Identità in movimento, il festival

Attualità | 14/10/2021

Se Laives fosse una persona, come la descrivereste? Qual è la sua identità? E come potrebbe diventare “da grande”? Parte da questi interrogativi per gettare uno sguardo sul futuro il Festival “Identity in Motion” organizzato dall’associazione culturale “lasecondaluna”. Per quattro giorni, da giovedì 14 a domenica 17 ottobre il centro di Laives verrà animato da una serie di attività culturali a ingresso gratuito: oltre alla realizzazione di mostre d’arte e visite guidate, è prevista la proiezione di un documentario su Laives realizzato dall’artista Laura Pan, la realizzazione di uno spettacolo teatrale per bambini che si svolgerà nelle campagne al limitare della città e l’animazione delle illustrazioni di Mike Fedrizzi in opere di videoarte. Le attività si svolgeranno presso la Kulturhaus e la Sala Espositiva di Laives, ma anche all’interno delle vetrine e dei negozi e nella piazza della città – questo per far uscire l’arte dai luoghi classici ad essa deputati e portarla tra le persone, negli spazi condivisi. L’iniziativa intende proseguire la “ricerca identitaria” iniziata con i festeggiamenti organizzati dal Comune in occasione dei 200 anni di Laives, ma, più che guardare al passato e alle origini, si rivolge al futuro, offrendo uno scorcio di ciò che Laives potrebbe diventare. Attraverso gli sguardi di giovani artisti e artiste del territorio, si offre così ai cittadini e alle cittadine la possibilità di guardare alla propria città con occhi nuovi e nuovi punti di vista. Il Festival inaugura giovedì 14 ottobre, ore 10 nella piazza del Comune; venerdì 15 ottobre, ore 18, visita guidata alla mostra al Kulturhaus; venerdì 15 e sabato 16, alle ore 18.30 presso via delle Part, “Lo Spirito di lévals – spettacolo teatrale interattivo nella natura”(per bimbi tra i 5 – 8 anni); sabato 16 ottobre alle ore 18.30 presso la sala espositiva di Laives si svolge un talk con gli artisti Rolando Tessadri e Federico Casati moderato dalla curatrice Stefania Rossi.

Domenica 17 ottobre, alle ore 20 si svolge la serata conclusiva con la proiezione del documentario su Laives dell’artista Laura Pan presso la Kulturhaus. “Come esplicitato dal titolo ‘Identity in motion’, lo scopo del progetto non è quello di proporre una visione del futuro univoca, ma semplicemente di stimolare una riflessione: l’identità di una comunità è in continua trasformazione, in perenne movimento.” – così gli organizzatori de “lasecondaluna”. Info “Festival Identity in Motion”, Laives, 14-17 ottobre. In varie parti della città. Ingresso gratuito, per info: lasecondaluna.eu.

Autrice: Caterina Longo

Rubriche

Editoriale

La pace è una cosa seria

Negli ultimi giorni come tutti voi ho seguito l’accelerazione degli eventi che ha portato all’acc...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

La democrazia ha bisogno di percorsi di mediazione

In Alto Adige si sta discutendo di riformare la legge provinciale n. 22/2018, che disciplina gli ...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Poor Boy, il nuovo album di Hubert Dorigatti

Quarto disco in cinque anni per Hubert Dorigatti. Non è da tutti, soprattutto se si riesce a non ...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Un viaggio tra rocce, rovine e leggende

Visto dall’alto, il Monte di Mezzo è un lungo dorso montuoso, simile a quello di un animale sdrai...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa

Un artista meranese in Sudamerica: Leo Putz

Fra i numerosi meranesi che meritano di essere ricordati c’è sicuramente il grande artista Leo Pu...

Mostra altri
Balconorto

Segnali

Il 2 ottobre, al Kursaal di Merano, Luca Mercalli ha parlato di clima, un viaggio scientifico e c...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Nicolò Copernico

Nei pressi del casello stradale Bolzano Sud vi sono due strade dedicate ad astronomi, via Keplero...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Vivere per l’arte

Mille particolari che vivono di vita propria

Bruno Zanatta è un artista bolzanino che si è fatto conoscere per le sue tele dalle pennellate ma...

Mostra altri
Vivere per l’arte