Tutti insieme per un “Paese pulito”

Attualità | 21/4/2022

Continuano senza sosta in tutta la Bassa le iniziative dei cittadini per ripulire i territori comunali. Nella mattinata dello scorso sabato 26 marzo è stata la volta di Egna. Un gran numero di persone ha aderito infatti all’iniziativa annuale “Paese Pulito-Sauberes Dorf” promossa dal Comune e dall’Assessorato all’ambiente. Sia ad Egna, nel cantiere comunale, che nella frazione di Laghetti, in zona Pinara, si sono ritrovati rappresentanti di associazioni, comuni cittadini, gruppi familiari, amministratori comunali e un gran numero di bambini e ragazzi. Muniti di guanti e sacchi, pronti a raggiungere le zone assegnate da perlustrare, con il prezioso supporto di operai e di alcuni trattoristi, i volontari si sono adoperati nella raccolta dei rifiuti ripulendo aree diverse, distribuite sul territorio comunale. Nella tarda mattinata, “a missione compiuta”, una volta riportati in cantiere i sacchi con i materiali più svariati, tutti i volontari sono stati invitati ad un piacevole momento conviviale con panino e bibita.
Ad Egna, l’assessore all’ambiente Giorgio Nones ha salutato e ringraziato i presenti dicendosi soddisfatto della risposta all’iniziativa che prosegue da quasi trent’anni e che nel tempo ha saputo richiamare un numero sempre maggiore di interessati. Ha spiegato quanto sia importante sensibilizzare e coinvolgere la popolazione, soprattutto i giovani e i bambini, che sanno recepire in modo immediato il messaggio e sanno rendersi protagonisti di un’azione semplice, ma fondamentale, volta al rispetto per l’ambiente. L’assessore Klaus Pichler ha voluto confermare quanto espresso da Nones, e si è unito al grande gruppo, dando supporto nell’organizzazione e nella parte operativa. Nella frazione di Laghetti è stata l’assessora Karin Pichler, affiancata da altri rappresentanti del comune, a fare da portavoce dell’iniziativa.”La valenza educativa di questa iniziativa è indiscussa, poiché mira a sensibilizzare la comunità sull’importanza di tutelare e mantenere pulito il proprio territorio che dev’essere considerato bene comune da preservare. E il significativo numero di giovani presenti sabato, sia a Egna che a Laghetti, ha confermato ancora una volta quanto sia importante coinvolgere le nuove generazioni.”

Autrice: Caterina Longo

Rubriche

Editoriale

Bombe e bandiere

È più di un mese che nella nostra ridente terra tra i monti non si fa altro che parlare di bandie...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Il pensiero lento, profondo e dolce di Alexander Langer

Il tratto che più caratterizza la personalità di Alex Langer – e che più ci manca – è la libertà ...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Intrugli, sughi, intingoli, singoli

È di nuovo il momento di fare la cernita delle proposte musicali in formato singolo, sempre in at...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

I confini ed i popoli nella Bassa Atesina

L’invenzione dei confini risale probabilmente all’epoca in cui scomparve il nomadismo dei cacciat...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Hommage per Mary in forma d’arte

Un Hommage per Mary: tredici artisti dedicano la propria opera a Mary de Rachewiltz per i suoi 10...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Balconorto

Stop

I muscoli contano più del cervello. Il cervello fa risparmiare i muscoli. Stop. “Se l’ignoranza f...

Mostra altri
Balconorto
Invito alla scoperta

Il paese di Montagna e Castel d’Enna

Montagna è un comune di 1.751 abitanti il cui toponimo è attestato come Montana nel 1215, come Mo...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Alessandro Volta

A riconoscimento della sua grande statura nel campo della fisica, il Comune di Bolzano gli ha ded...

Mostra altri
Scorci del capoluogo