È osservando i più piccoli che si può intravedere il futuro; ed è da loro che sono arrivati i migliori messaggi per la sicurezza sulla strada nell’ambito del concorso “Ciak si guida”, rivolto alle classi della primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Laives e giunto alla sua terza edizione.
Quando la vita ti porta via ciò che hai di più prezioso, hai davanti due strade: abbandonarti alla disperazione, oppure reagire, affinché ciò che è accaduto a te non accada ad altri. La seconda è la strada che ha scelto Patrizio Simoni, papà di Davide – vittima nel 2017, a soli 17 anni, di un incidente stradale – che da quella tragedia ha ricavato la forza per dire basta ai drammi della strada.
Da anni, con l’associazione onlus che porta il nome di suo figlio – “Davide sempre con noi” – Patrizio porta incessantemente nelle scuole e nelle piazze il grido di chi, per una disattenzione e una tragica fatalità, in un secondo ha perso tutto, per creare in questo modo sempre maggiore consapevolezza tra gli utenti della strada, affinchè quanto accaduto a Davide possa salvare la vita di qualcun altro. Essenziali, in questa missione, sono i progetti tra i giovani, per cominciare a creare coscienza dei rischi della strada già nei più piccoli. Ecco allora che – accanto a iniziative portate nelle piazze in collaborazione con Comuni e Polizia Stradale – giungono i progetti all’interno delle scuole, dove il gruppo diviene forza nel provare a ricreare tutti insieme un messaggio potente. Da questa idea è nato il progetto “Ciak si guida”, rivolto alle classi quarte della primaria di primo grado, alle seconde della secondaria di primo grado facenti capo all’Istituto Comprensivo di Laives e alle secondarie di secondo grado del polo di Bolzano. Obiettivo: produrre un messaggio forte con i linguaggi della grafica e dei multimedia per dire basta alle tragedie della strada, stimolare consapevolezza sul tema non solo in chi riceve il messaggio, ma anche in chi lo crea.
LA TERZA EDIZIONE DEL CONCORSO
Il progetto è ormai arrivato alla sue terza edizione, accolto con entusiasmo tanto dai docenti quanto dai bambini e ragazzi coinvolti, che si sono cimentati nell’uso delle tecnologie per apprendere e veicolare informazioni e valori.
Dopo la premiazione dei vincitori tra i partecipanti delle secondarie di secondo grado lo scorso 25 febbraio, è stata la volta dei bambini e ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Laives di scoprire quali classi avessero presentato il lavoro che aveva centrato maggiormente l’obiettivo. Presso il teatro Gino Coseri di Laives si è così svolta la cerimonia di premiazione, presenti tutti gli studenti partecipanti – per un totale di circa 200 ragazzi – la dirigente Emanuela Scicchitano, il sindaco Giovanni Seppi, il vicesindaco Debora Pasquazzo e l’assessore all’istruzione Walter Landi. A seguire la breve introduzione istituzionale, sul palco è stata la volta di Patrizio Simoni, presidente di “Davide sempre con noi”, che ha dichiarato: “Siamo fieri di promuovere azioni che coinvolgono direttamente i giovani in iniziative rivolte direttamente ai loro coetanei, per sensibilizzare i corretti comportamenti da tenere quando si è sulla strada. Le nostre iniziative sono una specie di ‘bottega’, destinata a far circolare idee e valori in ambito di sensibilizzazione al tema della sicurezza stradale, secondo una visione che alimenta un ‘patto’ fra Società e Scuola, con la consapevolezza che i Social sono per i ragazzi gli strumenti più idonei a fornire i suggerimenti adeguati al rafforzare le raccomandazioni già impartite, nella speranza di contribuire a prevenire molti degli incidenti stradali che annualmente si verificano nel nostro Paese”.
A LEZIONE DA PICCOLI INFLUENCER
I ragazzi della secondaria di primo grado si sono quindi cimentati nella realizzazione di un vero e proprio video-spot girato in modalità “influencer”, mentre i bambini della primaria hanno lavorato su elaborati grafici. A decretare la classifica si è attivata una giuria composta da 12 persone nominate dall’associazione – 3 ragazzi e 3 ragazze under 25, 3 donne e 3 uomini over 35 e 4 insegnanti – che hanno stabilito la graduatoria secondo una specifica griglia di valutazione. A vincere il premio messo in palio sono state le classi 2D, 2B e 2C per le Filzi e le classi 4C e 4D di Laives, la classe 4A di Pineta e la pluriclasse di Vadena, rispettivamente al primo, secondo e terzo posto sia per le Filzi che per le primarie. Premio per le classi vincitrici: un buono Amazon del valore di 500 euro e il concorso Hallo Auto Advanced erogato dagli istruttori del centro guida sicura di Vadena, individuato dagli esperti della Provincia appositamente per gli studenti delle scuole superiori. L’associazione, per questa edizione 2025, ha beneficiato del prezioso contributo della Fondazione Sparkasse e della collaborazione del Safety Park di Vadena e della Polizia Stradale di Bolzano.
Autrice: Raffaella Trimarchi