La stazione di Salorno è la migliore dell’anno

Attualità | 11/2/2021

La stazione di Salorno è stata rinnovata ed è pronta a ospitare anche alcune realtà associative. Grazie a un più ampio progetto di mobilità sostenibile ha poi guadagnato il titolo di “Stazione dell’anno 2021”, un motivo di orgoglio per il sindaco Roland Lazzeri e tutto il paese.

Come tante altre stazioni altoatesine, anche la stazione di Salorno ha avuto modo di essere sostenuta dalla provincia di Bolzano, che favorisce l’implementazione di progetti riguardanti la mobilità sostenibile sul territorio.  Con il contributo della Provincia e insieme alla Rete Ferroviaria Italiana, il Comune ha avviato i lavori di ristrutturazione della struttura ferroviaria della Bassa Atesina nel 2019. Quella di Salorno è una stazione che ha una grande storia alle sue spalle: progettata nel 1859 dall’ingegnere Luigi Negrelli, lo stesso che progettò il Canale di Suez, rappresenta per tutti gli abitanti del paese un punto fondamentale per la mobilità in regione. 

“Tutti i locali, come la sala d’attesa, sono stati rimessi a nuovo per dare nuova vita alla stazione”, racconta il sindaco. La struttura è stata ampliata e alla stazione storica è stato aggiunto un nuovo complesso. “C’è un evidente distacco tra le due parti, ma sono in perfetta sintonia dal punto di vista architettonico”. La stazione è poi diventata più funzionale e accessibile con l’aggiunta di un ascensore che possa agevolare i passaggi al suo interno. La più grande novità del progetto di ristrutturazione riguarda proprio le realtà associative che hanno potuto usufruire degli spazi messi a disposizione. “CAI e Alpini hanno spostato la loro sede al primo piano della stazione. In questo caso si è trattato di una scelta necessaria, poiché entrambe le realtà avevano prima sede nella Caserma dei Vigili del Fuoco, che quindi iniziava a essere affollata. Inoltre, sono stati concessi dei luoghi ad altre tre associazioni per depositare i loro materiali. All’inizio c’è stata un po’ di titubanza, cancellata subito dal fatto che la stazione rimane un punto facilmente raggiungibile e centrale. Per ora le sedi sono in fase di arredamento, quindi per testare la funzionalità c’è ancora bisogno di tempo, ma siamo fiduciosi”, spiega il sindaco. 

Il titolo di “Stazione dell’anno” è stato accolto con gioia da tutti, perché quella di Salorno è la prima stazione della Bassa Atesina a cui è stato assegnato. “Il merito è stato sicuramente degli architetti, Franz Kosta e Matthias Trebo, del progetto in sé, ma soprattutto del concetto di mobilità sostenibile di cui è parte”. Il progetto di mobilità sostenibile di Salorno include infatti più interventi, uno dei quali è l’allargamento della ciclabile che porta alla stazione, per sollecitare gli abitanti a raggiungere la struttura in bicicletta. “La consegna del premio è prevista per il 29 maggio, e ci auguriamo di poter festeggiare tutti insieme”, conclude Lazzeri. 

Autore: Ana Andros – COOLtour

Rubriche

Editoriale

Papa Leone

Nei giorni scorsi ancora una volta ho seguito con grande interesse il processo che ha portato all...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Da Francesco a Leone. La gioia della pace che disarma

Quella tra Francesco e Leone è una staffetta. Persone diverse, stili diversi, ma in relazione e c...

Mostra altri
Senza Confini
Racconti dalla Bassa

Il passaggio di imperatori, papi ed elefanti

Nell’anno 799, la Bassa Atesina e il territorio di Bolzano furono testimoni di un evento eccezion...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa

Nel cimitero il monumento a Theodor Christomannos 

Theodor Christomannos è una di quelle figure che hanno caratterizzato la storia di Merano, dello ...

Mostra altri
La Scena Musicale

Marco Stagni: creatività notturna

Fa un piacere immenso constatare il livello artistico raggiunto da alcuni ex ragazzi (anagraficam...

Mostra altri
La Scena Musicale
Vivere per l’arte

Margit Klammer, dialogo tra arte e natura

Nata a San Candido, Margit Klammer da anni vive e lavora a Merano. Formatasi all’Università di Ar...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

Palazzo Menz, un gioiello storico e artistico nel centro ...

Palazzo Menz è situato nel cuore di Bolzano. È uno degli edifici più significativi della città, t...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Giuseppe Di Vittorio

Importante via della zona industriale, è dedicata a un protagonista del sindacalismo italiano. Na...

Mostra altri
Scorci del capoluogo