Una passeggiata ecologica per Salorno

Attualità | 16/6/2022

Una passeggiata ecologica partita da Piazza San Giuseppe a Salorno e terminata al biotopo Paludel, con l’obiettivo di rendere la zona più pulita e quindi vivibile per tutti. È quella organizzata lo scorso 5 giugno in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente dalla onlus Plastic Free e dalla sua referente locale Maria Pia Weber, e alla quale hanno partecipato circa una ventina di persone e volontari. E il risultato è stato incredibile: sotto il caldo afoso di inizio estate sono stati raccolti ben 230 kg di rifiuti e materiali vari come plastica, bottiglie, mozziconi, cuscini e persino un piccolo frigorifero. I sacchetti sono stati poi lasciati in determinati punti raccolta prefissati con il Comune per il ritiro. I partecipanti – tra di loro anche due giovanissimi e tre ragazze del Centro di riabilitazione psichiatrica Gelmini – si sono impegnati e hanno lavorato senza sosta uniti dallo stesso scopo: “È un impegno faticoso, però quando ti volti indietro e vedi tutte le magliette blu raccolte sotto la stessa bandiera di Plastic Free capisci che sei sulla strada giusta per aiutare l’ambiente che ci circonda in maniera concreta”, spiega Weber.
L’iniziativa, oltre all’atto pratico di pulizia delle strade, puntava infatti a sensibilizzare la popolazione dimostrando che se si vuole si può aiutare l’ambiente in maniera attiva. La stessa iniziativa verrà replicata sabato 18 giugno a Magrè.

Autore: Alexander Ginestous

Rubriche

Il passaggio di Dürer in Bassa Atesina

Nell’ottobre del 1494 la valle dell’Adige tra Bolzano e Salorno fu sconvolta da una grande alluvi...

Mostra altri

Ospiti d’onore: Kandinsky a Merano

La città di cura e i suoi dintorni attirarono numerosi intellettuali, musicisti, scrittori e arti...

Mostra altri
Invito alla scoperta

Riscone, Castel Lambertoe la statua di Kummernus

Un castello immerso nel silenzio, al sommo di una piccola collina, al centro della val Pusteria m...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Editoriale

Salari nel settore privato

Tra il 2018 e il 2023, i salari nominali nel settore privato altoatesino sono aumentati dell’11,8...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Vivere insieme è meglio. La Giornata dell’Autonomia

Il 5 settembre si celebra la Giornata dell’Autonomia. Solo un rito di poco interesse riferito a u...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Il mosaico sonoro dei Color Colectif

“Ma come? I Color Colectif?”, diranno quelli tra voi che seguono con più assiduità le vicende mus...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Massimiliano I e il cuore dell’Impero

Dopo l’epoca di Margarethe Maultasch, il Tirolo conobbe per oltre un secolo un’esistenza relativa...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Arthur Eisenkeil, un imprenditore fra design e accoglienz...

Lo scorso maggio e stata inaugurata una nuova statua della serie MenschenBilder / FigureUmane, la...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Vivere per l’arte

Georg Tappeiner

Georg Tappeiner – meranese, classe 1964, fotografo pubblicitario di automobili dal 1985 al ...

Mostra altri
Vivere per l’arte