Laives si prepara per una “pazza estate”

Attualità | 16/6/2022

Dopo due anni di restrizioni e limitazioni finalmente anche Laives è pronta a tornare in piazza per trascorrere in compagnia e divertimento i prossimi caldi mesi estivi. Il Comune ha ideato e preparato un programma di eventi facenti parte della rassegna denominata “Pazza Estate”. 

Ce n’é davvero per tutti i gusti e per tutte le età: dalla grande musica con i concerti in strada, agli spettacoli di danza e teatro, dal cabaret agli sketch comici e tanto altro. Un mix di dieci appuntamenti che da giugno a settembre è pronto ad animare Laives, San Giacomo e Pineta in maniera gratuita. Tanta la soddisfazione dell’assessora al sociale Claudia Furlani e del sindaco Christian Bianchi: “Queste serate e iniziative ci mancavano. Dopo due anni, vogliamo proprio che queste belle cose tornino a riempirci la vita”, spiegano.
La rassegna si aprirà sabato 18 giugno con lo spettacolo delle scuole di ballo locali in piazzetta Municipio che coinvolgerà adulti e bambini. Parallelamente, lungo la vicina via Kennedy, spazio alla musica dal vivo e a laboratori “di strada” condotti da artisti che disegnano sull’asfalto e che saranno a disposizione dei curiosi per spiegare e mostrare loro come realizzano le opere con questa tecnica particolare e molto scenografica.
A luglio le danze si apriranno venerdì 1 con uno degli appuntamenti più attesi e principali della rassegna: al Black Box in zona Galizia sarà ospite la famosa cantante Alexia, “regina” della musica dance internazionale anni 90 e vincitrice a Sanremo 2003 con il brano “Per dire no”, che farà cantare a squarciagola e ballare tutti i presenti.
Due settimane dopo, il 15 luglio sempre in piazzetta Municipio, le attenzioni saranno rivolte al duo comico Franz&Bepi. Per l’occasione verrà dato spazio anche alle associazioni sportive del territorio che avranno la possibilità di far conoscere le proprie attività alla cittadinanza. Anche in questo caso, non serve nemmeno dirlo, tanta musica da vivo e stand per bere e mangiare.
Il calendario di luglio si chiuderà sabato 23 luglio a Pineta con la sfilata dei carri del gruppo carnevalesco che presenterà il carnevale estivo, un remake del classico appuntamento di febbraio che è stato però cancellato causa Covid. Il corteo si sposterà lungo via Brennero e in piazzetta don Domenico Penner.
Il mese più caldo dell’anno, agosto, si aprirà con l’appuntamento di venerdì 5 dedicato soprattutto ai più piccoli. A Pineta verrà installata la cupola della scienza dove con oltre trenta postazioni si potranno toccare con mano i giochi di un tempo per mostrare alle nuovissime generazioni cosa si faceva quando non esisteva ancora il cellulare.
Il giorno dopo, sabato 6 agosto, si torna al Black Box con lo spettacolo di cabaret dell’artista Claudia Penoni, nota per la sua partecipazione sul palco di Zelig.
Sabato 13 agosto spazio alla musica dance con il tradizionale appuntamento al Lido di Laives, dove i ragazzi potranno cantare e ballare a bordo piscina tra un tuffo e l’altro.
Venerdì 19 serata dedicata al cabaret con la coppia “Prantl & Prantl”, mentre sabato 27, a San Giacomo, appuntamento con la magia della danza acrobatica, tessuti aerei e cerchi.
La rassegna si chiuderà venerdì 2 settembre con un super ospite: Paolo Hendel, attore, comico e campione della più pungente satira della realtà sociale e politica del nostro paese. Non possiamo quindi che augurare una buona estate e buon divertimento a tutti!

Autore: Alexander Ginestous

Rubriche

Editoriale

Bombe e bandiere

È più di un mese che nella nostra ridente terra tra i monti non si fa altro che parlare di bandie...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Il pensiero lento, profondo e dolce di Alexander Langer

Il tratto che più caratterizza la personalità di Alex Langer – e che più ci manca – è la libertà ...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Intrugli, sughi, intingoli, singoli

È di nuovo il momento di fare la cernita delle proposte musicali in formato singolo, sempre in at...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

I confini ed i popoli nella Bassa Atesina

L’invenzione dei confini risale probabilmente all’epoca in cui scomparve il nomadismo dei cacciat...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Hommage per Mary in forma d’arte

Un Hommage per Mary: tredici artisti dedicano la propria opera a Mary de Rachewiltz per i suoi 10...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Balconorto

Stop

I muscoli contano più del cervello. Il cervello fa risparmiare i muscoli. Stop. “Se l’ignoranza f...

Mostra altri
Balconorto
Invito alla scoperta

Il paese di Montagna e Castel d’Enna

Montagna è un comune di 1.751 abitanti il cui toponimo è attestato come Montana nel 1215, come Mo...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Alessandro Volta

A riconoscimento della sua grande statura nel campo della fisica, il Comune di Bolzano gli ha ded...

Mostra altri
Scorci del capoluogo