Quando dal muro l’arte si rivela

Attualità | 3/4/2025

Le sue opere non passano inosservate e raccontano storie che in grado di adeguarsi al contesto in cui vengono raccontate e quindi dipinte. Il percorso artistico di Egeon – giovane street artist altoatesino, dal Perù a Roma, da Bressanone a Bolzano – è costellato di successi che lo hanno aiutato a crescere professionalmente. Perché, come lui stesso spiega “l’arte è un percorso lungo e difficile, ma è l’unico modo per realizzare qualcosa di vero”.

Egeon, come si è avvicinato al mondo dell’arte? 

È un mondo che mi interessa da sempre, è qualcosa che risuona dentro di me, un’esigenza… un po’ il mio tutto. 

Ha studiato arte da ragazzo? 

Ho studiato all’istituto d’arte Vittoria a Trento, poi ho scelto e trovato la mia via. 

Quante opere d’arte ha realizzato finora? 

Non ne ho idea, ma tante, e le rifarei quasi tutte. Però se devo scegliere, quella che che mi è rimasta di più nel cuore è stata la mostra all’Orto Botanico di Roma: un progetto complesso, forse la mia opera migliore.

Che cosa voleva comunicare? 

È difficile da spiegare. Ogni mia opera ha un significato che cambia, dipende dal contesto e dalle persone che la vivono. Non voglio imporre un messaggio preciso, ma piuttosto offrire uno spazio di riflessione.

Come è nato il progetto a Roma? 

È un progetto che mi ha proposto l’associazione culturale Somma Vesuviana Tramandars. Avevo già preso contatti con loro qualche anno prima, e insieme alla Fao abbiamo deciso di allestirla in una serra dell’Orto Botanico di Roma, dove ho esposto dipinti, ceramiche e dei “bio hard disk”.

Qual è la giornata tipo di un artista? 

Non ne ho una, purtroppo. Non sono molto regolare, dipende da cosa devo fare. Non è un lavoro che si può pianificare come una routine, dipende sempre dal contesto e dal tipo di lavoro che si deve eseguire.

Parlando delle sue opere murali, si è ispirato a qualcuno in particolare?

È semplicemente un processo di contaminazione, a volte si prende spunto da ciò che ci circonda. Tutto dipende dal contesto, dalle circostanze in cui si crea un’opera, è questo che ispira.

Quando realizza un murales, dipinge in base al contesto in cui si trova?

Sì, il contesto è fondamentale, ogni opera che realizzo, soprattutto quelle murali, è influenzata dal luogo. La mostra di Roma, ad esempio, non è stata pensata per una galleria, ma per una serra, e quell’ambiente richiedeva struttura e progettazione diverse.

Ha mai avuto difficoltà ad ottenere i permessi per fare murales?

Se è un lavoro commissionato da un privato normalmente non ci sono problemi. Quando sono andato a dipingere il murale in via Roen a Bolzano, però, ci sono stati alcuni rallentamenti: è un muro in una zona altamente popolata, quindi c’è stata un po’ di resistenza da parte dei residenti locali. Ma sono cose che succedono.

Normalmente la contattano o propone lei dei progetti? 

Dipende. A volte sono io a proporre i progetti, altre volte mi contattano. È un po’ come in tutti i settori. A volte un progetto nasce da una mia iniziativa, altre volte c’è una richiesta diretta.

Lei ha avuto parecchie esperienze artistiche che all’estero. Qual è il posto che le è rimasto nel cuore? 

Cuba è un’isola che mi piace molto. Ma anche le Isole Faroe in Danimarca, recentemente, mi hanno lasciato molto: sono isole piuttosto crude, con un clima nordico che mi affascina. Ci sono andato per vacanza, ma anche quando sono in ferie cerco sempre di dipingere, e lì ho trovato parecchio materiale per ispirarmi.

Quanto la supporta la famiglia in questo percorso?  

Molto. All’inizio ero indeciso tra l’arte e la fisioterapia, ma i miei genitori hanno sempre creduto in me e mi hanno dato molta fiducia. Senza il loro supporto non sarei arrivato dove sono oggi.

Cosa direbbe ai giovani che vogliono intraprendere un percorso simile al suo? 

Una volta ho incontrato Sean Scully, uno dei pittori più importanti al mondo e mi ha detto che per fare l’artista prima di tutto bisogna credere nella propria ricerca. È un messaggio che riporto ai giovani, perché l’arte è un percorso lungo e difficile, ma è l’unico modo per realizzare qualcosa di vero.

Autore: Daniele Bebber

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories