Un compleanno speciale per Lettera 7

Attualità | 14/7/2022

Il giorno sette del mese sette alle ore sette: ha scelto di giocare con una data “palindroma” -ovvero leggibile sia da destra a sinistra che viceversa- l’associazione letteraria “Lettera 7” per festeggiare ovviamente… i sette anni di attività! Un momento storico davvero, che non si poteva certo non celebrare a dovere…

La festa per questo speciale annivaersario si è svolta presso la Sala degli Artisti nel bar Naomi di Salorno. Un bel momento ci convivialità tra l’affiatato gruppo di appassionati e appassionate di letteratura, che non si è mai arreso di fronte alle difficoltà di questi anni. Nonostante la chiusura della sede del Cafè letterario di via Marconi a Laives nel 2020, a causa della crisi pandemica, l’associazione ha infatti continuato ad organizzare appuntamenti culturali in diversi comuni della Bassa atesina. Ricordiamo che Lettera 7 è nata come libera associazione nell’agosto del 2015 a Bolzano, in un caffè in piazza Walter, e raccoglie “letterate e letterati intrepidi, conoscitori e ricercatori di prosa e poesia, tenaci difensori dei libri di carta” da tutta la provincia.
La festa per i sette anni coincide anche con la pubblicazione del volume “Bolzano Nuvole” di Roberto Marino, iniziatore e anima dell’associazione. Così descrive l’autore la sua ultima “creatura”. “Un libro particolare, al quale ho dedicato ventisette mesi di lavoro letterario. Uno sforzo mentale per scrivere delle vicende reali, alcune; ed altre immaginarie, molte… Sostanzialmente, un libro che rappresenta della poesia romanzata, cioè dell’arte poetica vista come stile di vita”.
Nel volume le esperienze personali di Marino si intrecciano ad altre storie di diversi personaggi come il signor Mannè, il passero Sebastian, la signora Nill. Ma si racconta anche di una particolare testimonianza di fede religiosa e delle guerre, in varie parti del mondo,”di quelle guerre delle quali sembra che l’umanità non possa proprio starne senza”, continua Marino.

Autrice: Caterina Longo

Rubriche

Editoriale

Lèggere

A questo numero del nostro giornale trovate allegato un corposo Magazine Cultura. è un dono, così...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Così è (se vi pare). Il passo più lungo della verità

Alcuni anni fa, quando gli organismi diocesani discussero dell’opportunità di avviare una (costos...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Tessa Kai, cantricedella generazione con un C-U-O-R-E

Dopo essere uscita con alcuni alcuni interessanti singoli la giovane cantautrice bolzanina Tessa ...

Mostra altri
La Scena Musicale
Balconorto

Aceto di legno

L’aceto di legno, noto anche come acido o liquore pirolegnoso, è un liquido scuro dall’odore affu...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Louis Braille

Via Braille in zona produttiva, quartiere Oltrisarco, è dedicata all’inventore del metodo di scri...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
#qui_foodstories

Zuppa di vino dell’Alto Adige

Ingredienti Preparazione: circa 25 min.Per 4 personee250 ml brodo di carne100 ml vino bianco100 m...

Mostra altri
#qui_foodstories

Il passaggio di Dürer in Bassa Atesina

Nell’ottobre del 1494 la valle dell’Adige tra Bolzano e Salorno fu sconvolta da una grande alluvi...

Mostra altri

Ospiti d’onore: Kandinsky a Merano

La città di cura e i suoi dintorni attirarono numerosi intellettuali, musicisti, scrittori e arti...

Mostra altri
Invito alla scoperta

Riscone, Castel Lambertoe la statua di Kummernus

Un castello immerso nel silenzio, al sommo di una piccola collina, al centro della val Pusteria m...

Mostra altri
Invito alla scoperta