Le biblioteche, si sa, sono punti di riferimento per la cultura in ogni paese; in quelle di Ora e Salorno, in particolare, hanno trascorso un anno all’insegna delle attività più svariate, promuovendo la lettura e l’aggregazione, e rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più ampio e variegato.
A Salorno è stato un anno di cambiamento e di nuove opportunità, un’importante fase di transizione dovuta al trasferimento nella sede provvisoria alla Fondazione Benjamin Kofler, trasloco necessario per consentire la ristrutturazione del Palazzo della Signoria e quindi anche la nuova e definitiva sede. Nonostante la posizione non più centrale, c’è stato un incremento di 49 membri nelle iscrizioni.
La nuova struttura, più spaziosa e funzionale, ha permesso d’ampliare l’offerta con letture per bambini, corsi di lingue e spazi dove studiare. Le collaborazioni con le scuole hanno giocato un ruolo chiave nel promuovere la lettura tra i più giovani. Tra le attività più partecipate c’è la distribuzione del pacchetto Bookstart per i bambini delle scuole dell’infanzia e il concorso estivo di lettura “EstaTre = Mit 3 bist du dabei!”: 66 i bambini coinvolti con un totale di 502 libri letti. Per adolescenti e adulti sono stati organizzati concorsi di lettura e incontri con autori locali.
Anche le attività ludiche, come le cacce al tesoro per le scuole medie, hanno riscosso grande successo. Il corso d’inglese per bambini, il Caffè delle Lingue e i corsi di lingue per stranieri hanno arricchito ulteriormente il programma. Il gruppo di lettura (nato nel 2023) ha continuato a crescere ed attirare partecipanti anche dai comuni limitrofi. Guardando a quest’anno la previsione è quella di riproporre le iniziative più apprezzate, tra cui le letture multilingui per bambini, i concorsi estivi e le visite ai musei. Proseguono anche le collaborazioni con il Comitato di Educazione Permanente e la Biblioteca di Egna, con un’attenzione particolare all’integrazione linguistica degli stranieri. Novità in programma sono anche gli incontri con autori locali. L’obiettivo è valorizzare la cultura del territorio e offrire nuovi spunti di crescita per la comunità.
Alla Biblioteca Dante Alighieri di Ora l’offerta dell’anno passato ha offerto tanti laboratori artistici, giochi e mercatini dell’usato, con attività pensate per coinvolgere bambini, ragazzi, adulti e anziani. Tra gli appuntamenti più gettonati, “Nati per Leggere”, letture dedicate ai più piccoli, e laboratori creativi come la vetrofusione e la linoleografia.
Grande attenzione è stata riservata anche alle ricorrenze speciali, come la Giornata contro la violenza sulle donne o la Giornata delle Api, con mostre dedicate dell’artista altoatesino Aldo Di Collalto. Ogni mese, collaborando con la biblioteca in lingua tedesca, viene allestito un angolo di letture tematiche. Durante le feste di Natale, Pasqua e le ferie estive, sono stati organizzati tanti giochi a premi. Il successo delle attività è stato possibile grazie all’impegno di collaboratori e volontari come Licia Zuppardi, Sabrina Barcatta ed Elena Calliari.
Tra le iniziative più significative in programma ci sono la festa per la Giornata Mondiale del Libro, il laboratorio “W l’arte” con un artista altoatesino e il concorso “Leggimi 2025” per ragazzi e adulti.
Autore: Daniele Bebber