La sicurezza stradale nel nome di Davide

Attualità | 2/5/2024

In occasione della Giornata Europea della Sicurezza Stradale, l’Associazione “Davide Sempre con Noi” invita tutti i cittadini a trascorrere una giornata diversa all’insegna della sicurezza sulle strade, che andrà in scena domenica 5 maggio nella Piazzetta Falcone e Borsellino di Laives.

Ogni giorno, sono sempre di più le persone – adulti, ragazzi ma anche, purtroppo, sempre più spesso bambini – che restano vittime di incidenti stradali. Solo nel 2023 sono stati 434 i pedoni uccisi sulle strisce o travolti perfino sul marciapiede mentre in totale sono 1.384 le vittime della strada in un solo anno, con un numero impressionante di feriti, ben 106.493. Vittime di incidenti causati per la maggior parte delle volte, secondo le statistiche, da guida in stato di ebbrezza, uso del cellulare, distrazione e alta velocità.

Una di queste vittime è Davide Simoni, studente diciassettenne di Laives, travolto e ucciso in sella alla sua motocicletta da una vettura nella frazione di Birti, in una maledetta domenica del 2017.

Da quel giorno la sua famiglia e i suoi amici hanno promesso che sarebbe stato profuso ogni impegno affinchè incidenti come quello che ha spezzato la vita di Davide non si ripetessero mai più e per questo è stata fondata l’associazione “Davide sempre con noi”, che da anni si muove in lungo e in largo sul territorio altoatesino per sensibilizzare soprattutto bambini e ragazzi su questo tema. 

Tappa di questo impegno sarà domenica 5 maggio nella Piazzetta Falcone e Borsellino di Laives dove, in occasione della “Giornata Europea della Sicurezza Stradale”, si terrà una giornata dal programma fittissimo di iniziative, giochi, esercitazioni e altro legati al tema della sicurezza stradale. Si tratta di un tema sempre più sentito dal territorio, tanto che il progetto – presentato nei mesi scorsi alle associazioni e agli enti del territorio – ha incontrato il favore e la collaborazione di, tra gli altri, Fly Centro giovani Laives, il gruppo giovani del Centro Don Bosco e l’associazione di promozione sociale YoUnited. Non solo. L’evento si avvarrà anche della preziosa collaborazione del gruppo giovani della Croce Rossa Italiana, di Mc Evergreen, oltre che delle forze dell’ordine, Polizia Stradale, Carabinieri e Polizia Municipale.

Dall’approccio alle tematiche legate alla sicurezza in sella alla bicicletta al percorso esperienziale che simula la guida in stato di ebbrezza, dalla simulazione di soccorso stradale a opera dei giovani della Cri alla mostra fotografica sul tema degli incidenti stradali proposta da YoUnited, sarà una giornata all’insegna della sensibilizzazione con un approccio pratico e interessante per tutte le fasce d’età.  Nell’antistante Piazza Gino Coseri inoltre, i bambini potranno fare la loro prima esperienza in sella a una minimoto, approcciandosi alle basi della guida sulle due ruote in sicurezza e non mancherà anche un castello gonfiabile. Il programma delle attività si svolgerà dalle 14 alle 17.30 mentre dalle 18 alle 21.30 è previsto intrattenimento musicale a cura di Dj Hannes e non mancherà l’angolo “Food & Drinks”.

Nel corso della giornata inoltre, l’associazione “Davide sempre con noi” proporrà anche una pesca di beneficienza con in palio cinque premi di prima fascia consistenti in un corso di guida sicura presso il Safety Park di Vadena.

La “Giornata per la sicurezza stradale – Città di Laives” sarà un grande contenitore di impegno, passione e speranza. Sì, peranza che – in un giorno meno lontano possibile – non si debba più piangere alcun Davide.

Autrice: Raffaella Trimarchi

Rubriche

Editoriale

Parole importanti

Durante le feste appena trascorse ancora una volta alcune parole chiave si sono imposte all’atten...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Le guerre si possono evitare. Servono coraggio e intellig...

Oggi le guerre infuriano ovunque. Si contano 56 conflitti, molti dei quali del tutto sconosciuti,...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Singoli in intingolo natalizio (Do They Know It’s Christm...

È da qualche anno che gli artisti di casa nostra hanno adottato la tradizione, da tempo radicata ...

Mostra altri
La Scena Musicale

Max von Esterle, le grandi distese innevate del Tirolo e ...

Max von Esterle, in mostra in questi giorni a Palais Mamming, era nato a Cortina nel 1870, e avev...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa

La “svendita” di Anterivo

Narra la storia che nell’anno 1321 il duca Enrico di Carinzia e Tirolo, re di Boemia grazie alla ...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Balconorto

L’aglione della Val di Chiana

Collocata in Centro Italia, tra le province di Arezzo e Siena e tra Perugia e Terni, la Val di Ch...

Mostra altri
Balconorto
Invito alla scoperta

La chiesa di San Giorgio

Il piccolo agglomerato di San Giorgio, a 700 metri sul livello del mare e affacciato sulla conca ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata ad Ipazia

Percorrendo via Galvani ad un certo punto si trova a destra l’indicazione stradale “via Ipazia”. ...

Mostra altri
Scorci del capoluogo