Biblioteca Endidae: un centro dinamico

Attualità | 6/3/2025

Un luogo dove lettura e apprendimento sono un’attività e una vera e propria forma di partecipazione alla vita civica e culturale della comunità: la biblioteca Endidae di Egna si conferma un centro dinamico pronto a rispondere alle esigenze culturali, informative e di svago.

Anche quest’anno sono tante le iniziative pensate per coinvolgere cittadini d’ogni età. A cominciare dal fatto che l’Endidae proseguirà nell’ampliamento della sua collezione acquisendo nuovi libri, Dvd e materiali multimediali con un’alta attenzione ai temi dell’attualità, dell’ambiente e delle questioni sociali. Verrà rafforzata anche la selezione di opere per quelle sezioni a cui serve uno svecchiamento, sempre tenendo in considerazione le richieste e le esigenze dei suoi utenti.  Un’importante novità sarà il recupero delle attività di catalogazione e inventario, sospese per alcuni mesi a causa dell’adozione del nuovo software di gestione Alma. “Il nostro impegno sarà intenso per recuperare volumi e materiali multimediali non ancora registrati, con l’obiettivo di rendere tutto il patrimonio facilmente accessibile agli utenti” dicono i bibliotecari. 

Focalizzando il discorso al servizio reference, è stato chiarito che la disponibilità ci sarà sempre “per rispondere a richieste specifiche, orientando gli utenti tra le numerose risorse disponibili sia in sede che attraverso i canali digitali”. Il servizio prestiti sarà affiancato dal prestito interbibliotecario, così da accedere a un patrimonio ancora più ampio grazie alla collaborazione con altre biblioteche. Una delle iniziative più apprezzate è senz’altro il punto prestiti estivo Bibliolido,  presente anche quest’anno per permettere agli utenti i prestiti di libri e partecipare ad attività ricreative in un ambiente rilassante e informale. “Un modo perfetto per avvicinare nuovi lettori e incoraggiare la lettura anche nei periodi di svago”, spiegano.

Un’attenzione particolare sarà dedicata ai più giovani, con attività e laboratori creativi che stimoleranno curiosità e immaginazione. Le iniziative “Nati per Leggere” continueranno ad essere un pilastro dell’offerta dell’Endidae, con incontri e letture ad alta voce per sensibilizzare le famiglie sull’importanza della lettura precoce. “L’intento è creare un ambiente favorevole alla crescita culturale dei più piccoli, con proposte che spaziano dalla lettura di storie a laboratori didattici”. 

Eventi e conferenze tematiche arricchiranno la programmazione culturale, offrendo spunti di riflessione su temi di attualità e cultura. Tra gli ospiti la previsione è quella di coinvolgere autori di grande rilievo come Franco Casadidio, Viviana Donadello e Stefano Bizzotto, pronti a confrontarsi con il pubblico su argomenti d’interesse comune. Ad aiutare la promozione, verranno distribuiti gadget personalizzati agli utenti, creando un legame ancor più forte con la comunità. Avanti tutta poi nella partecipazione attiva alla redazione della Newsletter comunale. 

Guardando brevemente al 2024 emerge una crescita costante, tra aumento dei prestiti e delle presenze. “Nonostante l’intensificarsi delle attività burocratiche e l’adozione del nuovo software, il servizio è stato garantito senza interruzioni, con un’attenzione costante al miglioramento della qualità dell’offerta culturale, rispondendo alle necessità di una comunità in continuo cambiamento”, questa la chiosa dei bibliotecari  nel riferire che il patrimonio della biblioteca è stato potenziato con circa 1.200 nuovi libri e 85 Dvd.

Autore: Daniele Bebber

Rubriche

Editoriale

Papa Leone

Nei giorni scorsi ancora una volta ho seguito con grande interesse il processo che ha portato all...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Da Francesco a Leone. La gioia della pace che disarma

Quella tra Francesco e Leone è una staffetta. Persone diverse, stili diversi, ma in relazione e c...

Mostra altri
Senza Confini
Racconti dalla Bassa

Il passaggio di imperatori, papi ed elefanti

Nell’anno 799, la Bassa Atesina e il territorio di Bolzano furono testimoni di un evento eccezion...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa

Nel cimitero il monumento a Theodor Christomannos 

Theodor Christomannos è una di quelle figure che hanno caratterizzato la storia di Merano, dello ...

Mostra altri
La Scena Musicale

Marco Stagni: creatività notturna

Fa un piacere immenso constatare il livello artistico raggiunto da alcuni ex ragazzi (anagraficam...

Mostra altri
La Scena Musicale
Vivere per l’arte

Margit Klammer, dialogo tra arte e natura

Nata a San Candido, Margit Klammer da anni vive e lavora a Merano. Formatasi all’Università di Ar...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

Palazzo Menz, un gioiello storico e artistico nel centro ...

Palazzo Menz è situato nel cuore di Bolzano. È uno degli edifici più significativi della città, t...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Giuseppe Di Vittorio

Importante via della zona industriale, è dedicata a un protagonista del sindacalismo italiano. Na...

Mostra altri
Scorci del capoluogo