Se sul palco c’è un gruppo di amici

Attualità | 1/6/2023

Questa volta ad aprire il sipario del viaggio tra le filodrammatiche della Bassa Atesina, è la compagnia di Pineta di Laives. È stata fondata nel 1995 da Sergio Maccagnan, che è riuscito a coronare il suo sogno e creare una compagnia di persone di Pineta accomunate dal desiderio di divertirsi e far divertire. 

“Nell’ottobre del 1996, davanti ad un notaio, è stato validato un atto costitutivo che ufficialmente sanciva la nascita del nostro piccolo teatro” spiega Angelo Torrice, attuale presidente del gruppo amatoriale pinetano. Da quella firma è partita l’intera attività amatoriale come la si conosce oggi, nonostante i documenti riportino l’esordio ufficiale nel maggio dello stesso anno, in occasione della rassegna Teatro in Castello. “Il tutto si è svolto all’interno del cortile di Castel Mareccio a Bolzano. In quell’occasione abbiamo avuto i primi incontri con il pubblico – rivela Torrice -. Da allora grazie all’attuale presidente dell’associazione cultura di Laives, Loris Frazza (al tempo anche consigliere dell’unione italiana libero teatro a cui siamo iscritti), siamo partiti e abbiamo fatto le nostre rassegne e rappresentazioni. Quest’anno stiamo programmando la ventiquattresima rassegna, che inizierà ad ottobre”.

Presidente, voi recitate in dialetto o in italiano? E quali sono le vostre “piazze”. 

Recitiamo prevalentemente in italiano e per lo più nel vicino Trentino. Parlando di pubblico la differenza di partecipazione è notevole, perché la gente trentina ama e segue molto di più il teatro, soprattutto le commedie brillanti.

Come mai la meta è proprio il Trentino? 

Ogni paesino ha la propria compagnia e il proprio bel teatro, che alcuni hanno ristrutturato o convertito inserendo anche il cinema. In una serata, sempre parlando di teatro amatoriale, si superano abbondantemente le 120 – 130 persone. Dalle nostre parti  non si arriva a più di ottanta persone. E poi in trentino ci sono compagnie che dispongono anche di attori ragazzi, che è un po’ il sogno che abbiamo sempre avuto anche noi ma che non siamo riusciti a realizzare.

Avete vinto qualche premio? 

Due prime posizioni e due volte la terza posizione in concorsi con la Cofas e in alcuni teatri singoli. 

Abbiamo fatto anche spettacoli per beneficenza e siamo stati invitati due volte dall’associazione Dante Alighieri in Slovenia.

Quanti siete? 

Con questa nuova commedia, la tredicesima che proponiamo, siamo undici attori più un tecnico luci e due simpatizzanti.

Quali sono i vostri cavalli di battaglia? 

“Apri tu per favore”, di Sergio Marolla: l’abbiamo interpretata un’ottantina di volte. Poi c’è “Menomale che oggi è venerdì” e poi la commedia che abbiamo attualmente in cartellone: “Mezzanotte e un minuto”. Agli inizi avevamo proposto “Non tutti i ladri vengono per nuocere”, un atto unico di Dario Fo. Ci siamo divertiti molto e abbiamo deciso di andare avanti.

Autore: Daniele Bebber

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories