I cognomi trentini in Bassa Atesina

Attualità | 27/6/2024

Tra il XVIII e il XIX secolo aumentò considerevolmente il fenomeno migratorio  interno al Tirolo asburgico ossia all’odierno Trentino Alto Adige. A partire dal 1860 il governo di Vienna iniziò a occuparsi seriamente dello spostamento dei confini linguistici lungo l’asse dell’Adige tra Merano e Bolzano e, soprattutto, tra Lavis e Salorno e tra Salorno e Bolzano. In linea generale si assistette a un consistente ridimensionamento della tradizionale presenza tedesca nelle vallate trentine e sugli altopiani veronesi e vicentini e a un forte incremento della presenza italiana nell’Unterland.

Scrive l’incaricato governativo Stimpel: “Vadena, fino al 1817 completamente tedesca, è ormai italiana, Bronzolo lo sta per diventare e a Laives i cittadini di lingua italiana hanno superato quelli di lingua tedesca. La stessa cosa accade nel Burgraviato, dove Gargazzone e Postal sono di fatto comuni italiani”. 

Stimpel individua nelle invivibili paludi della Val d’Adige la causa principale di questo fenomeno: infatti sostiene, a torto o a ragione, che “i contadini tedeschi si ritirano nei territori in altura mentre i poveri coloni italiani sono più resistenti alle febbri malariche e si adattano meglio alle avverse condizioni ambientali”. 

Il terreno di scontro diventarono inevitabilmente scuola e chiesa, con Vienna che impose scuole e sacerdoti tedeschi anche nei comuni a maggioranza italiana. Il contrario accadde in Trentino, dove il potente vescovado volle scuole e sacerdoti italiani anche nei comuni a maggioranza tedesca. Scrive a tal proposito l’ufficio giudiziario di Rovereto nel 1835: “Gli abitanti di Folgaria, dei comuni di Trambileno e di Terragnolo sono di origine tedesca e sebbene da molti secoli siano da popolazioni italiane circondati e rinchiusi, pure hanno sempre fra di loro conservato l’uso del nativo idioma, il quale però a giorni nostri si va menomando, che in capo a non molti anni puosi predirne l’intera sua estinzione”.

Se dunque nel Fersental (Val dei Mocheni), in Valsugana e in Val di Cembra l’elemento tedesco andò gradualmente a scemare fino a sparire quasi completamente alla fine del XIX secolo, in altre vallate come in Val di Non o di Fiemme le autorità asburgiche riuscirono a conservare la lingua tedesca in alcune località come Proves, Lauregno, Senale, Trodena e Anterivo. 

A nord di Salorno, dove dal XV secolo si era consolidato l’elemento germanofono, a partire dal XVII secolo iniziò ad aumentare la presenza italiana soprattutto nei comuni di Appiano, Caldaro, Termeno e Cortaccia grazie ai braccianti della Val di Non. Secondo la relazione del funzionario giudiziario di Egna Roeggla, gli immigrati di Bronzolo e Vadena erano originari di Trento e Rovereto, quelli di Pochi di Cembra, della Val di Fiemme gli abitanti di Villa e Egna. Infine i nonesi, tedeschizzati entro la seconda generazione, hanno “invaso” stabilmente i comuni di Caldaro e Termeno, 

Se proviamo a risalire alle origini delle famiglie dell’Unterland attraverso alcuni cognomi molto diffusi, troviamo a Vadena i Mosna di Trento, i Larentis di Garniga, gli Orsi di Rovereto e Besenello. A Termeno gli Enderle provengono da Aldeno, i Dissertori dalla Valsugana. 

A Salorno i Ceolan sono di Grauno, gli Eccli di Grumes, i Faustini di Grumes e Giovo, i Pomarolli di Giovo. 

A Laives i Frasnelli sono originari di Taio in Val di Non, i Tezzele di Folgaria, i Franceschini di Trento, i Forti di Romagnano, i Comperini di Besenello, i Cont di Aldeno e Cimone, i Coser di Garniga, i Simeoni di Grumes, i Tabarelli di Faver, i Dalsass di Cavedago. Il cognome Baldo è diffuso in vari comuni e proviene da Cimone, Villa Lagarina e Alto Garda. Micheletti proviene dalla Valsugana, i Bona sono giunti dal comune di Mori, i Curti da Villa Lagarina. 

Ad Appiano ci sono diversi Giuliani, originari della Val di Non. A Cortaccia il cognome Pomella è giunto da Lomaso / Comano Terme. 

A Cortina i Terzer sono di Mezzocorona, i Giacomozzi di Segonzano, i Pojer di Grumes, i Pedrotti di Pomarolo, i Zanotti di Aldeno e Campodenno. 

A Egna i Girardi provengono da Pergine, i Boscheri da Civezzano. I Vaja sono arrivati da Cavalese. Infine a Caldaro i Morandell e i Cristanelli sono di Fondo, i Florian della Val di Fassa, i Seppi d Ruffrè, i Bernard della Val di Fassa. 

Autore: Reinhard Christanell

Rubriche

Editoriale

Narcisismi

Recentemente mi ha fatto molto riflettere un’iniziativa della Federazione altoatesina per il Soci...

Mostra altri
Editoriale
Balconorto

L’estate 2024

Dal 21 giugno abbiamo perso circa 1h e 45’ di soleggiamento; il sole è sceso di circa 13° di alte...

Mostra altri
Balconorto
Senza Confini

Autonomia, convivenza, buona amministrazione

Mentre a livello nazionale si discute animatamente di autonomia – in particolare di autonomia dif...

Mostra altri
Senza Confini
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Giuseppe Di Vittorio

Via Giuseppe Di Vittorio, in zona industriale, è dedicata a un protagonista del sindacalismo ital...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
La Scena Musicale

Dominik Plangger: una canzone per via Rasella, un disco c...

Alpenvorland è una di quelle parole con cui una buona parte di popolazione altoatesina preferisce...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

La via del Brennero romana

In un curioso baedeker per ciclisti uscito in Tirolo nel 1895 compare anche il tour Innsbruck – B...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra arte e storia

La nascita della Casa Russagrazie a Nadezda Ivanovna Boro...

Nelle mensili “Fremdenlisten” di Merano comparivano sempre più numerosi i cognomi russi di liberi...

Mostra altri
Tra arte e storia
Vivere per l’arte

ll 9 luglio ci ha lasciati Pierluigi Mattiuzzi

Meranese assai noto negli ambienti legati all’arte, alla psicanalisi, alla filosofia orientale, è...

Mostra altri
Vivere per l’arte