La piazza di Pineta si trasferisce… al Polo

Attualità | 15/12/2022

L’appello era stato lanciato nientemeno che da Babbo Natale in persona, che oltre un mese fa aveva pubblicato un video sul sito del Comune di Laives chiedendo ai bambini se una sua visita sarebbe stata gradita. Ed è così che un semplice gioco si è trasformato in un esempio di democrazia diretta: nel giro di pochissimo tempo all’indirizzo del Municipio sono state recapitate oltre cinquanta letterine elettroniche, tanto che giovedì 15, venerdì 16 e sabato 17 dalle ore 10.30 alle 17.30 Babbo Natale in persona siederà sul suo scranno nel villaggio appositamente creato per lui nella piazza di Pineta.

“Caro Babbo Natale, siamo Mattia e Chiara di Pineta. Abbiamo 7 anni e l’anno scorso ci siamo divertiti molto al tuo villaggio  e speriamo di rivederti  anche questo Natale”: la grafia in stampatello maiuscolo, scritta a matita sul foglio di un quaderno a quadretti, quasi stona con l’immagine che viene proiettata sullo schermo asettico di un computer; ma è in questo modo che a Laives è stato possibile contattare Santa Claus. Quella di Mattia e Chiara è una delle tante letterine che sono arrivate nelle scorse settimane all’indirizzo email dell’ufficio Sociale e Cultura del Comune di Laives, che aveva lanciato un videoappello tramite il suo sito per verificare la possibilità di ripetere l’evento dell’anno scorso, quando in piazza a Pineta era astato allestito un villaggio di Babbo Natale. 

La sorpresa degli addetti ai lavori è stata enorme: all’indirizzo sono pervenute in breve tempo oltre cinquanta mail, segno che l’esperimento era riuscito. Così, il prossimo fine settimana la piazza si trasformerà nuovamente in un angolo del Polo in cui elfi, renne e il barbuto portatore di doni inconteranno i più piccoli, per ascoltare le loro richieste ed intrattenerli. 

Oltre alla scenografia natalizia, i più piccoli avranno la possibilità di prendere parte a due laboratori, uno in cui potranno decorare dei biscotti alla cioccolata, l’altro in cui avranno la possibilità di piantare un alberello in un vaso e addobbarlo.

Non mancherà uno stand gastronomico, dove anche i genitori potranno rifocillarsi e stare insieme fra di loro.

Si tratta del quarto evento che è stato organizzato per donare della gioia ai più piccoli; durante l’avvento è andato in scena uno spettacolo di magia, una proiezione scientifica per ragazzi ed un recital in cui venivano narrate delle fiabe.

Autore: Luca Masiello

Rubriche

Editoriale

La pace è una cosa seria

Negli ultimi giorni come tutti voi ho seguito l’accelerazione degli eventi che ha portato all’acc...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

La democrazia ha bisogno di percorsi di mediazione

In Alto Adige si sta discutendo di riformare la legge provinciale n. 22/2018, che disciplina gli ...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Poor Boy, il nuovo album di Hubert Dorigatti

Quarto disco in cinque anni per Hubert Dorigatti. Non è da tutti, soprattutto se si riesce a non ...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Un viaggio tra rocce, rovine e leggende

Visto dall’alto, il Monte di Mezzo è un lungo dorso montuoso, simile a quello di un animale sdrai...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa

Un artista meranese in Sudamerica: Leo Putz

Fra i numerosi meranesi che meritano di essere ricordati c’è sicuramente il grande artista Leo Pu...

Mostra altri
Balconorto

Segnali

Il 2 ottobre, al Kursaal di Merano, Luca Mercalli ha parlato di clima, un viaggio scientifico e c...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Nicolò Copernico

Nei pressi del casello stradale Bolzano Sud vi sono due strade dedicate ad astronomi, via Keplero...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Vivere per l’arte

Mille particolari che vivono di vita propria

Bruno Zanatta è un artista bolzanino che si è fatto conoscere per le sue tele dalle pennellate ma...

Mostra altri
Vivere per l’arte