Tutto esaurito per il torneo di Burraco

Attualità | 18/4/2024

È ormai un appuntamento tradizionale, e anche per questa edizione nessuno ha voluto perdere l’occasione di giocare, tanto che erano ben 32 le coppie che vi hanno partecipato: il torneo di Burraco organizzato fra le mura dell’oratorio Santiago si è rivelato nuovamente un successo.

Il Burraco è un gioco di carte della famiglia della Pinnacola, nato probabilmente in Uruguay intorno agli anni Quaranta come variante della Canasta, e dagli anni Ottanta si è diffuso enormemente anche in Italia ottenendo sempre più seguaci. I motivi sono semplici: permette di riunire al tavolo un buon numero di persone e, una volta compreso il meccanismo e il sistema di punteggio, dà sempre vita a partite entusiasmanti.
Lo sanno bene gli amici dell’oratorio Santiago, che nei giorni scorsi si sono riuniti dinanzi ad un “panno verde” per sfidarsi. Una competizione, certo, ma tanta voglia di stare assieme e divertirsi hanno fatto da contorno ad un sabato pomeriggio all’insegna della socialità.
Fra i tanti meritevoli, ad aggiudicarsi il podio iridato è stata la coppia formata Lucia Nardelli e Giuliano Maspes.
Al secondo posto Rita e Bryan Conteduca, e medaglia di bronzo per Rosanna Merighi e Mauro Azzolini.
Cucchiaio di legno per Mariateresa Riccardi e Carlo Alberto Novello, che si sono comunque e sicuramente divertiti.
Grazie all’aiuto dei tanti volontari e degli Alpini di San Giacomo il tutto si è concluso con un’ ottima cena seguita dalla premiazione. Il gruppo di “Imparo e gioco a Burraco” di san Giacomo si augura che sempre più persone si uniscano a loro il mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 19 con Mara a capo del gruppo.
Il prossimo appuntamento per tutti i soci e simpatizzanti è previsto per sabato 4 maggio con il Talent show, ma sono in revisione anche molti laboratori e serate creative, corsi di cucina e tanto altro.
Per ulteriori informazioni: www.oratoriumsantiago.it

Autrice: R. T.

Rubriche

Nahida Ruth e le altre. Ritratti di donne ebree a Merano

L’universo ebraico altoatesino è costellato di personaggi interessanti e importanti ma – fo...

Mostra altri
Editoriale

Ridiamo troppo poco

Tra gli scopi principali di questo giornale c’è stato fin dall’inizio quello di cercare di concen...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Degasperi e la politica capace di guardare lontano

L’accordo Degasperi-Gruber del settembre 1946 è riconosciuto oggi da molti come la base su cui si...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Ariel Trettel e le canzoni scolpite nel marmo

Sono trascorsi alcuni anni da quando la strada artistica di Ariel Trettel si è separata da quella...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Il lento distacco di Laives da Bolzano

Il distacco di Laives da Bolzano durò molto più tempo di quanto riportato dai documenti storici u...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Balconorto

Il certificato di abilitazione 

S’è tenuta presso la scuola professionale di frutti-viti-coltura e giardinaggio di Laimburg, dal ...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada in Zona, dedicata a Enrico Fermi

Tra le vie della zona industriale dedicate alle figure importanti della scienza via è via Enrico ...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
#qui_foodstories

Ingredienti Circa 50 minutiPer 4 persone (circa 8 canederli) Canederli di granosaraceno120 g pane...

Mostra altri
#qui_foodstories