Breve parabola di un orto abusivo

Attualità | 18/4/2024

Un pezzo di terreno comunale incolto e un gruppo di giovani che fa una scelta controcorrente; ma anche qualche residente che pare non apprezzare l’iniziativa e chiama la municipale. Breve parabola di un orto abusivo.

Metti una sera a tavola con gli amici; ci si affaccia al balcone per prendere una boccata d’aria e all’improvviso ci si accorge che un pezzo di terra incolto, ricettacolo di escrementi di animali e culla per migliaia di zanzare, giace dimenticato da tutti proprio sotto il tuo naso.

Zappa, badile e olio di gomito
Sembra l’inizio di un tema di scuola, ma è la realtà: un gruppo di giovani pinetani, minorenni, invece che munirsi come tanti coetanei di bottiglia di birra e motorino per andare ad annoiarsi in qualche angolo del paese, si munisce invece di zappa, badile e paletti e nel giro di diverse ore di faticoso lavoro dapprima bonifica interamente questo pezzo di terreno, trasportando i rifiuti alla discarica comunale quindi, acquistato il necessario di tasca propria, provvede a recintare, creare un muretto e – infine – seminare e piantare….non certo vegetali dall’aspetto equivoco bensì innocui rapanelli, carote e insalata.
Un’iniziativa che non può che strappare un sorriso e un applauso per dei ragazzi che hanno dato vita a qualcosa di sano, impiegando il proprio tempo non davanti a una playstation o – peggio – devastando qualche parco giochi, come purtroppo sempre più spesso accade.
Molti sono stati infatti quelli che hanno mostrato ai ragazzi il proprio apprezzamento per aver trasformato un angolo di paese in qualcosa di utile e anche bello da vedere, sicuramente più che erbacce e rifiuti tra di esse.
Ma… c’è un ma.
Quel pezzo di terra è di proprietà del Comune. E ai ragazzi, tutti minorenni, non è passato per la testa che per abbellire il paese utilizzando qualcosa di cui nessuno se ne fa nulla potesse servire una autorizzazione.
Non è certo una giustificazione, se la burocrazia va rispettata…, per carità, facciamolo!
Ma forse sarebbe bastato un suggerimento di un adulto, ovvereo quello di andare in Comune a chiedere quale fosse la procedura corretta, e tutto sarebbe andato a buon fine.

“Un gruppo di ragazzi pinetani bonifica un pezzo di terreno incolto, trasportando i rifiuti alla discarica, compra il necessario di tasca propria, lo trasforma in un orto. Ma poi qualcuno
chiama i vigili…”

La “vittoria” di chi ha denunciatio i ragazzi
Pare però che a qualcuno del quartiere piacesse di più la vista sul terreno incolto, piuttosto che su un gruppo di giovani intenti a un sano lavoro.
Fatto sta che chi preferiva il pezzo incolto ha pensato bene di avvisare la municipale di Laives che – come da protocollo – ha provveduto a far smantellare l’orto che risultava, appunto, abusivo.
Che grande vittoria deve aver pensato chi ha denunciato questi ragazzi, temendo forse che l’orticello potesse trasformarsi in area rave party o qualcosa di simile.
Ma i ragazzi non ci stanno. Attraverso i social e i giornali hanno fatto sentire forte la voce di chi, credendo di aver fatto cosa buona e giusta, si è ritrovato punito per aver ignorato un regolamento.
Forse preferiamo quei gruppi di ragazzi che trascorrono il tempo insozzando i parchi giochi o con lo sguardo perso nel telefonino.Ma fortunatamente la popolazione di Pineta ha risposto con un’ondata di solidarietà e l’eco di questa vicenda ha raggiunto le aule della politica.
I ragazzi sono stati infatti ricevuti, su loro richiesta, dal vicesindaco Seppi e dall’Assessora alle Politiche Sociali Claudia Furlani.
Non sono ancora noti i risvolti di questo incontro ma la speranza, non solo dei ragazzi ma anche di una larghissima parte della comunità, è che il Comune – svolte le necessarie pratiche burocratiche, autorizzi i ragazzi a proseguire la loro avventura vegetale e che possa anzi, tramutarsi in esempio per altri giovani.
Rimane l’amarezza di sapere che ci sono cittadini che non sanno vedere il buono quando c’è, ma chissà: magari quest’esperienza servirà a loro per ricredersi.

Autrice: Raffaella Trimarchi

Rubriche

Editoriale

Parole importanti

Durante le feste appena trascorse ancora una volta alcune parole chiave si sono imposte all’atten...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Le guerre si possono evitare. Servono coraggio e intellig...

Oggi le guerre infuriano ovunque. Si contano 56 conflitti, molti dei quali del tutto sconosciuti,...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Singoli in intingolo natalizio (Do They Know It’s Christm...

È da qualche anno che gli artisti di casa nostra hanno adottato la tradizione, da tempo radicata ...

Mostra altri
La Scena Musicale

Max von Esterle, le grandi distese innevate del Tirolo e ...

Max von Esterle, in mostra in questi giorni a Palais Mamming, era nato a Cortina nel 1870, e avev...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa

La “svendita” di Anterivo

Narra la storia che nell’anno 1321 il duca Enrico di Carinzia e Tirolo, re di Boemia grazie alla ...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Balconorto

L’aglione della Val di Chiana

Collocata in Centro Italia, tra le province di Arezzo e Siena e tra Perugia e Terni, la Val di Ch...

Mostra altri
Balconorto
Invito alla scoperta

La chiesa di San Giorgio

Il piccolo agglomerato di San Giorgio, a 700 metri sul livello del mare e affacciato sulla conca ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata ad Ipazia

Percorrendo via Galvani ad un certo punto si trova a destra l’indicazione stradale “via Ipazia”. ...

Mostra altri
Scorci del capoluogo