoli, sfilate e musical hanno caratterizzato l’attività della JoyEnJoy che ha sempre saputo stupire il proprio pubblico. 
L’associazione, che include al suo interno membri di diverse generazioni e di entrambi i gruppi linguistici, punta sull’intrattenimento a 360 gradi valorizzando il talento di ognuno. Tante le ore trascorse a lezione di canto, ballo o recitazione svolte online in questo periodo di pandemia, con l’obiettivo di perfezionarsi nelle varie discipline per crescere sempre più dal punto di vista artistico e migliorare l’affiatamento del gruppo. Partita con una festa pasquale, diventata poi una piccola tradizione per Salorno, l’associazione ha lavorato con molta dedizione, professionalità ed impegno, facendosi conoscere anche al di fuori dei confini locali. Tra gli spettacoli più importanti, i tre musical “Il Re Leone”, “Mamma Mia” e “C’era una volta un sogno”, un medley di diverse storie Disney, approdato anche al teatro Cristallo di Bolzano. L’associazione ha inoltre organizzato progetti teatrali per ragazzi delle scuole medie ed elementari così da avvicinare e far conoscere il mondo della recitazione e dell’intrattenimento anche ai più giovani, sottolineandone l’aspetto formativo. 
L’ultima iniziativa intitolata “Decenni X caso” è stata realizzata la scorsa estate e ha visto la JoyEnJoy fare un salto nel passato attraversando i decenni con la musica. I protagonisti a bordo di un piccolo furgoncino si sono esibiti in due serate all’aperto prima a Salorno e poi a Egna. Con tutti gli eventi proposti dall’associazione non è stato facile rispondere correttamente a tutte e dieci le domande del contest per aggiudicarsi il titolo di “Realfollower” e vincere una chiavetta Usb targata JoyEnJoy. 
Sono riuscite nell’impresa Adelinda Palella e Sofia Nicolodi. “Da quando la JoyEnJoy è nata abbiamo sempre avuto l’obiettivo di offrire dei momenti di intrattenimento e di svago che potessero arrivare a più persone possibili, senza distinzioni.” si legge sul profilo Facebook dell’associazione, “Quando abbiamo premiato queste due super followers, appartenenti a due generazioni diverse, è stato davvero gratificante. Speriamo di riuscire sempre ad avvicinare e unire persone diverse perché questa è la vera ricchezza.”

In foto principale: in alto, Adelina Palella premiata da Sibille Bazzanella; in basso, Sofia Nicolodi premiata da Alice Caldani

Autore: Erica Nardin

Rubriche

Senza Confini

L’università di Bolzano diventa “più internazionale”

L’Università di Bolzano nei primi decenni della seconda autonomia fu un argomento tabù. L’idea di...

Mostra altri
Senza Confini
Editoriale

Lavoro di cura non retribuito

Le donne percepiscono pensioni nettamente inferiori rispetto agli uomini – in Alto Adige fino al ...

Mostra altri
Editoriale
La Scena Musicale

Carmen Sciullo: talento e determinazione

Il primo quarto di secolo del terzo millennio ha visto un proliferare nella nostra regione un num...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Dietrich von Bern e il mito medievale

Secondo una leggenda diffusa nelle valli dolomitiche, il re dell’Adige decise di dare in sposa la...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Umberto Volante: un artista e il suo quartiere

Nel centenario della nascita di Umberto Volante, celebre artista meranese, il “Quartiere Musicist...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Vivere per l’arte

I volti caratterizzanti di Beatrice Mattei

Colori tenui appena sfumati a dare una nota di colore ad un bianco-nero carico di patos, frasi sc...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

San Martino in Passiria: Masi dello Scudo

I cosiddetti Masi dello Scudo rappresentano una particolarità e soprattutto un motivo di grande o...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Torquato Taramelli

Torquato Taramelli: a lui è dedicata la via che collega via Druso a via Novacella. Nato a Bergamo...

Mostra altri
Scorci del capoluogo