L’importanza di tornare sui libri

Attualità | 17/4/2025

“Immergiti, sfoglia, meravigliati. Assapora la magia dei libri”. è con questo slogan che il direttivo del Genossendchaft deutscher Kindergarten und Kulturheim Leifers ha voluto invitare tutta la popolazione di Laives e dintorni a riscoprire il piacere della lettura in un comune che – ahimè – manca di una libreria già da molti anni. Così, per la felicità di chi adora il fruscìo delle pagine, per un’intera settimana il Kulturhaus si è trasformato nel paradiso dei libri.

A Laives e in tutto il circondario manca una libreria, da anni. E da anni isogna necessariamente rivolgersi al commercio online, strada molto più semplice, o recarsi a Bolzano, che non è chissà quale viaggio, ma – dati alla mano – pare che questa trasferta possa in qualche modo scoraggiare potenziali lettori.
Certo, questa carenza viene supplita dal grande impegno delle biblioteche locali, sia in lingua tedesca che italiana, ma a volte questo lavoro non basta.

Una settimana dedicata alla lettura
È per questo che il Genossenschaft ha accolto l’idea di alcuni membri del direttivo e ha avanzato la proposta di presentare per una settimana un ampio ventaglio di titoli in entrambe le lingue e per tutte le fasce di età e di interesse – proposta raccolta e organizzata con entusiasmo dal gruppo Athesia. La grande sala del Kulturhaus di via Montessori ha così accolto da martedì 8 a domenica 13 aprile la bellezza di 2000 titoli accuratamente scelti, metà in tedesco e metà in italiano, da sfogliare, “provare” e anche acquistare.
E martedì 8 nel tardo pomeriggio il direttivo, in primis il presidente Rainer Tschirner, ha accolto gli ospiti ufficiali – dai rappresentanti di Athesia a quelli di Raiffeisen, fino a sindaco, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Laives e al parroco del decanato di Laives Don Walter e molti altri esponenti del panorama culturale locale – per una breve cerimonia di inaugurazione ufficiale dell’evento.
Tutti coloro che hanno preso la parola, dal presidente e i membri del direttivo come Marlene Menegatti, ai membri della giunta comunale, hanno sottolineato come l’iniziativa sia nata dal desiderio di avvicinare la popolazione al meraviglioso mondo dei libri e dell’importanza della lettura nella formazione dell’individuo e di una cultura collettiva.

“Per un’intera settimana il Kulturhaus di Laives si è trasformato nel paradiso dei libri, con la bellezza di 2000 titoli accuratamente scelti, metà in tedesco e metà in italiano, da sfogliare, “provare” e anche acquistare”

L’entusiasmo dei bimbi più piccoli
Un successo oltre le aspettative quello che ha ottenuto l’iniziativa, con la scuola materna Nazario Sauro che ha portato i bimbi ogni giorno a immergersi in coloratissime copertine che li hanno avvicinati a grandi avventure e moltissime persone che si sono aggirate con calma tra i banchi che esponevano letture di ogni genere, dal fantasy per ragazzi ai libri di ricette, fino ai grandi saggi sulla storia e l’attualità.
La grande partecipazione a questa iniziativa ha evidenziato da un lato la grande voglia dei cittadini di consultare ma anche acquistare letture, dall’altro lato la mancanza di una realtà di questo genere per la popolazione di Laives e dintorni. La speranza quindi è che, oltre a iniziative come questa, possa in futuro anche ritornare a Laives una libreria pronta ad accogliere lettori e futuri lettori.

Autrice: Raffaella Trimarchi

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories